Biologia della conservazione
Alessandro Chiarucci
Sandro Lovari
La 'biologia della conservazione' è una disciplina sviluppatasi recentemente per risolvere i problemi di conservazione delle risorse [...] specie sono presenti e in quali relazioni di abbondanza. Il secondo tipo di strumenti consiste nell'analisi del grado di endemismo o di altri indicatori che permettano di valutare la 'qualità' delle specie presenti, più che la quantità. Un taxon si ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Epidemiologia
Alessandra Parodi
Paolo Vineis
Epidemiologia
Il termine epidemiologia rimanda all'antico significato di epidemia, ossia [...] per determinare la relazione tra il numero di zanzare e l'incidenza della malaria in situazioni epidemiche ed endemiche. Nel 1952 George Macdonald ricavava dal modello di Ross, sempre nel contesto della modellizzazione della trasmissione della ...
Leggi Tutto
Specie e speciazione
MMichael J. D. White
di Michael J. D. White
sommario: 1. Introduzione: a) concetti di specie e speciazione; b) variazioni delle specie. 2. Il processo di speciazione: a) meccanismi [...] più recente, Hawaii, sorse dal mare circa 700.000 anni fa; in essa sono presenti un certo numero di specie endemiche di Drosophila, chiaramente originatesi dopo la colonizzazione da parte di insetti provenienti da isole più antiche (v. Carson, 1970 ...
Leggi Tutto
Natura, protezione della
EEdward M. Nicholson
Massimo Severo Giannini
di Edward M. Nicholson e Massimo Severo Giannini
NATURA, PROTEZIONE DELLA
Conservazione della natura
di Edward M. Nicholson
sommario: [...] a circa 900 associazioni vegetali che rappresentano più o meno 15.000 specie di piante vascolari (delle quali più dell'85% sono endemiche in Australia e 1.668 sono considerate rare o in pericolo), è la più ampia e radicale finora realizzata a livello ...
Leggi Tutto
Logica genetica della morfogenesi nel metazoi: l'esplosione cambriana
Antonio García-Bellido
(Centro Biologia Molecular, Universidad Autonoma de Madrid, Madrid, Spagna)
I metazoi presentano un'enorme [...] condizioni ecologiche nuove e habitat divergenti. Questa è la ragione che spiega, probabilmente, le forme animali endemiche. Tale provincialismo tipologico è indicativo di un'ulteriore prolificazione incontrollata di morfologie in aree ristrette. A ...
Leggi Tutto
endemia
endemìa s. f. [dal fr. endémie, der. del gr. ἔνδημον (νόσημα) «(malattia) che è nel popolo», comp. di ἐν «in» e δῆμος «popolo, regione»]. – Costante permanenza, in una determinata popolazione o regione, di una malattia che tende a...
endemico
endèmico agg. [dal fr. endémique, der. di endémie: v. endemia] (pl. m. -ci). – 1. Proprio di un determinato territorio, detto di malattie: morbo e., a carattere e., di natura e. (v. endemia). In senso fig.: regioni, stati in cui la...