L'archeologia del Sud-Est asiatico. Indonesia
Peter Bellwood
Fiorella Rispoli
Timbul Haryono
Edwards E. McKinnon
Ian C. Glover
Pierre-Yves Manguin
Wilhelm G. Solheim II
Tim Reynolds
David Bulbeck
Sue [...] Wallacea, il prolungato isolamento di T. ha determinato un depauperamento e un'alterazione dell'equilibrio della fauna endemica. Analogamente a Flores, la fauna pleistocenica dell'isola includeva stegodonti pigmei, grandi tartarughe terrestri e una ...
Leggi Tutto
Dissenso
LLewis S. Feuer
di Lewis S. Feuer
Dissenso
sommario: 1. Definizioni preliminari: tipi di ‛dissenso'. 2. La repressione del dissenso nell'Europa antica e medioevale. 3. La libertà di dissenso [...] ha mai fatto alcunché per fermare la repressione del regime.
I dissidenti sovietici hanno sollevato anche la questione, endemica nella società sovietica, dei pregiudizi etnici: l'antisemitismo largamente diffuso, l'ingiusta e crudele spoliazione dei ...
Leggi Tutto
Sistemi economici comparati
Silvana Malle
L'origine della disciplina
Oggetto, metodologia e finalità
È nell'Ottocento, con la critica dell'economia di mercato e della proprietà privata dei mezzi di [...] consumo, dall'altra a un sovrautilizzo delle risorse, di cui la piena occupazione rappresenta uno degli aspetti. La scarsità diventa endemica e caratterizza l'offerta sia di risorse produttive che di beni di consumo. Il sistema soffre di una perenne ...
Leggi Tutto
CRISI
Pierluigi Ciocca e Gian Enrico Rusconi
Crisi economica e finanziaria
di Pierluigi Ciocca
Il concetto
Le crisi sono qui intese come fasi in cui, nelle economie di mercato, una contrazione profonda [...] la serietà dei problemi di ordine economico (deficit statale crescente, crisi fiscale dello Stato, disoccupazione endemica) o di ordine sociale (emergenza di una conflittualità selvaggia, saturazione delle pratiche neocorporative, disfunzionalità del ...
Leggi Tutto
L’inclusione dell’onomastica (ovvero l’insieme dei nomi propri di un sistema linguistico e, al contempo, la scienza specialistica che se ne occupa) all’interno di un volume nel quale si parla di identità [...] quadro delle lingue che hanno preceduto l’impiantarsi del latino, divenuto poi la matrice delle varietà linguistiche endemiche della penisola); toponimi ‘di epoca romana’ (di fondazione latina, nati nel quadro della romanizzazione della penisola, che ...
Leggi Tutto
La tutela del patrimonio culturale tra Stato e regioni
Donata Levi
Denise La Monica
«Era come se fosse stato inaugurato un altro sistema solare. Una grande speranza che ci teneva desti, ci faceva aver [...] dall’interferenza delle forze politiche sempre più acutamente divergenti (senza parlare dei fenomeni patologici come la corruzione endemica e generale). Non solo perciò le regioni hanno avuto buon gioco a contrapporsi alle inadempienze, confusioni e ...
Leggi Tutto
CITTÀ-STATO
Mario Vegetti e Renato Bordone
Polis
di Mario Vegetti
La πόλιϚ antica
La tradizionale espressione 'città-Stato' appare da un lato adeguata a descrivere la πόλιϚ greca del periodo classico, [...] . E questo contribuisce a spiegare una caratteristica del comune italiano che ne accompagnerà l'esistenza: la turbolenza endemica dell'aristocrazia cittadina mirante a ottenere la supremazia con il ricorso ai mezzi propri della società signorile ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Dodecaneso
Luigi Caliò
Enzo Lippolis
Antonino Di Vita
Charis Kantzia
Dario Palermo
Dodecaneso
di Luigi Caliò
Arcipelago situato nell’Egeo sud-orientale, [...] della necropoli di Hadra. A Festo vengono prodotti in questo periodo anche pithoi con decorazione a rilievo.
La conflittualità endemica delle città cretesi e l’ospitalità che alcune di esse accordavano alle flotte di pirati che infestavano l’Egeo ...
Leggi Tutto
Norme e sanzioni sociali
Vincenzo Ferrari
Norme, sanzioni e azione sociale
Definizione generale di 'norma' o 'regola'
La parola italiana norma (corrispondente all'omonima parola latina), come i suoi [...] sia per quelle particolari. Una tipica causa di disapplicazione è la mancanza di mezzi, strutture o tecnologie applicative: la crisi endemica dei sistemi giudiziari è in massima parte dovuta a ragioni di questo tipo. Non meno tipica la norma 'tecnica ...
Leggi Tutto
Lavoro e culture sindacali nel Nord-Ovest
Stefano Musso
Il Nord-Ovest, area della prima industrializzazione italiana tra fine Ottocento e primo Novecento, ha ospitato a lungo la componente più avanzata [...] espansione garantivano un mercato del lavoro più dinamico, aperto e ricco di possibilità, non solo in confronto all’endemica crisi genovese ma anche al monopsonio torinese. Ne derivava un’ampia differenziazione di situazioni sindacali aziendali. L ...
Leggi Tutto
endemia
endemìa s. f. [dal fr. endémie, der. del gr. ἔνδημον (νόσημα) «(malattia) che è nel popolo», comp. di ἐν «in» e δῆμος «popolo, regione»]. – Costante permanenza, in una determinata popolazione o regione, di una malattia che tende a...
endemico
endèmico agg. [dal fr. endémique, der. di endémie: v. endemia] (pl. m. -ci). – 1. Proprio di un determinato territorio, detto di malattie: morbo e., a carattere e., di natura e. (v. endemia). In senso fig.: regioni, stati in cui la...