Stato dell’Africa nord-occidentale, confinante con la Libia e l’Algeria a N, il Mali e il Burkina Faso a O, il Benin e la Nigeria a S, il Ciad a E.
Il territorio è costituito, a grandi linee, da un vasto [...] nuova fase nella vita politica, mentre il paese rimaneva segnato da forti tensioni, derivanti da una povertà e da un’arretratezza endemiche, e riemergevano i conflitti etnici. Tornati in N. alla fine degli anni 1980 dalla Libia e dall’Algeria, fra il ...
Leggi Tutto
Il sistema totale degli esseri viventi, animali e vegetali, e delle cose inanimate che presentano un ordine, realizzano dei tipi e si formano secondo leggi.
Ecologia
Protezione della natura
Per protezione [...] di vaste regioni nell’emisfero australe, e indirettamente hanno causato la scomparsa di altre specie animali endemiche.
Accrescimento della popolazione umana. - Fra le cause che hanno provocato modificazioni nei sistemi ecologici naturali si ...
Leggi Tutto
Isola dell'Oceano Indiano, separata dall'India mediante lo Stretto di Palk, appartenente, come colonia della Corona, all'Impero Britannico. È l'antica Taprobane: il nome attuale (Sēlān) è stato portato [...] di 100 km. di lunghezza ciascuno.
Flora. - Ceylon ha una vegetazione esuberante e molto ricca con numerosissime specie endemiche. Prima dello sfruttamento operato dall'uomo sulla foresta per legname e prima dell'insediamento in vasti settori delle ...
Leggi Tutto
ZOOLOGIA
Roberto Argàno
(XXXV, p. 1003)
La z. è la scienza che si occupa della dinamica della diversità animale. Gli animali sono organismi pluricellulari eterotrofi (che traggono quindi l'energia necessaria [...] della dinamica della diversità del popolamento animale mettendo in evidenza le peculiarità esclusive di quella regione (specie endemiche), gli effetti delle modificazioni ecologiche (di origine naturale o antropica) e costituisce la base per gli ...
Leggi Tutto
Con il termine invasioni biologiche si intende il fenomeno per il quale individui di una specie vivente (detta alloctona o esotica o aliena) raggiungono una regione geografica diversa da quella di origine, [...] di una specie aliena può causare lo stravolgimento dell’ecosistema insulare e l’estinzione di molte specie locali endemiche. Da alcuni decenni, proprio sulle isole, si stanno sperimentando azioni di eradicazione, come misura drastica e ultima. È ...
Leggi Tutto
Si dice epidemia la manifestażione collettiva d'una malattia che rapidamente si diffonde fino a colpire un gran numero di durata più o meno lunga. La parola epizoozia (dal gr. ἐπί "sopra" e ζῷον "animale") [...] , l'anchilostoma. A ciò conviene aggiungere che spesso si dice essere il beri-beri e la pellagra malattie endemiche con esacerbazioni epidemiche, nonostante che queste due malattie non siano dovute né a microbî né a macroparassiti. Tenendo presente ...
Leggi Tutto
Poeti del Duecento: Testi arcaici, Scuola siciliana, Poesia cortese, didattica, popolare e giullaresca, Laude, Dolce StilNovo
Gianfranco Contini
Poeti del Duecento: Testi arcaici, Scuola siciliana, [...] superficie, e su testi non di rado ardui per natura od oscurati dalla trasmissione, anche là dove non imperversino le endemiche intenzioni del formalismo prezioso. (È appena il caso di aggiungere che, errori interpretativi a parte, non tutto è stato ...
Leggi Tutto
PAGLIANI, Luigi
Paola Zocchi
PAGLIANI, Luigi (Paolo Luigi Stefano). – Nacque a Genola (Cuneo) il 25 ottobre 1847 da Pietro, medico condotto e più volte sindaco del paese, e da Teresa Facelli.
Laureatosi [...] salute, agli igienisti, gli unici in grado di occuparsi di un paese che appariva ancora decimato dalle malattie endemiche ed epidemiche.
La legge prescriveva la denuncia obbligatoria, da parte dei Comuni, delle malattie contagiose, l’obbligo della ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel XX secolo viene definita e ridefinita la nozione di corpo, reso “trasparente” dai progressi [...] così la sanità pubblica, allo scopo di regolamentare acque di scolo, reti fognarie e contrastare lo sviluppo di malattie endemiche, prima fra tutte la tubercolosi, e si sviluppa anche un sistema sanitario in grado di rispondere alle esigenze dei ...
Leggi Tutto
Rettili
Giuseppe M. Carpaneto
Uccelli senza piume
I Rettili sono una classe di Vertebrati strettamente imparentati con gli Uccelli e con i Dinosauri al punto che, secondo alcuni zoologi sistematici, [...] milioni di anni fa, erano largamente diffusi sul Pianeta ma sopravvivono con un solo genere e due specie, entrambe endemiche di alcune piccole isole situate a nord della Nuova Zelanda.
Sia gli Squamati sia i Rincocefali fanno parte dei Lepidosauri ...
Leggi Tutto
endemia
endemìa s. f. [dal fr. endémie, der. del gr. ἔνδημον (νόσημα) «(malattia) che è nel popolo», comp. di ἐν «in» e δῆμος «popolo, regione»]. – Costante permanenza, in una determinata popolazione o regione, di una malattia che tende a...
endemico
endèmico agg. [dal fr. endémique, der. di endémie: v. endemia] (pl. m. -ci). – 1. Proprio di un determinato territorio, detto di malattie: morbo e., a carattere e., di natura e. (v. endemia). In senso fig.: regioni, stati in cui la...