Vedi Israele dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Dal punto di vista storico Israele rappresenta la realizzazione dell’obiettivo del movimento sionista, il progetto nazionale ebraico nato nel [...] energetica, un’altra questione di grande importanza strategica per Israele e il suo futuro è quella idrica. Problematica endemica comune a tutta l’area mediorientale, quella dell’accesso all’acqua è una questione che interessa nondimeno Israele ...
Leggi Tutto
Alimentazione. Patologie connesse con l'alimentazione
Enrico Porceddu
Maria Antonietta Spadoni
Alimentarsi è un'esigenza primaria di ogni organismo vivente. L'invenzione dell'agricoltura, nota anche [...] a un aumento della mortalità infantile. Nella provincia di Kivu, nello Zaire, dove la malnutrizione proteico-energetica è endemica, la mortalità annuale si aggira intorno al 50%.
Sostanze potenzialmente dannose veicolate dagli alimenti
Gli alimenti ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Barbara Frale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nello scontro con Togliatti, De Gasperi risulta vincitore e va al governo, portando lo [...] salariali. Ne deriva una reazione dalla sua sinistra, che nel 1977 prende forme eversive e alimenta la diffusione endemica delle azioni terroristiche. Dal canto loro i socialisti, che hanno eletto un nuovo segretario, Bettino Craxi (1934-2000 ...
Leggi Tutto
situazione. - Chiamata Κύρνος dai Greci, Corsica dai Latini, è questa la più piccola e più settentrionale delle tre maggiori isole che chiudono il Mar Tirreno (Sicilia, Sardegna, Corsica), ma geograficamente [...] non può separarsi da quella della vicina Sardegna e della Toscana, di carattere europeo, ma con apporti meridionali e forme endemiche proprie del suo isolamento, che rappresentano però solo il 10% dell'intera fauna. Fra i Mammiferi non vi sono che ...
Leggi Tutto
LATINA, LINGUA
Pier Gabriele Goidànich
Il latino è una lingua indoeuropea e fa parte del gruppo italico di esse lingue (v. indoeuropei; italici).
Una serie di fatti ci addita uno stretto rapporto che [...] loidos, glūten forse da *gloiten (gr. γλοιός). Tutti questi fenomeni sono congeneri e perciò effetto di una tendenza endemica. Supponiamo che l'allotropia sia da attribuire a diversi nuclei etnici e linguistici dialettali urbani: sabino e latino.
12 ...
Leggi Tutto
PARTITI POLITICI
Gianfranco Pasquino
Vittorio Vidotto
Paolo Ridola
(v. partito, XXVI, p. 423; partiti politici, App. IV, II, p. 745)
Politologia: origini e funzioni dei partiti politici. − I p.p. [...] complessiva. Le inchieste giudiziarie e le innumerevoli ammissioni di politici e imprenditori hanno dimostrato l'esistenza di un'endemica corruzione politica e insieme la sistematica violazione delle regole che gli stessi partiti si erano dati. Una ...
Leggi Tutto
GIAPPONE
Keiichi Takeuchi
Livio Tornetta
Paolo Beonio Brocchieri
Maria Teresa Orsi
Masaaki Iseki
Vittorio Franchetti Pardo
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVII, p. 1; App. I, p. 668; II, I, p. [...] stesso tempo, la tendenza degli abitanti delle aree a forte urbanizzazione ad allontanarsi dai poli principali (in diminuzione endemica) e a stabilirsi di preferenza nelle corrispettive aree suburbane laddove i costi insediativi e di vita risultavano ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO
Claudio Cerreti
Bruno Tobia
Luciana Stegagno Picchio
Giulia Baratta
José-Augusto França
Juan Bassegoda Nonell
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXVIII, p. 32; App. I, p. 947; II, II, [...] ancora António Alçada Baptista (n. 1927) che sposa con grazia la componente ironica dell'erotismo nazionale con la credenza ugualmente endemica nell'esistenza di un demonio, centro generatore di ogni male (Os nós e os laços, 1985; Catarina ou o sabor ...
Leggi Tutto
– Demografia e geografia economica. Demografia. Il territorio. La ‘sinosfera’: la Cina al centro dell’ecumene. Rivendicazioni territoriali della Repubblica Popolare Cinese. La questione del Mar Giallo [...] i più assurdi e sottaciuti mali della C. d’oggi. Una società divisa tra il culto della tecnologia e l’arretratezza endemica di alcuni settori ha favorito la letteratura di genere sia come proiezione critica sia come pura evasione, con un filone ...
Leggi Tutto
SUDAFRICANA, REPUBBLICA
Guido Barbina
Giampaolo Calchi Novati
Giuseppe G. Castorina
Maria Luisa Zaccheo
Nicola Balata
Roberto Silvestri
(v. sudafricana, unione, XXXII, p. 935; App. I, p. 1040; [...] nera e dà voce alle speranze suscitate dall'indipendenza del Ghana (1957). Il tema dell'esilio, destinato a diventare endemico insieme a quello della protesta, viene trattato con accenti toccanti da Mphahlele in Exile in Nigeria, pubblicato su Black ...
Leggi Tutto
endemia
endemìa s. f. [dal fr. endémie, der. del gr. ἔνδημον (νόσημα) «(malattia) che è nel popolo», comp. di ἐν «in» e δῆμος «popolo, regione»]. – Costante permanenza, in una determinata popolazione o regione, di una malattia che tende a...
endemico
endèmico agg. [dal fr. endémique, der. di endémie: v. endemia] (pl. m. -ci). – 1. Proprio di un determinato territorio, detto di malattie: morbo e., a carattere e., di natura e. (v. endemia). In senso fig.: regioni, stati in cui la...