La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I viaggi di scoperta e le osservazioni
Florence C. Hsia
I viaggi di scoperta e le osservazioni
L'incisione che orna il frontespizio dell'Instauratio [...] y historia natural desta Nueva España (1606) in cui descrisse il clima, la situazione astrologica, le malattie endemiche, l'agricoltura, la storia e la geografia della regione, indicando la longitudine delle principali città delle Indie iberiche ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La politica e l’istituzionalizzazione della scienza nell’età delle riforme
Calogero Farinella
Nei Primi disegni della repubblica letteraria d’Italia (1703), manifesto del rinnovamento culturale italiano, [...] delle Scienze bolognese si impegnarono su temi relativi alla pubblica felicità, quali i ‘mali popolari’, le febbri e le malattie endemiche come lo scorbuto (1767) e la pellagra (1782), così come la nocività delle risaie e la salubrità dell’aria; le ...
Leggi Tutto
Religione e società
Guido Formigoni
L’epoca della Restaurazione aveva visto all’opera su scala europea una tendenza a riscoprire i legami tra civiltà e religione, all’ombra della prevalente tradizione [...] tale facoltà anche per il futuro. Fu molto importante nell’approvazione della legge la pressione delle necessità finanziarie endemiche – l’obiettivo del «pareggio del bilancio» era ritenuto dalla Destra una necessaria patente di legittimità del nuovo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Il fascismo e la scienza
Roberto Maiocchi
L’eredità ricevuta
Il giorno 31 ottobre 1926, intervenendo a Bologna alla riunione della Società italiana per il progresso delle scienze (SIPS), pochi minuti [...] a migliorare le caratteristiche psicofisiche del popolo italiano per mezzo di misure ambientali: campagne contro le malattie endemiche, risanamento delle abitazioni, la chiusura delle osterie, le colonie estive per i bambini poveri, vaccinazioni ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] calcaree presentano in genere maggiore varietà di flora che non le montagne silicee e vi si trovano anche dei casi di endemismo.
Anche la fauna è stata profondamente modificata dall'azione dell'uomo. In genere si può notare che il Veneto rappresenta ...
Leggi Tutto
Guerra
AAlastair Buchan
di Alastair Buchan
Guerra
sommario: 1. Definizioni della guerra. 2. Le guerre nella storia. 3. Le guerre moderne. 4. Guerre e conflitti nell'epoca contemporanea. a) La guerra [...] , guerra tra Stati e interventi di grandi potenze. Da un lato, si è mantenuto in Indocina uno stato di conflitto endemico da quando, con il ritiro degli occupanti giapponesi nel 1945, la regione precipitò in uno stato di caos politico, nonostante ...
Leggi Tutto
Colonialismo
David K. Fieldhouse
di David K. Fieldhouse
Colonialismo
sommario: 1. Introduzione. 2. La funzione storica del colonialismo nel secolo XX. 3. Sistemi di governo: a) tipi di dipendenza; b) [...] , quasi tutte le amministrazioni concentrarono la loro attività, in campo sanitario, nella lotta per debellare le malattie endemiche, lotta in cui ebbero notevole successo. L'assistenza sanitaria a carattere terapeutico scarseggiava e la vita media ...
Leggi Tutto
COSULICH, famiglia
Mario Barsali
Originaria di Lussinpiccolo (odierna Mali Lošinj) - cittadina dell'isola di Lussino (Lošinj) allora sotto dominio veneziano, nel golfo del Quarnaro (Kvarner) - appartiene [...] , un ospedale, un campo sportivo. Promuoveva anche il Consorzio di bonifica del Lisert, dove si era sviluppata una endemia malarica.
Nel 1922 la situazione generale dei cantieri italiani raggruppati per area, quanto a numero di scali, operai addetti ...
Leggi Tutto
endemia
endemìa s. f. [dal fr. endémie, der. del gr. ἔνδημον (νόσημα) «(malattia) che è nel popolo», comp. di ἐν «in» e δῆμος «popolo, regione»]. – Costante permanenza, in una determinata popolazione o regione, di una malattia che tende a...
endemico
endèmico agg. [dal fr. endémique, der. di endémie: v. endemia] (pl. m. -ci). – 1. Proprio di un determinato territorio, detto di malattie: morbo e., a carattere e., di natura e. (v. endemia). In senso fig.: regioni, stati in cui la...