Gruppo di isole del Pacifico di fronte alla costa dell'Ecuador, cui appartengono. S. Cristóbal, la più orientale, dista dalla costa ecuadoriana circa 900 km. Sono comprese press'a poco tra 890 e 920 di [...] maggioranza (6) alle composite. Degli altri, 2 sono Graminacee, 1 è una Cariofillea, e 1 una Borraginea. Nei riguardi delle specie endemiche è notevole il fatto che più di metà (123) sono state trovate in una sola isola e precisamente 42 in S. Maria ...
Leggi Tutto
Genere della famiglia delle Plumbaginacee, tribù Staticee, già adombrato da Linneo, ma meglio circoscritto e perfezionato da Wildenow (1809). Sono piante erbacee perenni e un po' suffruticose alla base, [...] due Americhe. In Italia la specie più comune e diffusa è l'A. vulgari; W. con numerose varietà e razze; due specie sono endemiche, l'A. Morisii Boiss. e l'A. leucocephala Koch, ricche anch'esse di forme locali nelle due isole nostre, in Corsica e ...
Leggi Tutto
STACHYS (da στάγυς "spiga" per l'infiorescenza densa che somiglia ad una spiga)
Augusto Béguinot
È uno dei più ricchi generi di piante Dicotiledoni della famiglia Labiate (Linneo, 1735), comprendente [...] lati e attorcigliati ovvero immutati e ciò nella sez. Betonica comprendente, tra l'altro, la S. betonica. Oltre a questa, crescono in Italia altre 17 specie, due delle quali (S. Corsica Pers. e S. glutinosa L.) endemiche dell'arcipelago corso-sardo. ...
Leggi Tutto
immunoprofilassi
Immunizzazione (➔) attiva o passiva, attuata allo scopo di creare uno stato d’immunità nei confronti della malattia che si vuol prevenire.
Immunoprofilassi attiva obbligatoria
In Italia, [...] di lavoratori esposti a rischi di infezioni sul lavoro: tetano, tubercolosi, epatite, ecc. Per i viaggiatori verso zone endemiche o epidemiche per determinate malattie, l’i. può essere obbligatoria o facoltativa, a seconda delle direttive dei singoli ...
Leggi Tutto
Pellagra e pazzia: i manicomi di S. Servolo e di S. Clemente
Adriana Salviato
Una malattia controversa
In diverse aree del Veneto contemporaneo sopravvive ancora l’uso del termine «pellagroso» come [...] , colpiva le popolazioni rurali costrette dalla miseria ad un’alimentazione quasi esclusivamente maidica e raggiunse proporzioni endemiche proprio nelle campagne padane a partire dal secondo Settecento(1).
Il percorso della malattia si articolava ...
Leggi Tutto
NIASSA, Lago (ingl. Nyasa; port. Nyassa; A. T., 118-119)
Riccardo RICCARDI
Edgardo BALDI
Lago dell'Africa orientale, che occupa parte della sezione più meridionale della grande fossa estafricana (v. [...] 7 generi con 23 specie. I Crostacei superiori sono rappresentati da tre Brachiuri, fra i quali un Potamon è endemico, e da un atiide, la Caridina nilotica gracilipes. Particolare interesse offre la fauna a Molluschi: i Gasteropodi sono rappresentati ...
Leggi Tutto
Popolazione nativa (anche Yanomamö) dell’America Meridionale, stanziata tra l’estremo Sud-Est del Venezuela e il Nord-Ovest del Brasile. Attualmente, vi appartengono circa 20.000 persone, divise in più [...] gruppo di parentela più numeroso. Formano una società fortemente egualitaria, in cui tuttavia la guerra e le faide sono endemiche. Nonostante la presenza dei missionari, mantengono un forte legame con le credenze e i riti tradizionali, come mostra la ...
Leggi Tutto
VIOLA
Fabrizio Cortesi
Botanica. Genere di piante Dicotiledoni Archiclamidee della famiglia Violacee (Linneo, 1735), comprendente oltre 300 specie che, secondo altri autori, debbono ridursi a metà e [...] di una piccola caruncola arilloide.
In Italia crescono oltre 30 specie diffuse dal piano ai monti: fra queste sono endemiche V. Comollia Mass. delle Alpi Valtellinesi, V. Eugeniae Parl. dell'Appennino Centrale, V. Bertolonii Sal. della Sardegna e ...
Leggi Tutto
Medico, nato a Roma il 28 maggio 1899; nel 1937 ordinario di patologia speciale medica all'università di Bari; nel 1938 di clinica medica a Catania; dal 1952 di patologia speciale medica e metodologia [...] Napoli 1931; Fisiopatologia e diagnostica delle pericarditi adesive (in collaboraz.), Milano 1954; Le neurrassiti primarie endemiche di natura presumibilmente virale e loro rapporti con le neurassiti virali ad eziologia nosograficamente definita (in ...
Leggi Tutto
. Genere della famiglia delle Composte, tribù Antemidee, comprendente un'ottantina di specie delle regioni fredde e temperate dell'Europa, Asia e Africa, ma soprattutto della regione mediterranea. Qualcuna [...] moschata Wulf., A. herba-rota All., ecc.) ornano le rupi e i ghiaioni delle nostre Alpi e degli alti monti d'Europa: numerose le specie endemiche nel dominio della flora orientale. Alcune specie entrano nella composizione del Falltrank o tè svizzero. ...
Leggi Tutto
endemia
endemìa s. f. [dal fr. endémie, der. del gr. ἔνδημον (νόσημα) «(malattia) che è nel popolo», comp. di ἐν «in» e δῆμος «popolo, regione»]. – Costante permanenza, in una determinata popolazione o regione, di una malattia che tende a...
endemico
endèmico agg. [dal fr. endémique, der. di endémie: v. endemia] (pl. m. -ci). – 1. Proprio di un determinato territorio, detto di malattie: morbo e., a carattere e., di natura e. (v. endemia). In senso fig.: regioni, stati in cui la...