Filippo Grimani e la «nuova Venezia»
Maurizio Reberschak
Il carico amministrativo
«Il compito di amministrare la cosa pubblica diviene sempre più difficile e gravoso. Si vive una vita agitata e febbrile, [...]
Il livello dei morti per tale causa però stava ben al di sotto di quello prodotto da altre malattie infettive, pressoché endemiche, come la tubercolosi, che, sempre nel 1911, aveva provocato in città 338 morti. Certo che proprio in quell’anno su 508 ...
Leggi Tutto
Religione e società
Guido Formigoni
L’epoca della Restaurazione aveva visto all’opera su scala europea una tendenza a riscoprire i legami tra civiltà e religione, all’ombra della prevalente tradizione [...] tale facoltà anche per il futuro. Fu molto importante nell’approvazione della legge la pressione delle necessità finanziarie endemiche – l’obiettivo del «pareggio del bilancio» era ritenuto dalla Destra una necessaria patente di legittimità del nuovo ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Contributi teorici ed empirici della medicina araba
Ursula Weisser
Contributi teorici ed empirici della medicina araba
Non è ancora possibile formulare un giudizio [...] . Ciò spiegava come mai, durante le epidemie, alcuni individui restassero immuni dalla malattia. Nel caso delle malattie infettive endemiche, come la malaria, l'origine dei miasmi era individuata, come già in epoca antica, soprattutto nelle paludi e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le imprese del Risorgimento
Giovanni Paoloni
Contesti economici e percorsi interpretativi
Tra i primi lavori sulla storia dell’industria italiana vanno senz’altro segnalati, oltre alle opere celebrative [...] unificata nel biennio 1859-61 era un Paese in cui malattie come lo scorbuto e la pellagra, connesse a carenze alimentari, erano endemiche (Bianchi, in L’industria nei 150 anni dell’Unità d’Italia, 2012; Crepax 2002, pp. 77-81). L’asse portante dell ...
Leggi Tutto
Commedia
Guido Fink
La commedia cinematografica
Definizioni e caratteri generali
Per una definizione di c., uno dei generi più frequentati dal cinema, si potrebbe risalire ad Aristotele, o almeno a [...] pregiudizi e imparando a essere più tolleranti). Ma che non si trattasse di im-posizioni esterne legate al regime fascista, bensì endemiche nella cultura e nella società italiane, lo confermò la c. postbellica: le scelte di De Sica in Il signor Max ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. Il mondo naturale degli Aztechi
Doris Heyden
Il mondo naturale degli Aztechi
Nella cultura azteca del XV sec., la scienza era parte di un insieme organico [...] messicana annoveri circa 220 famiglie, 2410 generi e 22.000 specie. Il 10% circa dei generi e il 52% delle specie sono endemiche, cioè esistono esclusivamente in Messico, ma è una stima per difetto e potrebbe probabilmente essere aumentata del 10%. L ...
Leggi Tutto
Sars
Minacce globali da virus emergenti
L'emergenza dell'infezione da Coronavirus SARS-CoV
di Maria Rapicetta
15 marzo
L'Organizzazione mondiale della sanità lancia l'allarme per il diffondersi di una [...] fra 20 e 100 volte) a infezioni da Salmonella, con un notevole aumento di rischio di setticemia. Questo dipende anche dalla presenza endemica di un agente patogeno (o di una malattia); per es., in Perù il rischio di tifo (Salmonella typhi) è 25 volte ...
Leggi Tutto
Farmaco
Vittorio Alessandro Sironi e Vittorio Erspamer
Il termine farmaco indica ogni sostanza, inorganica od organica, naturale o sintetica, capace di produrre in un organismo vivente modificazioni [...] registrati o con registrazioni (patenti) vicine all'estinzione, impiegati in paesi poveri (in particolare per malattie endemiche tropicali) impossibilitati a pagarli. Tutto ciò si traduce nella mancanza di adeguati profitti per le case farmaceutiche ...
Leggi Tutto
Malattie infettive emergenti
Giuseppe Ippolito
Enrico Girardi
Cristiana Pulcinelli
Dei 57 milioni di decessi che ogni anno si registrano nel mondo, circa 15 milioni sono causati da malattie infettive: [...] d’Italia e non in altre zone d’Europa, dove si sono avuti casi di chikungunya in persone che tornavano da zone endemiche. Tra le cause ipotizzate c’è la cosiddetta sincronia stagionale. Molti dei casi provenienti dalle isole dell’Oceano Indiano sono ...
Leggi Tutto
Agli inizi del 21° sec., il mondo contemporaneo è un universo di disuguaglianze estreme. Nonostante l’incertezza delle stime, sappiamo che è vastissima la popolazione dei poveri e poverissimi che soffrono [...] l’igiene nella preparazione del cibo, nella cura della persona, nella protezione dalle malattie per contagio. Il colera è endemico in molte zone dove la popolazione ha scarso accesso all’acqua potabile o non esistono sistemi efficienti di separazione ...
Leggi Tutto
endemia
endemìa s. f. [dal fr. endémie, der. del gr. ἔνδημον (νόσημα) «(malattia) che è nel popolo», comp. di ἐν «in» e δῆμος «popolo, regione»]. – Costante permanenza, in una determinata popolazione o regione, di una malattia che tende a...
endemico
endèmico agg. [dal fr. endémique, der. di endémie: v. endemia] (pl. m. -ci). – 1. Proprio di un determinato territorio, detto di malattie: morbo e., a carattere e., di natura e. (v. endemia). In senso fig.: regioni, stati in cui la...