JULIEN, Jean-Antoine (Julien de Parme)
Rossella Canuti
Nacque il 23 apr. 1736 a Cavigliano presso Locarno, in una famiglia di muratori; ma le sue origini e il suo stesso nome rimangono misteriosi.
Le [...] Nivernais gli commissionò una serie di tele destinate probabilmente al castello di Saint-Ouen: il Ratto di Ganimede, Diana ed Endimione, l'Addio di Ettore e Andromaca (Madrid, Museo nacional del Prado: ibid., pp. 122, 125, 127) e Aurora che rapisce ...
Leggi Tutto
PACHERA, Antonio
Andrea Ferrarini
PACHERA, Antonio. – Figlio del pittore Natale, nacque a Pescantina, nel Veronese, il 5 luglio 1749 (Ferrarini, 2011B, p. 289).
Suo maestro fu Giambattista Marcola del [...] mano del pittore inseriti entro questo spazio architettonico; tra i riquadri meglio conservati, si possono riconoscere le scene con Diana ed Endimione e con Plutone e Proserpina.
Nel 1785 firmò la Madonna con il Bambino, s. Giovannino e s. Antonio da ...
Leggi Tutto
CAMERATA, Giuseppe
FF. Borroni-C. H. Heilmann
Figlio di Carlo e fratello di Andrea architetto, è stato spesso confuso (Moschini e altri) con l'omonimo pittore e disegnatore. Nacque a Venezia il 6 genn. [...] di Monaco si conoscono due lavori eseguiti per il principe Massimiliano: Erodiade con la testa del Battista, da Tiziano, e Endimione dal Gabbiani. Sono del tempo di Dresda i ritratti di Augusto III e quello del suo Feldmaresciallo; Giuseppe e la ...
Leggi Tutto
FATTORINI
Luciana Arbace
Famiglia toscana, attiva per almeno quattro generazioni, dalle ultime decadi del sec. XV fino al termine del XVI, nell'ambito della produzione ceramica.
L'appellativo Fattorini [...] l'autoritratto di lacopo.
Stilisticamente affini sono altri tre piatti istoriati, rispettivamente raffiguranti Diana ed Endimione (Lisbona, Fondazione Calouste Gulbenkian), il guerriero stante ispirato al S. Giorgio di Donatello e Giuditta ...
Leggi Tutto
GROSSI, Giovanni Battista
Rosella Carloni
, Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo scultore, documentato a Roma nella seconda metà del Settecento, di cui si ignora anche la formazione, [...] re di Svezia, quando il 20 ag. 1785, nel contratto di vendita della statua colossale di marmo greco raffigurante un "Endimione dormiente", affermava che la scultura fu "compita e ritrovata dal Sig. Gio. Grossi" nello scavo di villa Adriana a Tivoli ...
Leggi Tutto
RICCI, Ostilio
Filippo Camerota
RICCI, Ostilio. – Nacque a Fermo il 27 settembre 1540 da Orazio e da Elisabetta Gualteroni, entrambi di nobili origini.
Nonostante la reputazione di cui sembra aver goduto [...] palazzo Pitti, nel quartiere di S. Spirito dove evidentemente si trovava la sua abitazione.
Lasciò tre figli: Massimiliano, Endimione (capitano della flotta medicea) e Caterina (monaca della Ss. Concezione), rimasti tutti senza eredi.
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
BRACCIOLINI (Dell'Api), Francesco
Lovanio Rossi
Nacque a Pistoia il 26 nov. 1566 dal giureconsulto Giuliano, che seguendo la tradizione domestica aveva tenuto le maggiori cariche cittadine, e da Marietta [...] drammi: Filli,Erminia,Angelica,Tisbe,Erilia,Tito,S. Giuliano,Alderano; i poemi, anche in abbozzo: Giuditta,Conversione della Maddalena,Endimione,La Franceide o I Gigli d'Oro (doveva comprendere, in tre parti, La recuperazione d'Amiens,La presa della ...
Leggi Tutto
GUERRINI, Giacomo
Maura Picciau
Figlio di Giuseppe, di professione sellaio, e di Anna Casali, nacque a Cremona il 28 sett. 1721.
La sua biografia presenta pochi dati certi; mentre l'unica fonte diretta, [...] errori dell'eccesso. Nella prima serie, che peraltro raffigura gli uomini amati dalle dee (Cefalo, Adone, Aci, Ulisse e Endimione), i soggetti sono rappresentati da soli, entro paesaggi vaghi con sfondi di nuvole, all'alba o al crepuscolo: i colori ...
Leggi Tutto
CARNELLI, Giuseppe
Luciana Anelli
Figlio di Giovanni - pittore e decoratore di scarsa rinomanza che lasciò alcuni affreschi nel territorio bergamasco - e di Angela Breviario, nacque il 17 luglio del [...] dei morti nella collezione Paris a Bergamo, provenienti dalla chiesa di S. Alessandro in Colonna; il tondo con Selene ed Endimione dell'Accademia Carrara (n. 1436), di chiaro gusto settecentesco; gli affreschi nella volta del coro di S. Anna di Borgo ...
Leggi Tutto
SONNO (gr. ὕπνος; lat. somnus; fr. sommeil; sp. sueño; ted. Schlaf; ingl. sleep)
Luigi MONTEMARTINI
Angelo TACCONE
Goffredo BENDINELLI
È il normale periodo di riposo del corpo e della mente con parziale [...] Lete o effondendo da un corno succhi addormentatori o col movimento delle sue ali. Una leggenda narra che egli, acceso d'Endimione, fa che il bel pastore dorma a occhi aperti per poter fruire sempre della vista di quegli occhi meravigliosi.
Secondo i ...
Leggi Tutto