TERRA DEL FUOCO (Tierra del Fuego; A.T., 159)
Alberto DE AGOSTINI
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Vasto arcipelago all'estremità meridionale del continente americano, fra lo Stretto di Magellano e [...] rappresentanti di generi boreali delle Ranunculacee, Cariofillacee, Pinguicola, ecc., i generi antartici con specie endemiche: Azorella (Bolax), Ombrellifere; Acaena e Pernettya (Ericacee); Poa flabellata, Hierochloa Magellanica (Graminacee).
Vi sono ...
Leggi Tutto
Il più importante centro marittimo dell'India Inglese, situato sull'isola dello stesso nome, a 18° 55′ N. e 72° 54′ E. Una gettata artificiale la unisce all'isola di Salsette e poi alla terra ferma. Amministrativamente [...] immigrarvi da quel tempo anche Baniani, Armeni e Parsi; però alla fine del sec. XVII l'insalubrità del clima e le malattie endemiche erano tali che si diceva: due monsoni a Bombay sono la vita di un uomo. Più tardi agli Olandesi, entrati nell'orbita ...
Leggi Tutto
L'Istituto Universitario di Architettura
Guido Zucconi
L’Istituto Universitario di Architettura (I.U.A.V.)
La nascita del Regio Istituto Superiore di Architettura (1923-1945)
È opinione diffusa che [...] in campo nazionale. Grazie anche all’attivismo e all’audacia del suo timoniere, lo I.U.A.V. saprà trasformare endemiche debolezze in punti di forza: l’isolamento, l’assenza di raccordi con altre facoltà gli consentono ora margini di autonomia ...
Leggi Tutto
Cause di cecità e nuove strategie terapeutiche
Marco Centofanti
Mario Stirpe
L’occhio può essere considerato come uno strumento deputato a focalizzare sulla retina le immagini, con la minima distorsione [...] e sud-orientale, America Latina. La sequela del tracoma attivo compare nei giovani e negli adulti di mezza età, e nelle aree endemiche è molto comune nei bambini in età scolare, con variazioni tra il 60 e il 90%. Colpisce soprattutto i membri più ...
Leggi Tutto
Annamaria Pancallo
Abstract
Vengono esaminati i prodotti finanziari misti, definiti dall’art. 1 lett w-bis t.u.f. come: le polizze e le operazioni di cui ai rami vita III (le cd. polizze linked ) e V [...] finanziaria alla sottoscrizione e al collocamento, ne rimane esclusa l’emissione del prodotto e le caratteriste endemiche dello stesso, regolati dalle discipline (originarie) di settore. Sotto il profilo soggettivo occorre precisare che dal ...
Leggi Tutto
Inquinamento
Guido Barone
L'inquinamento (dal latino inquinamentum, "immondezza, lordura") può essere definito come l'alterazione dell'ambiente naturale da parte dell'uomo, attuata mediante l'introduzione [...] decisivi alla lotta contro la fame, all'approvvigionamento di acque potabili, alla sconfitta di molte malattie endemiche e virulente, al miglioramento delle condizioni igieniche e della salute, contrastando efficacemente l'azione dei microrganismi ...
Leggi Tutto
Vescica
Gabriella Argentin
Franco Di Silverio
Magnus von Heland
La vescica (dal latino vesica) è un organo cavo muscolomembranoso che fa parte dell'apparato urinario. Di forma grossolanamente ovoide, [...] 15%. L'incidenza è maggiore nei paesi più industrializzati, anche se esistono delle aree geografiche in via di sviluppo endemiche, dove la bilharziosi incide come importante fattore di rischio. Già nel 1895 si osservò un'aumentata incidenza di tumori ...
Leggi Tutto
Assoluta la nullità da assenza del difensore non avvisato
Ambra Giovene
Le Sezioni Unite penali della Corte di cassazione, con sentenza 26.3.2015, n. 24630, hanno stabilito che l’omesso avviso dell’udienza [...] in uno strumento rimesso all’opportunistica valutazione delle parti; un tema reso particolarmente attuale dalle ormai endemiche difficoltà organizzative della giustizia. Anche in questo caso non può che condividersi la prospettiva suggerita dalle ...
Leggi Tutto
LUSTIG, Alessandro
Stefano Arieti
Nacque da Maurizio e da Anna Segrè il 5 maggio 1857 a Trieste, dove concluse gli studi superiori. Iscrittosi alla facoltà di medicina e chirurgia dell'Università di [...] 1930, in collab. con S. Ottolenghi et al., e Guida pratica alla diagnosi e alla cura delle infezioni e infestazioni endemiche ed esotiche, ibid. 1936). Del L. debbono ancora essere ricordati il manuale Igiene della scuola, Milano 1907 e in seconda ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Ricchezza di specie, di geni e di ecosistemi; la nozione di biodiversità si fonda su [...] ad altre e costituiscono dei centri di diversità locale. Un’importantissima componente geografica della diversità è data dalle specie endemiche, specie, cioè che sono esclusive di un’area considerata: per esempio il varano di Komodo è un rettile ...
Leggi Tutto
endemia
endemìa s. f. [dal fr. endémie, der. del gr. ἔνδημον (νόσημα) «(malattia) che è nel popolo», comp. di ἐν «in» e δῆμος «popolo, regione»]. – Costante permanenza, in una determinata popolazione o regione, di una malattia che tende a...
endemico
endèmico agg. [dal fr. endémique, der. di endémie: v. endemia] (pl. m. -ci). – 1. Proprio di un determinato territorio, detto di malattie: morbo e., a carattere e., di natura e. (v. endemia). In senso fig.: regioni, stati in cui la...