PUNTONI, Vittorio
Mario De Santis
PUNTONI, Vittorio. − Figlio dell’omonimo grecista, rettore dell’Università di Bologna e senatore del Regno, e di Emma Ida Giacomelli, nacque a Pisa il 2 gennaio 1887.
Si [...] di un istituto antirabico: l’Istituto antirabico di Roma durante il quinquennio, Roma 1924; La rabbia (malattie infettive endemiche dei nostri climi, fasc. V), Torino 1927; I vaccini antirabici fenicati e loro odierne applicazioni, Roma 1927; Manuale ...
Leggi Tutto
Nome della regione meridionale asiatica (circa 4.400.000 km2) limitata, a N, dal grande arco montuoso del Himalaya e protesa, a S, nell’Oceano Indiano con la penisola triangolare del Deccan e con l’isola [...] : tra i Primati il gibbone, molte specie di macachi e langur (tra i quali il langur del Nilgiri, Trachypithecus johnii, endemico) e il lori gracile (Loris tardigradus); nei Chirotteri 110 specie, tra le quali il falso vampiro (Megaderma lyra) e la ...
Leggi Tutto
L'isola maggiore del Mediterraneo orientale, situata fra 34°33′ e 35°41′ N., e fra 32°17′ e 34°35′ E., a circa 95 km. a occidente della Siria. La costa caramanica dell'Asia Minore dista 64 km.; a O. la [...] presenta un insieme di specie affini a quelle della Panfilia, della Cilicia e della Siria, oltre a moltissime specie endemiche numerose soprattutto nella regione montana. L'attiva opera di rimboschimento delle zone denudate, condotta con successo dal ...
Leggi Tutto
Fiume dell'America Settentrionale. Si forma dalla unione del Coosa e del Tallapoosa, i quali hanno origine negli Alleghani meridionali. La confluenza avviene a N. di Montgomery. L'Alabama scorre, formando [...] . Tra gli animali di ordine inferiore, specie tra i molluschi, si notano varie qualità speciali. Infatti molti molluschi endemici si trovavano prima nei fiumi dell'Alabama, ma un numero considerevole di essi è stato sterminato dalla costruzione di ...
Leggi Tutto
FITOGEOGRAFIA (XV, p. 499)
Valerio GIACOMINI
Anche un esame sommario della più recente produzione fitogeografica permette di constatare un crescente interesse ai problemi di carattere storico-genetico; [...] costanti corrisponde al centro d'origine della pianta coltivata. Anche la coincidenza di un massimo numero di forme endemiche, e di forme a caratteri geneticamente dominanti, contribuiscono, secondo Vavilov, a localizzare un centro d'origine.
Altro ...
Leggi Tutto
Gruppo insulare dell'America Meridionale, che costituisce una Colonia della Corona britannica (superficie, 16.960 kmq.); è composto di due grandi e circa cento piccole isole, situate press'a poco tra 51° [...] autonoma. Nella Flora imtartica di J. D. Hooker delle 143 specie vascolari indicate per queste isole le 27 specie endemiche appartengono: 7 alle Composte, 3 alle Graminacee, 3 alle Ciperacee, 5 alle Ranunculacee, 1 alle Ombrellifere e le altre ...
Leggi Tutto
Mauro Moroni
Aids
Se lo conosci lo eviti
25 anni di AIDS
di
1° dicembre 2006
Secondo i dati diffusi dal Ministero della Salute in occasione della Giornata mondiale dell’AIDS, ogni anno in Italia si registrano [...] e 22.000 nuove infezioni.
In Italia l’infezione da HIV ha cessato di assumere un andamento epidemico per trasformarsi in endemia. Il picco epidemico è stato raggiunto nei primi anni Ottanta con circa 18.000 nuove infezioni all’anno. Attualmente le ...
Leggi Tutto
Ricorso straordinario e giurisdizione amministrativa
Gennaro Ferrari
La Corte costituzionale, con sentenza n. 73 del 2.4.2014, ha dichiarato la legittimità costituzionale del co. 8 dell’art. 7 c.p.a. [...] problemi di coordinamento in misura maggiore dei benefici che ne traggono i cittadini, in ragione delle endemiche carenze strutturali, e forse anche funzionali, che continuano a contraddistinguerlo3 nonostante gli sforzi compiuti dalla giurisprudenza ...
Leggi Tutto
TURBOLO, Giovanni Donato
Gaetano Sabatini
– Nacque a Napoli intorno al 1570 da Bernardino e da Giovanna Rosa.
I Turbolo, mercanti di vettovaglie e prodotti tessili originari di Massalubrense (ma con [...] del XVII secolo si manifestò a Napoli un momento di particolare crisi finanziaria, nella quale, alle difficoltà ormai endemiche in cui si dibattevano le principali produzioni del Regno, ai crescenti oneri fiscali dovuti alla partecipazione della ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Carolina Belli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso dell’Ottocento la popolazione europea aumenta da 180 a circa 425 milioni di [...] La scomparsa della peste è un fatto acquisito dalla prima metà del Settecento e malgrado la diffusione di nuove malattie endemiche o epidemiche – come la tubercolosi e il colera – l’Europa della seconda metà del Settecento e dell’Ottocento non viene ...
Leggi Tutto
endemia
endemìa s. f. [dal fr. endémie, der. del gr. ἔνδημον (νόσημα) «(malattia) che è nel popolo», comp. di ἐν «in» e δῆμος «popolo, regione»]. – Costante permanenza, in una determinata popolazione o regione, di una malattia che tende a...
endemico
endèmico agg. [dal fr. endémique, der. di endémie: v. endemia] (pl. m. -ci). – 1. Proprio di un determinato territorio, detto di malattie: morbo e., a carattere e., di natura e. (v. endemia). In senso fig.: regioni, stati in cui la...