Infezione causata da Emosporidi (Sporozoi) appartenenti al genere Plasmodium. La m. umana e dei mammiferi in genere (scimmie, roditori ecc.) è trasmessa esclusivamente da zanzare del genere Anopheles.
La [...] farmaci e inoltre della zona nella quale si deve soggiornare. L’OMS fornisce ogni anno una mappa nella quale le zone endemiche sono suddivise in tre aree indicate con le prime tre lettere dell’alfabeto. Secondo la mappa pubblicata nel 2008, nella ...
Leggi Tutto
zoonosi Malattie che possono essere trasmesse naturalmente dagli animali vertebrati all’Uomo e viceversa. Accanto a questo termine, onnicomprensivo, ne esistono altri, usati a volte in sinonimia, aventi [...] l’eccezione forse dell’Antartide) sono colpite da zoonosi. In alcune aree geografiche, più o meno limitate, singole z. sono endemiche e hanno un forte rilievo sociale, per es., il morbo di Chagas in America Latina, la tripanosomiasi o malattia del ...
Leggi Tutto
FITOGEOGRAFIA
Giovanni Negri
. Al termine fitogeografia (da ϕυτόν, "pianta", e γεγραϕύα "geografia") può essere attribuito un senso largo e un senso più ristretto. In senso largo esso comprende non [...] il carattere di affinità generica che intercede fra le due terre. Nelle isole oceaniche invece la proporzione delle specie endemiche differirà assai a seconda che l'isola si è formata per emersione o per frammentazione d'una massa continentale della ...
Leggi Tutto
HELICHRYSUM (da ἥλιος "sole" e χρυσός "oro", allusivo al colore e alla forma dei fiori)
Augusto Béguinot
Vastissimo genere della famiglia Composte, tribù Inulee. Comprende erbe, suffrutici e frutici [...] di setole. Circa 300 specie distribuite nell'Eurasia, specialmente nelle zone montuose e nelle isole, dove parecchie sono endemiche; molte nell'Africa tropicale ed australe, Madagascar e Australia; alcune coltivate, quale l'H. bracteatum W. dell ...
Leggi Tutto
GINESTRA (fr. genêt; sp. genista; ted. Ginster; ingl. broom, genista)
Fabrizio Cortesi
Con questo nome volgare vengono designate parecchie piante della famiglia Leguminose Papilionate, appartenenti ai [...] rare: G. Cupani Guss., G. corsica DC., G. Morisii Colla; G. ephedroides DC.; G. aetnensis DC.; che sono tutte endemiche alcune della Sicilia, altre della Sardegna e della Corsica. Il genere Spartium (Linneo, 1737) contiene una sola specie della ...
Leggi Tutto
Maurizio Pocchiari
Prione
La malattia degli animali cannibali
Le patologie da prioni
di Maurizio Pocchiari
13 gennaio
Viene segnalato il primo caso in Italia di encefalopatia spongiforme bovina in una [...] a esito sempre fatale, quali la malattia di Creutzfeldt-Jakob (MCJ) nell'uomo e lo scrapie nella pecora. Entrambe queste malattie sono endemiche in tutto il mondo ma non c'è un nesso causale tra la MCJ e lo scrapie: era, ed è tutt'oggi, opinione ...
Leggi Tutto
invasione biologica
invasióne biològica locuz. sost. f. – Fenomeno di espansione di organismi viventi in aree geografiche estranee da quelle di origine. Le i. b., generalmente, non sono spontanee, ma [...] nel passato ma di cui non si registravano casi certi da decenni o da secoli. Le migrazioni umane da aree endemiche, il turismo globale di massa, gli scambi commerciali, permettono il movimento di un numero crescente di persone portatrici di malattie ...
Leggi Tutto
LAGO (fr. lac; sp. lago; ted. See; ingl. lake)
Rina MONTI
Fabrizio CORTESI
Giuseppe CAVARETTA
Francesco VERCELLI
Giulio DE MARCHI
G. Fan.
Il nome di laghi è propriamente usato per designare le [...] 146 specie di pesci, appartenenti a 12 famiglie diverse, tra le quali prevale quella dei Ciclidi, con 84 specie ritenute endemiche.
Ma non mancano ai laghi anche specie sedentarie o passanti di classi superiori. Entrano a deporvi le uova rane, rospi ...
Leggi Tutto
Genere di piante della famiglia Composte (Liguliflore) comprendente piante erbacee, annuali o perenni, qualche volta con rizoma terminante in un tubero (c. bulbosa Tausch); con foglie basilari a rosetta [...] neglecta L. nelle due forme distinte da M. Tenore sotto i nomi di C. aurea e C. corymbosa, ecc.; due endemiche, una nella regione mediterranea (C. bellidifolia Lois) e una nell'Appennino specialmente centrale e meridionale (C. lacera Ten.); parecchie ...
Leggi Tutto
Genere della famiglia delle Rubiacee, tribù delle Galiee, fondato da Linneo (1785), il cui nome vuol significare la scabrezza delle foglie e talvolta, in alcune specie, di tutta la pianta. Sono piante [...] (stellina odorosa), frequenti e caratteristiche dei boschi di montagna, l'A. cynanchica L., diffusa in forme diverse dalle arene marine alle rupi dei monti; sono endemiche l'A. tomentosa Ten. della isola di Capri e l'A. Gussonei Boiss. della Sicilia. ...
Leggi Tutto
endemia
endemìa s. f. [dal fr. endémie, der. del gr. ἔνδημον (νόσημα) «(malattia) che è nel popolo», comp. di ἐν «in» e δῆμος «popolo, regione»]. – Costante permanenza, in una determinata popolazione o regione, di una malattia che tende a...
endemico
endèmico agg. [dal fr. endémique, der. di endémie: v. endemia] (pl. m. -ci). – 1. Proprio di un determinato territorio, detto di malattie: morbo e., a carattere e., di natura e. (v. endemia). In senso fig.: regioni, stati in cui la...