Pubblicazione (diversa sia dai giornali quotidiani sia dalle pubblicazioni periodiche ufficiali di accademie e società scientifiche) che, a intervalli regolari di tempo, porta a conoscenza di un vasto [...] , le ricerche geologiche e geografiche, i problemi nutrizionali e quelli legati alla lotta contro le malattie endemiche. Questa tendenza è testimoniata dalle pubblicazioni edite in Botswana, Camerun, Ciad, Congo, Etiopia, Ghana, Madagascar, Kenya ...
Leggi Tutto
PALESTINA (A. T. 88-89)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giuseppe RICCIOTTI
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Anna Maria RATTI
*
Dei molti nomi coi quali attraverso le varie epoche fu [...] tipi mediterranei, le Liliacee, Malvacee, Papaveracee, Crocifere, Cariofillacee e Lamiacee. Su 3000 specie di fanerogame oltre 250 sono endemiche.
Fauna. - La fauna della Palestina non è, in generale, molto ricca, ma abbastanza interessante. Tra i ...
Leggi Tutto
Il nome, sua estensione e vicende. - Il nome Calabria non designò durante l'età classica, come ora avviene, la penisola che si diparte, a sud-ovest, fra il Mare Tirreno e lo Ionio, dalla maggiore penisola [...] e anche regressi notevoli, dovuti alle generali condizioni di povertà e di primitività economica della regione, alle malattie endemiche quali la malaria, alle frequenti pestilenze, ai terremoti. La numerazione dei fuochi del 1562 sommava questi a 160 ...
Leggi Tutto
Imponente sistema montuoso, appartenente all'Asia russa ed elevantesi fra il Mar d'Azov e il Caspio con direzione generale NO.-SE. per una lunghezza di oltre 1200 km. e sopra un'area di circa 150.0o0 kmq. [...] che si adergono al disopra di 2000 m. si costellano d'una smagliante flora alpina e nivale che ha numerose specie endemiche, ma altre in comune con le catene alpine dell'Europa meridionale: tuttavia quelle ne differiscono per la scarsezza di piante d ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 818; App. II, I, p. 903; III, I, p. 591; IV, I, p. 760)
Fra le scienze che si occupano dei fenomeni della vita animale, la f. continua ad avere, consolidandola, una posizione di primo piano. Al [...] malattie rare, b) non patentabili o con patenti vicine all'estinzione, c) impiegati in paesi poveri (in particolare per malattie endemiche tropicali) che non sono in grado di pagarli. Come si vede, il denominatore comune per tutti i farmaci orfani è ...
Leggi Tutto
VIROSI
Giuseppe Visco
Giuseppe Luzi
Sinonimo di malattia virale o da virus, il termine indica in medicina, veterinaria e fitopatologia le malattie causate da virus. Per le caratteristiche di sede, [...] può essere facilitata dalle informazioni anamnestiche, con particolare riguardo alle popolazioni che vivono in zone endemiche. Misure precauzionali accurate vanno assunte per la manipolazione del virus, che può contagiare il personale addetto ...
Leggi Tutto
Piante di assai differente natura, che comprendono forme unicellulari e pluricellulari, le ultime morfologicamente anche molto differenziate. In queste sono riconoscibili organi d'adesione, organi assili [...] da un'antica enciclopedia giapponese a sostituire il riso in momenti di carestia; molte specie di Laminaria, fra cui talune endemiche, diverse specie di Nemalion e Mesogloia, con un movimento commerciale, nel 1914, di 800.000 sterline, di cui 100.000 ...
Leggi Tutto
Le istituzioni della Repubblica
Mario Caravale
I "miti" di Venezia
Negli ultimi anni ampio spazio è stato dedicato dagli storici all'analisi del "mito" che vela, per ormai antica consuetudine, la [...] di un'abile operazione di mistificazione politica condotta da una parte delle famiglie oligarchiche. Queste, di fronte alle endemiche difficoltà di difendere con mezzi repressivi la loro autorità e di resistere da un lato ai tentativi promossi da ...
Leggi Tutto
L’inclusione dell’onomastica (ovvero l’insieme dei nomi propri di un sistema linguistico e, al contempo, la scienza specialistica che se ne occupa) all’interno di un volume nel quale si parla di identità [...] quadro delle lingue che hanno preceduto l’impiantarsi del latino, divenuto poi la matrice delle varietà linguistiche endemiche della penisola); toponimi ‘di epoca romana’ (di fondazione latina, nati nel quadro della romanizzazione della penisola, che ...
Leggi Tutto
Ginnastica
Bruno Grandi
La storia
Le origini
Il nome deriva dal greco gymnòs ("nudo") e si riferisce alla consuetudine invalsa nella Grecia classica di eseguire esercizi ginnici a corpo nudo. Per gli [...] tra il 1861 e il 1871, infatti, circa un quarto dei giovani veniva considerato inabile al servizio per gracilità o malattie endemiche.
Nata a Venezia nel 1869, la Federazione ginnastica nel 1890 contava 70 società affiliate divenute 104 nel 1901. L ...
Leggi Tutto
endemia
endemìa s. f. [dal fr. endémie, der. del gr. ἔνδημον (νόσημα) «(malattia) che è nel popolo», comp. di ἐν «in» e δῆμος «popolo, regione»]. – Costante permanenza, in una determinata popolazione o regione, di una malattia che tende a...
endemico
endèmico agg. [dal fr. endémique, der. di endémie: v. endemia] (pl. m. -ci). – 1. Proprio di un determinato territorio, detto di malattie: morbo e., a carattere e., di natura e. (v. endemia). In senso fig.: regioni, stati in cui la...