Ipertensione arteriosa
CCesare Bartorelli e Alberto Zanchetti
di Cesare Bartorelli e Alberto Zanchetti
Ipertensione arteriosa
sommario: 1. Introduzione. 2. Classificazioni e terminologia. 3. Storia [...] varie ipotesi che sono state avanzate per spiegare questo fenomeno (debolezza causata da malattie parassitarie e altre malattie endemiche tra le popolazioni non acculturate, la vita più semplice e meno competitiva di queste popolazioni, la mancanza ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. La medicina
Catherine Despeux
TJ Hinrichs
La medicina
La filosofia della medicina: teoria delle corrispondenze sistematiche
di Catherine Despeux
Non è eccessivo [...] , Han Song jian wenxian suojian gudai zhongguo nanfang de dili huanjing yu difangbing ji qi yingxiang [Ambiente fisico e malattie endemiche nell'antica Cina meridionale e loro impatto sulle attività umane, come risulta dai documenti dagli Han ai Song ...
Leggi Tutto
Neuropatologia
FFernando De Ritis e Charles E. Lumsden
di Fernando De Ritis e Charles E. Lumsden
NEUROPATOLOGIA
Malattie virali del sistema nervoso centrale
di Fernando De Ritis
sommario: 1. Eziologia. [...] , la cui enorme diffusione è documentata dall'elevatissima incidenza, fino al 90%, di individui adulti viventi in aree endemiche che pur con anamnesi neurologica negativa, presentano anticorpi sierici N o FC per i virus encefalitogeni diffusi nella ...
Leggi Tutto
endemia
endemìa s. f. [dal fr. endémie, der. del gr. ἔνδημον (νόσημα) «(malattia) che è nel popolo», comp. di ἐν «in» e δῆμος «popolo, regione»]. – Costante permanenza, in una determinata popolazione o regione, di una malattia che tende a...
endemico
endèmico agg. [dal fr. endémique, der. di endémie: v. endemia] (pl. m. -ci). – 1. Proprio di un determinato territorio, detto di malattie: morbo e., a carattere e., di natura e. (v. endemia). In senso fig.: regioni, stati in cui la...