Assestamenti della riforma pensionistica e dintorni
Pasquale Sandulli
La riforma pensionistica (dal d.l. n. 98/2011 alla l. n. 214/2011), annunciata come definitiva, sta ancora sul tavolo del governo, [...] problemi indotti dalla imprecisa previsione del fabbisogno finanziario per fronteggiare gli effetti di una crisi occupazionale endemica sono sufficienti i richiami precedentemente svolti. È certo che la scelta rigorosa adottata intende rispondere non ...
Leggi Tutto
Sport e violenza nella società moderna
Rocco De Biasi
Lo sport come antagonista della violenza
Molte discipline sportive rappresentano l'eredità, in forma moderna, di quei combattimenti simbolici che [...] di questi comportamenti emotivi rimane confinato entro i limiti di tollerabilità prescritti dalle norme sociali, è ormai pressoché endemica la presenza di forme di trasgressione violenta di una quota rilevante di spettatori.
Ora, un ampio repertorio ...
Leggi Tutto
Architettura e attualità del moderno
Franco Purini
Nel passaggio tra la fine del 20° e l’inizio del 21° sec. l’architettura ha subito un’improvvisa accelerazione dei suoi processi vitali. Questa accelerazione, [...] si iscrive in quello del nuovo. Occorre infatti dare all’idea di nuovo un significato capace di sottrarlo all’endemico storicismo dal quale era nato per riportarlo al suo significato originario di espressione di ciò che contiene un’innovazione, non ...
Leggi Tutto
Vedi Pakistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica islamica del Pakistan è il secondo paese musulmano più popoloso del mondo, dopo l’Indonesia.
La ‘Terra dei puri’ – questo il significato [...] e violenza, che ha portato alla morte più di cento persone.
Il sistema politico pachistano è afflitto da corruzione endemica, con ampie ingerenze dei servizi segreti e dell’esercito. La libertà di stampa risulta limitata e in continuo peggioramento ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La giustizia civile
Michele Taruffo
Gli inizi del secolo
Nell’ambito della giustizia civile il Novecento si apre con due eventi di rilievo, benché assai diversi. Il primo di questi eventi è la l. 31 [...] a caso – cessano le proteste degli avvocati.
Gli effetti di questa vicenda non tardano a manifestarsi: la crisi endemica della giustizia civile, dovuta soprattutto alla durata eccessiva dei processi, continua e anzi si aggrava progressivamente.
La ...
Leggi Tutto
BUFALINO, Gesualdo
Davide Ferreri
– Nacque a Comiso (Ragusa) il 15 novembre 1920 da Biagio, fabbro ferraio, e da Maria Elia, casalinga, cui dedicò poi alcune pagine sul filo della memoria (Intervista [...] amico, sulla strada statale 115 Comiso-Vittoria.
Le traduzioni
L’attività di traduttore per Bufalino fu sempre endemica e parallela alla scrittura di testi propri, a cominciare da una fedeltà precoce e irriducibile per Baudelaire, presentatasi ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. La tradizione galenica
Gotthard Strohmaier
La tradizione galenica
La letteratura medica del Medioevo arabo-islamico è una continuazione diretta di quella greca; [...] che il pellegrinaggio alla Mecca poteva comportare. In questo scritto egli tratta diffusamente la dracunculosi, una malattia tropicale endemica della Città Santa, e sostiene l'appartenenza al regno animale del parassita che la provoca, capace di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppina Brunetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con una tensione realistica capace di cogliere la tragicità dei fatti quotidiani, [...] ’amore.
Giunto nella capitale come segretario del marchese de La Mole, gli sarà facile misurare la portata della noia endemica che domina i salotti aristocratici. Come è tipico dello Stendhal romanziere, invece di dar voce diretta al proprio dissenso ...
Leggi Tutto
Ezzelino III da Romano
SSante Bortolami
Nacque nel 1195, terzo di questo nome, nella domus denominata originariamente da Onara e successivamente da Romano da due castelli dislocati rispettivamente nell'alta [...] derivare dalla paura ma anche dalla deferente ammirazione fra quanti auspicavano un potere capace di sedare l'endemica turbolenza intestina delle città e le devastanti lotte intercittadine che avevano infuriato nella Marca trevigiana per decenni ...
Leggi Tutto
Contagio
Riccardo De Sanctis e Augusto Panà
Il contagio è il meccanismo per mezzo del quale gli agenti infettivi vengono trasmessi da una fonte di infezione - che può essere una persona, un oggetto [...] tra i meno abbienti, a causa delle condizioni igienico-sanitarie in cui vivono. Si intensificano gli studi sulle malattie endemiche, come il vaiolo, il tifo, vari tipi di febbri: talune di esse, come la tubercolosi, vengono considerate contagiose. Se ...
Leggi Tutto
endemia
endemìa s. f. [dal fr. endémie, der. del gr. ἔνδημον (νόσημα) «(malattia) che è nel popolo», comp. di ἐν «in» e δῆμος «popolo, regione»]. – Costante permanenza, in una determinata popolazione o regione, di una malattia che tende a...
endemico
endèmico agg. [dal fr. endémique, der. di endémie: v. endemia] (pl. m. -ci). – 1. Proprio di un determinato territorio, detto di malattie: morbo e., a carattere e., di natura e. (v. endemia). In senso fig.: regioni, stati in cui la...