lemuri e galagoni
Giuseppe M. Carpaneto
Scimmie della notte
I lemuri sono proscimmie, un sottordine dei Primati, e comprendono specie prevalentemente notturne, caratterizzate da un muso volpino, occhi [...] la lunghezza di 14 cm, senza la coda, e il peso di 60 g.
Tutte le proscimmie del Madagascar sono endemiche, ovvero esclusive di quest’isola. Quando i primi uomini colonizzarono il Madagascar, vi trovarono ancora i lemuri giganti (Megaladapis) che ...
Leggi Tutto
Stato insulare situato nell’Oceano Indiano, a SE del continente africano, da cui lo separa il Canale di Mozambico.
Il basamento dell’isola è costituito da rocce cristalline molto antiche, sovrastate da [...] un popolamento estremamente peculiare, in cui sono assenti molti dei grandi gruppi della fauna africana e sono presenti numerosi endemismi. Mancano gli Ienidi, i Felidi e i Canidi, e i Carnivori sono rappresentati solo da alcune specie di Viverridi ...
Leggi Tutto
zoogeografia Disciplina che s’interessa della distribuzione geografica delle specie animali del pianeta, tentando di descrivere e analizzare, in modo causale, i diversi fattori, storici e attuali, attinenti [...] poi gli armadilli e i Marsupiali Didelfidi (opossum). I nandù, i Tinamidi e i Colibrì sono fra i più noti endemismi per gli Uccelli; circa 1500 specie di Sauri e Ofidi sono pure esclusive.
La regione afrotropicale o etiopica comprende l’Africa ...
Leggi Tutto
tritoni e salamandre
Giuseppe M. Carpaneto
Gli Anfibi Urodeli come i tritoni e le salamandre conservano un aspetto arcaico, simile a quello degli Anfibi primordiali, caratterizzato dalla presenza di [...] trova soltanto in Italia e in una ristretta zona delle Alpi Marittime francesi; comprende sette specie, di cui quattro sono endemiche della Sardegna. Il secondo genere comprende una sola specie (Karsenia koreana), scoperta nel 2005 in Corea, ed è una ...
Leggi Tutto
ZOOLOGIA
Roberto Argàno
(XXXV, p. 1003)
La z. è la scienza che si occupa della dinamica della diversità animale. Gli animali sono organismi pluricellulari eterotrofi (che traggono quindi l'energia necessaria [...] della dinamica della diversità del popolamento animale mettendo in evidenza le peculiarità esclusive di quella regione (specie endemiche), gli effetti delle modificazioni ecologiche (di origine naturale o antropica) e costituisce la base per gli ...
Leggi Tutto
Rettili
Giuseppe M. Carpaneto
Uccelli senza piume
I Rettili sono una classe di Vertebrati strettamente imparentati con gli Uccelli e con i Dinosauri al punto che, secondo alcuni zoologi sistematici, [...] milioni di anni fa, erano largamente diffusi sul Pianeta ma sopravvivono con un solo genere e due specie, entrambe endemiche di alcune piccole isole situate a nord della Nuova Zelanda.
Sia gli Squamati sia i Rincocefali fanno parte dei Lepidosauri ...
Leggi Tutto
Vescica
Gabriella Argentin
Franco Di Silverio
Magnus von Heland
La vescica (dal latino vesica) è un organo cavo muscolomembranoso che fa parte dell'apparato urinario. Di forma grossolanamente ovoide, [...] 15%. L'incidenza è maggiore nei paesi più industrializzati, anche se esistono delle aree geografiche in via di sviluppo endemiche, dove la bilharziosi incide come importante fattore di rischio. Già nel 1895 si osservò un'aumentata incidenza di tumori ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. Il mondo naturale degli Aztechi
Doris Heyden
Il mondo naturale degli Aztechi
Nella cultura azteca del XV sec., la scienza era parte di un insieme organico [...] messicana annoveri circa 220 famiglie, 2410 generi e 22.000 specie. Il 10% circa dei generi e il 52% delle specie sono endemiche, cioè esistono esclusivamente in Messico, ma è una stima per difetto e potrebbe probabilmente essere aumentata del 10%. L ...
Leggi Tutto
Logica genetica della morfogenesi nel metazoi: l'esplosione cambriana
Antonio García-Bellido
(Centro Biologia Molecular, Universidad Autonoma de Madrid, Madrid, Spagna)
I metazoi presentano un'enorme [...] condizioni ecologiche nuove e habitat divergenti. Questa è la ragione che spiega, probabilmente, le forme animali endemiche. Tale provincialismo tipologico è indicativo di un'ulteriore prolificazione incontrollata di morfologie in aree ristrette. A ...
Leggi Tutto
endemia
endemìa s. f. [dal fr. endémie, der. del gr. ἔνδημον (νόσημα) «(malattia) che è nel popolo», comp. di ἐν «in» e δῆμος «popolo, regione»]. – Costante permanenza, in una determinata popolazione o regione, di una malattia che tende a...
endemico
endèmico agg. [dal fr. endémique, der. di endémie: v. endemia] (pl. m. -ci). – 1. Proprio di un determinato territorio, detto di malattie: morbo e., a carattere e., di natura e. (v. endemia). In senso fig.: regioni, stati in cui la...