Genere di piante Dicotiledoni Archiclamidee della famiglia Euforbiacee (Linneo, 1737). Le infiorescenze di queste piante hanno una costituzione complessa, perché i presunti fiori sono invece delle speciali [...] . Barrelieri Savi, E. biglandulosa Desf., E. pithyusa L., E. Lagascae Spr., E. sulcata De Lens., E. cuneifolia Guss., E. apios L., E. spinosa L., E. Bivonae Stend., E. lathyris L. (v. catapuzia); sono endemiche l'E. Gayi Salisb., E. Valliniana Belli. ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia
Nancy G. Siraisi
Giovanna Ferrari
Piero Morpurgo
Jean-Noël Biraben
Medicina, chirurgia e farmacologia [...] criteri più validi per la delimitazione di una patocenosi sono invece le modificazioni che si attuano nelle grandi epidemie o endemie, ossia la comparsa, la crescita, il declino o la scomparsa. In base a questi elementi sono state distinte, nel corso ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] (Sardegna, forse Sicilia, Malta e Creta, isole della California) e Stegodon (Indonesia, Filippine). Caratteri comuni a tutti gli elefanti endemici sono la riduzione più o meno accentuata della mole corporea (con altezza al garrese che varia da 0,9 m ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nata a metà dell’Ottocento come studio descrittivo delle epidemie, l’epidemiologia è [...] zanzare e l’incidenza della malaria in situazioni epidemiche ed endemiche. Tale modello viene ripreso nel 1952 da George MacDonald, dinamiche spazio-temporali delle forme epidemiche (o endemiche) che caratterizzano le diverse malattie infettive. Tali ...
Leggi Tutto
GHANA (App. III, 1, p. 744)
Marco Costa
Salvatore Bono
Popolazione. - I poco più di 9 milioni di abitanti del Gh. si distribuiscono su 238.537 km2 di territorio con una densità media di quasi 40 ab. [...] ha goduto di una notevole espansione pur non permettendo ancora l'autosufficienza: grazie alla sconfitta delle principali malattie endemiche dei bovini il numero di questi è quadruplicato negli ultimi vent'anni.
Fra le risorse minerarie primeggiano ...
Leggi Tutto
JUAN FERNÁNDEZ (A. T., 149-150 e 151-152)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
FERNÁNDEZ Gruppo di isole dell'Oceano Pacifico, possedimento chileno, situato a 570 km. al largo della costa del Chile centrale; [...] giunge fino alle più alte vette che sovrastano a picco per 1500 m. il livello del mare. In questa zona è endemica la Gunnera Más-a-Fuerae.
La flora e la vegetazione di queste isole è costituita da elementi svariati, taluni decisamente cileni ...
Leggi Tutto
GUARINO
Andrea Bedina
Le pur consistenti testimonianze documentarie che riguardano G., cancelliere di Ruggero II re di Sicilia, tacciono sulla sua nascita, sui suoi primi anni di vita, sulla sua formazione. [...] era stata diffusa ad arte la falsa notizia del decesso del re. Erano seguiti momenti convulsi, sfociati ben presto in endemiche rivolte fomentate dal principe Roberto di Capua, dal duca Sergio (VII) di Napoli e dal conte Rainulfo d'Alife. A ...
Leggi Tutto
Grande lago (per superficie il 7° del globo, per volume il 2°), situato nella Siberia meridionale fra 51° 43′ e 55°46′. di latitudine N. e fra 103°44′ e 109°57′ di longitudine E. Ha forma lungamente arcuata, [...] più approfondendo.
Il lago Baikal dal punto di vista faunistico presenta straordinario interesse per il gran numero di forme endemiche, per la netta differenza dalle abituali faime lacustri, per i rapporti con la fauna marina.
I Mammiferi vi sono ...
Leggi Tutto
TROPICALE, PATOLOGIA (XXXIV, p. 410)
Gabriele AMALFITANO
Lo studio delle malattie tropicali in questi ultimi decennî ha subìto un notevole impulso. Si è potuto constatare che quasi tutte le malattie [...] , dall'altro a diffonderne la conoscenza e ad attuare quei mezzi atti a prevenirle, combatterle e circoscriverle nelle zone endemiche di origine. I risultati degli sforzi compiuti sono stati in breve volger di tempo veramente meravigliosi. Gli studî ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Dalle patocenosi preistoriche alle patocenosi antiche
Gilberto Corbellini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le origini e i cambiamenti [...] la sifilide e la blenorragia e mancano anche le grandi endemie di vaiolo e lebbra, di colera e influenza. Infine meno epidemie, ma si registra una crescente preoccupazione per alcune endemie, in particolare per la lebbra. L’aumento della lebbra dal ...
Leggi Tutto
endemia
endemìa s. f. [dal fr. endémie, der. del gr. ἔνδημον (νόσημα) «(malattia) che è nel popolo», comp. di ἐν «in» e δῆμος «popolo, regione»]. – Costante permanenza, in una determinata popolazione o regione, di una malattia che tende a...
endemico
endèmico agg. [dal fr. endémique, der. di endémie: v. endemia] (pl. m. -ci). – 1. Proprio di un determinato territorio, detto di malattie: morbo e., a carattere e., di natura e. (v. endemia). In senso fig.: regioni, stati in cui la...