Stato dell’Asia sud-occidentale, confinante per via di terra con l’Armenia, l’Azerbaigian e il Turkmenistan a N (dove, peraltro, il limite è fornito per un tratto anche dal Mar Caspio), l’Afghanistan e [...] è molto ricca; il Mar Caspio è popolato da diversi gruppi di foche. I sistemi montuosi ospitano diverse specie endemiche di Insetti e altri Artropodi. Le risorse floristiche e faunistiche sono protette in 11 parchi naturali.
Sotto il profilo ...
Leggi Tutto
Stato dell’Oceania, situato a 2.000 km a SE del continente australiano.
Il territorio della N. è composto da due grandi isole (Isola del Nord e Isola del Sud), separate dallo Stretto di Cook, e da alcune [...] è in espansione. Gli originali e suggestivi elementi del paesaggio naturale (geyser, cascate, specie floristiche e faunistiche endemiche o comunque rare), tutelati e valorizzati da un’accorta politica di protezione, sono un rilevante fattore di ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia peninsulare, considerata, per ragioni storico-economiche, come appartenente all’Italia meridionale. Ha una superficie di 10.832 km2, 305 comuni e una popolazione di 1.293.941 ab. nel [...] nelle province di Chieti, Pescara e L'Aquila. Vi sono state censite più di 1900 specie vegetali, di cui molte endemiche e rare, come il papavero alpino e la stella alpina della Maiella. Il parco ha avuto un ruolo fondamentale nella conservazione ...
Leggi Tutto
SUDAFRICANA, UNIONE (A. T., 118-119 e 120)
Giuseppe STEFANINI
Attilio MORI
Giuseppe LUSINA
Mario SALFI
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] numero di specie (sclerofille, piante a foglie carnose, piante a organi carnosi ipogei) e altissima percentuale di endemismi: la maggior parte delle specie crescono esclusivamente in questo territorio; per es., delle 800 specie di Mesembrianthemum ...
Leggi Tutto
Così si designa oggi il territorio dell'antico "Stato indipendente del Congo" creato nel 1885 per iniziativa di Leopoldo II del Belgio e in seguito al suo atto di cessione passato nel 1908 sotto il diretto [...] intorno ai 1500-2000 mm. L'insalubrità generale della regione, particolarmente del Basso Congo, dovuta alle malattie endemiche che il clima favorisce, va sempre più attenuandosi per effetto delle misure profilattiche, delle prescrizioni igieniche e ...
Leggi Tutto
Gruppo di isole dell'Egeo sud-orientale, che fanno parte delle Sporadi meridionali e appartengono all'Italia dal 1912. Il nome attuale fu loro dato, con r. decreto del 1930; precedentemente, e fin dal [...] , alle quali vanno aggiunte alcune poche esclusive di Rodi e Creta, di Rodi, Arcipelago greco e Grecia, ecc. Le veramente endemiche sono poche e hanno più che altro il significato di specie o razze geografiche.
Le colture a Rodi sono anzitutto le ...
Leggi Tutto
Gruppo di isole situate nell'Oceano Atlantico a poca distanza dalla costa occidentale africana, fra 27° 37′ e 29° 30′ lat. N.; fra 13° 25′ e 18° 10′ long. O.; forma le due provincie spagnole di Las Palmas [...] generi; inoltre l'impronta di una notevole antichità, senza ammettere la quale non potrebbe spiegarsi l'esistenza di parecchi endemismi comuni alle Canarie, alle Azzorre, a Madera e alle isole del Capo Verde. L'accennata presenza di parecchie specie ...
Leggi Tutto
LIBERIA (A. T., 109-110-111)
Eugenio OBERTI
Camillo MANFRONI
Eugenio OBERTI
Mario SALFI
Eugenio OBERTI
Anna Maria RATTI
* *
È il più piccolo degli stati indipendenti dell'Africa, e deve il nome [...] e agenti consolari, missionarî e commercianti più che altro anglo-sassoni. Però le condizioni demografiche del paese, per le malattie endemiche comuni a tutta la Guinea, per il basso tono di vita degl'indigeni, per la poca cura e previdenza del ...
Leggi Tutto
Viene così definito un esteso gruppo di attività rivolte all'elaborazione delle derrate e delle bevande per l'alimentazione dell'uomo o aventi destinazione zootecnica. Valutazioni recenti indicano che [...] è quello della contaminazione della segale da parte della Claviceps purpurea, causa nei secoli passati di gravi forme endemiche in Europa, di origine allora sconosciuta, che colpivano intere popolazioni che consumavano i cereali contaminati. Si ...
Leggi Tutto
Sotto questo nome vengono raggruppate numerose sindromi ed entità morbose, differenti per eziologia e patogenesi, le quali tutte dimostrano, in proporzione diversa, diminuzione del numero dei globuli rossi [...] tropicali che presso di noi; ma non è primitiva, essenziale, bensì sintomatica e secondaria a malattie ivi sovente endemiche e notoriamente anemizzanti, come la dissenteria, la malaria, e soprattutto l'anchilostomiasi; né ciò può recar meraviglia ...
Leggi Tutto
endemia
endemìa s. f. [dal fr. endémie, der. del gr. ἔνδημον (νόσημα) «(malattia) che è nel popolo», comp. di ἐν «in» e δῆμος «popolo, regione»]. – Costante permanenza, in una determinata popolazione o regione, di una malattia che tende a...
endemico
endèmico agg. [dal fr. endémique, der. di endémie: v. endemia] (pl. m. -ci). – 1. Proprio di un determinato territorio, detto di malattie: morbo e., a carattere e., di natura e. (v. endemia). In senso fig.: regioni, stati in cui la...