• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
447 risultati
Tutti i risultati [447]
Medicina [76]
Storia [58]
Biografie [55]
Patologia [38]
Geografia [33]
Zoologia [24]
Economia [25]
Geografia umana ed economica [21]
Biologia [21]
Diritto [19]

CALENDULA

Enciclopedia Italiana (1930)

. Genere di piante della famiglia delle Composte, annuali o perenni e un po' suffruticose con foglie sessili, oblunghe, capolini terminali gialli con fiori ligulati spesso molto sviluppati e con frutti [...] , ted. Ringelblume; ingl. marygold), una comunissima in tutti i luoghi erbosi e nei campi (C. arvensis L.), una endemica della Sicilia meridionale (C. maritima); nessuna esce dalla regione mediterranea, intesa, però, in senso largo. Bibl.: D. Lanza ... Leggi Tutto
TAGS: REGIONE MEDITERRANEA – CALÉNDULA – LIGULATI – ENDEMICA – PALERMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALENDULA (2)
Mostra Tutti

sparganosi

Dizionario di Medicina (2010)

sparganosi Malattia parassitaria determinata dalla presenza nel connettivo (per lo più sottocutaneo) di larve di vermi parassiti Cestodi del genere Diphyllobothrium. L’infestazione viene contratta ingerendo [...] la larva può riprodursi invadendo tutti gli organi. La terapia è di solito locale (asportazione della larva o infiltrazione locale di particolari sostanze); importante la profilassi nei Paesi dove la malattia è endemica (Estremo Oriente). ... Leggi Tutto

Colombia

Atlante Geopolitico 2016 (2016)

Vedi Colombia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Affacciata su entrambi gli oceani che bagnano l’America Latina e situata a ridosso del Canale di Panamá, la Colombia occupa una posizione strategica [...] anni e la disciplina macroeconomica cui i suoi governi si sono attenuti. Tra gli aspetti negativi vi sono la violenza endemica (in diminuzione negli ultimi anni), la dimensione pervasiva dell’economia illegale e le fasce ancora estese di marginalità ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA PRESIDENZIALE – ENERGIA IDROELETTRICA – ÁLVARO URIBE VÉLEZ – JUAN MANUEL SANTOS – VIOLENZA SESSUALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Colombia (15)
Mostra Tutti

BELLIUM

Enciclopedia Italiana (1930)

Piccolo genere di piante della famiglia delle Composte, comprendente 3-6 specie proprie della regione mediterranea, ma ad area molto frazionata, e che rassomigliano a Bellis rimpicciolite con piccole foglie [...] genere differiscono per il pappo degli achenî formato da 4-6 squame alternate con altrettante setole molto più lunghe di quelle. Le tre specie italiane vivono nelle isole, e una di esse (B. crassifolium Mor.) è endemica della Sardegna meridionale. ... Leggi Tutto
TAGS: REGIONE MEDITERRANEA – ENDEMICA – SARDEGNA – ACHENÎ – FOGLIE

meridionale, questione

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

meridionale, questione Dibattito circa le ragioni che avrebbero determinato e aggravato la situazione di sottosviluppo economico e sociale del Mezzogiorno d’Italia. Tra il 1873 e il 1876 P. Villari, [...] spirito imprenditoriale nelle città, risalendo fino al mancato sviluppo della coscienza civile, i cui sintomi erano la corruzione endemica, il clientelismo e il parassitismo, nonché i ‘residui feudali’ e la presenza di una ‘industria della violenza ... Leggi Tutto
TAGS: MEZZOGIORNO D’ITALIA – PARASSITISMO – ENDEMICA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su meridionale, questione (5)
Mostra Tutti

Jonathan, Goodluck

Lessico del XXI Secolo (2012)

Jonathan, Goodluck Jonathan, Goodluck. ‒ Politico nigeriano (n. Bayelsa State 1957). Divenuto presidente della Nigeria nel maggio 2010 dopo la morte del suo predecessore, fu confermato nella carica, [...] dominanti della campagna elettorale per le presidenziali e della sua successiva attività di governo furono le misure per contrastare l’endemica corruzione che affliggeva il Paese e la lotta, per alcuni versi assai più urgente, alla violenza diffusa e ... Leggi Tutto
TAGS: BOKO HARAM – TERRORISMO – NIGERIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Jonathan, Goodluck (1)
Mostra Tutti

sparganosi

Enciclopedia on line

sparganosi Malattia parassitaria determinata dalla presenza nel connettivo (per lo più sottocutaneo) di parecchi Vertebrati, e talora anche dell’Uomo, di larve plerocercoidi di Cestodi del genere Diphyllobo­thrium, [...] ; eccezionalmente la larva può riprodursi invadendo tutti gli organi. La terapia è di solito locale (asportazione della larva o infiltrazione locale di antibiotici); importante la profilassi nei paesi dove la malattia è endemica (Estremo Oriente). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: VERTEBRATI – MOLLUSCHI – ENDEMICA – CESTODI – ASCESSI

Condanna in appello e rinnovazione del dibattimento

Libro dell'anno del Diritto 2014

Condanna in appello e rinnovazione del dibattimento Piero Gaeta La sentenza di appello che, riformando l’assoluzione di primo grado, condanna sulla base della rivalutazione delle medesime fonti probatorie [...] . Le riforme “dettate” da Strasburgo Non occorre particolare fiuto rabdomantico per avvedersi che – nella stagnante inerzia (ed endemica debolezza) del legislatore nazionale – le autentiche riforme “di sistema” del rito penale − o, quantomeno, i suoi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Salamandridi

Enciclopedia on line

Famiglia di Anfibi Urodeli Salamandroidei, comprendente circa 79 specie e 21 generi paleartici o olartici. I generi italiani sono: Euproctus, Lissotriton, Mesotriton (o Ichthyosaura), Salamandra, Salamandrina, [...] in Italia sull’arco alpino con la sottospecie tipica (Salamandra salamandra salamandra) e sugli Appennini con la sottospecie endemica Salamandra salamandra gigliolii. Lunga 15-20 cm, con pelle a macchie gialle (in varianti queste sono rosse) su ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ALPI DINARICHE – ARCO ALPINO – OVOVIVIPARA – SOTTOSPECIE – ALPI COZIE

ONDULANTE, FEBBRE

Enciclopedia Italiana (1935)

ONDULANTE, FEBBRE (sinon.: febbre di Malta, f. melitense, f. mediterranea, setticemia di Bruce, ecc.) Guido Vernoni È una malattia infettiva umana, attualmente in via di crescente diffusione in tutti [...] gli emisferi. Per lungo tempo si era invece considerata come malattia propria del bacino del Mediterraneo, dov'è sempre stata endemica con tendenza talora a sviluppi epidemici, e dove si sono fatti i primi studî sulla sua natura e sulle sue cause ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ONDULANTE, FEBBRE (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 45
Vocabolario
endemìa
endemia endemìa s. f. [dal fr. endémie, der. del gr. ἔνδημον (νόσημα) «(malattia) che è nel popolo», comp. di ἐν «in» e δῆμος «popolo, regione»]. – Costante permanenza, in una determinata popolazione o regione, di una malattia che tende a...
endèmico
endemico endèmico agg. [dal fr. endémique, der. di endémie: v. endemia] (pl. m. -ci). – 1. Proprio di un determinato territorio, detto di malattie: morbo e., a carattere e., di natura e. (v. endemia). In senso fig.: regioni, stati in cui la...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali