LINOLI, Odoardo
Stefano Arieti
Nacque il 30 genn. 1801 a Fivizzano, in Lunigiana, da Giuseppe, un chirurgo pavese che vi si era stabilito nel 1795, e da Teodora Giuliotti, nativa del luogo.
Completati [...] e indicata come morbo di Weil. Il L. operò una netta distinzione tra la malattia osservata e altre patologie endemiche della regione, soprattutto differenziandola dalla malaria, e ne mise in relazione l'etiopatogenesi con le malsane condizioni di ...
Leggi Tutto
(ingl. Hawaiian Islands) Arcipelago dell’Oceano Pacifico, in Polinesia, isolato dagli altri, disteso in direzione NO-SE fra 18°55′ e 28°15′ lat. N e fra 154°40′ e 178°15′ long. O. Costituisce uno Stato [...] da foreste di tipo equatoriale, mentre nelle zone meno umide domina la savana. La flora hawaiana si segnala per l’enorme numero di endemismi: delle fanerogame, i 4/5 sono esclusivi di queste isole. La fauna è molto numerosa e varia di specie: fra i ...
Leggi Tutto
Piccola isola dell'Oceano Atlantico (88 kmq. di superficie) a 7°55′ lat. S., 14°23′ long. O., così chiamata dal suo scopritore João da Nova, che l'avvistò il giorno dell'Ascensione del 1501. È di origine [...] Le crittogame vascolari sono rappresentate nella flora dell'isola da 9 specie (7 felci e 2 licopodiacee), delle quali 3 endemiche; si hanno poi 7 monocotiledoni, delle quali 5 sono graminacee; e 32 dicotiledoni, comprese due specie arbustacee proprie ...
Leggi Tutto
biodiversita
biodiversità Ogni tipo di variabilità fra gli organismi viventi, compresi gli ecosistemi terrestri, marini e altri acquatici e i complessi ecologici di cui essi sono parte. La b., o diversità [...] conosciute). Esistono punti caldi di specie rare, ossia aree in cui è concentrato un elevato numero di specie rare o endemiche (per es. le Isole Galápagos in Ecuador).
Perdita e tutela della biodiversità
Il tasso di estinzione di specie selvatiche è ...
Leggi Tutto
Morbosità
Giovanni Berlinguer
Definizione e valutazione della morbosità
La morbosità esprime il rapporto fra il numero di ammalati e la popolazione. Questo rapporto viene studiato come uno degli indicatori [...] di molte malattie - come le gastroenteriti e l'epatite A - trasmesse per via oro-fecale, che erano (e sono ancora) endemiche in quelle aree.Sempre nel campo previsionale siamo ora in grado di valutare, per moltissime malattie, i rischi personali e ...
Leggi Tutto
Infettive, malattie
Giuseppe Visco
Ubaldo Visco Comandini
Si definiscono infettive le malattie determinate dalla penetrazione di un microrganismo patogeno all'interno di un organismo ospite. Il concetto [...] di infezioni e infestazioni intestinali. Tuttavia, sono molte le malattie ancora presenti: malaria, febbre tifoide, tubercolosi e AIDS sono endemiche in molte aree in via di sviluppo, di cui contribuiscono a rallentare il progresso e molte malattie a ...
Leggi Tutto
calcio - Guinea
Filippo Maria Ricci
FEDERAZIONE
Denominazione: Fédération Guinéenne de Football
Anno di fondazione: 1959
Anno di affiliazione FIFA: 1961
NAZIONALE
Colori: rosso-giallo-verde
Prima partita: [...] i grandi giocatori che hanno infiammato gli stadi africani per un decennio ma che sono stati negativamente condizionati dalle endemiche carenze organizzative e strutturali del calcio del paese, tali da impedire il conseguimento di successi che sul ...
Leggi Tutto
SAHARA (A. T., 105-106 e 109-110-111)
Attilio MORI
Emile Félix GAUTIER
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Paolo GRAZIOSI
Francesco BEGUINOT
*
Generalità. - Il Sahara, chiamato talvolta anche Gran Deserto, [...] schoenanthus; quest'ultimo diviene più frequente andando verso il sud.
Nella zona del Fezzan, a Cufra, ad Áugila non esistono endemismi vegetali e la flora è poverissima. Del centinaio di specie e varietà conosciute per la flora del Fezzan, oltre la ...
Leggi Tutto
PARASSITOLOGIA
Adriano Mantovani
(XXVI, p. 308; App. II, II, p. 505)
Malattie parassitarie. - Con il termine ''malattie parassitarie'' si indicano quelle forme morbose che sono sostenute da agenti patogeni [...] delle specifiche zanzare anofeli in grado di trasmettere l'infezione. Si calcola che il 78% della popolazione mondiale viva in zone endemiche, con 800 milioni di persone infette e 1,5 milioni di morti ogni anno. La persistenza e la gravità della ...
Leggi Tutto
Con questo nome si indicano parecchie specie del genere Chrysanthemum della famiglia delle Composte Tubuliflore stabilito da Linneo e qui inteso nel largo senso linneano, incluso il genere Tanacetum. Sono [...] Vis, che fornisce la razzia (v. piretro); il Chr. vulgare Bernh. è comune lungo le rive dei fiumi con due razze endemiche: var. siculum Fiori nell'Etna e Madonie, var. Audiberti Fiori, in Sardegna sul Gennargentu e in Corsica.
Sono, inoltre, soggette ...
Leggi Tutto
endemia
endemìa s. f. [dal fr. endémie, der. del gr. ἔνδημον (νόσημα) «(malattia) che è nel popolo», comp. di ἐν «in» e δῆμος «popolo, regione»]. – Costante permanenza, in una determinata popolazione o regione, di una malattia che tende a...
endemico
endèmico agg. [dal fr. endémique, der. di endémie: v. endemia] (pl. m. -ci). – 1. Proprio di un determinato territorio, detto di malattie: morbo e., a carattere e., di natura e. (v. endemia). In senso fig.: regioni, stati in cui la...