• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
21 risultati
Tutti i risultati [102]
Biografie [21]
Medicina [54]
Patologia [16]
Biologia [7]
Anatomia [6]
Farmacologia e terapia [3]
Religioni [2]
Industria [2]
Chirurgia [1]
Zoologia [2]

LANFRANCHI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANFRANCHI, Alessandro Stefano Arieti Nacque da Antonio e Francesca Ferrero il 9 febbr. 1877 a Firenze e qui, dopo aver frequentato le scuole dei padri scolopi, nel 1896 si diplomò presso la sezione [...] 209-219): tra l'altro, procedendo anche alla riproduzione sperimentale della forma morbosa nel cane, poté dimostrare che l'endocardite è per lo più provocata da agenti infettivi di diversa specie, con netto predominio dei micrococchi piogeni e dello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FLECCHIA, Vittorio

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FLECCHIA, Vittorio Fabio Bertini Figlio di Giovanni, minatore, e di Orsola Bello, nacque a Magnano, presso Biella, il 18 apr. 1890. Si trasferì dodicenne a Torino per lavorare come decoratore e cinque [...] conflitto, riteneva possibile un movimento rivoluzionario nel dopoguerra. Nel 1916, richiamato alle armi e riformato per endocardite dall'agenzia consolare di Losanna, eluse la seconda visita e fu perciò dichiarato renitente. Sottoposto a vigilanza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO COMUNISTA ITALIANO – INTERNAZIONALE COMUNISTA – MINISTERO DELLA DIFESA – ASSEMBLEA COSTITUENTE – ANGELICA BALABANOFF

GABBI, Umberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GABBI, Umberto Mario Crespi Nato a Casteldidone, in provincia di Cremona, il 19 apr. 1860, conseguì nell'Istituto di studi superiori di Firenze la laurea in scienze naturali nel 1882 e quella in medicina [...] , in Arch. ital. di clinica medica, XXXV [1896], pp. 300-331, in coll. con C. Verdelli) e sull'endocardite tifica (Sulla endocardite tifica sperimentale, in Giorn. internaz. delle scienze mediche, n.s., XIX [1897], pp. 997-1004, in coll. con V ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DOGLIOTTI, Giulio Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DOGLIOTTI, Giulio Cesare Ermanno Ferrario Nato ad Alba (Cuneo) il 14 marzo 1906 da Luigi, medico, e Clotilde Ferrara Bardile, si laureò in medicina e chirurgia presso l'università di Torino nel 1929. Frequentò [...] batteriche subacute (Les formes intermédiaires et les formes de transition entre endocardite rhumatismale et endocardite bactérienne, relaz. al XXXI congr. francese di medicina di Parigi del 1957; The classification of endocarditis, in Panminerva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DOGLIOTTI, Giulio Cesare (1)
Mostra Tutti

BOZZOLO, Camillo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOZZOLO, Camillo Mario Crespi Nacque a Milano il 31 maggio 1845 e si laureò in medicina e chirurgia presso l'università di Pavia nel 1868. Nel 1866 era stato volontario garibaldino nel Trentino; successivamente, [...] , con la dimostrazione della frequenza dell'associazione della polmonite con la pleurite, la pericardite, l'endocardite, la meningite, le artriti; dimostrò inequivocabilmente la natura batterica della polmonite e la possibilità della pneumococcemia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANCHILOSTOMIASI – ENDOCARDITE – PERICARDITE – PNEUMOCOCCO – SETTICEMIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOZZOLO, Camillo (3)
Mostra Tutti

GALVAGNI, Ercole

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALVAGNI, Ercole Umberto Torelli Nacque a Bologna, dall'avvocato Bartolomeo e da Marianna Trotti, il 5 sett. 1836. Compiuti i primi studi, si laureò in medicina e chirurgia nell'Università felsinea [...] numerosi lavori scientifici, pubblicati sui periodici medici del tempo: sulla patologia e sulla semeiotica cardiovascolare (Endocardite ateromatosa con insufficienza delle valvole semilunari aortiche, in Ebdomadario medico di Bologna, III [1864], pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIROLAMI, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIROLAMI, Mario ** Nato a Bologna il 1° maggio 1903 da Filippo e da Maria Vanni, studiò medicina e chirurgia nell'ateneo felsineo conseguendovi la laurea nell'anno accademico 1926-27. Già durante gli [...] . 129-176, 228-246; Il problema diagnostico della broncospirochetosi del Castellani, in La Riforma medica, LIII (1937), pp. 1403-1413; Endocardite da nocardie, in Il Policlinico, sez. medica, XLIV (1937), pp. 441-463, in collab. con L. Alestra; Sulla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MACCIOTTA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MACCIOTTA, Giuseppe Italo Farnetani Primo degli undici figli di Aniello e di Rita Deffenu, nacque a Messina il 7 genn. 1892. La famiglia, originaria della Sardegna nordoccidentale, era di tradizione [...] pp. 116-118; L'influenza e le sue complicanze nei bambini, in La Clinica pediatrica, IX [1927], pp. 1-84; Endocardite acuta da enterite streptococcica contratta nelle prime dodici ore di vita, in La Pediatria, XXXV [1927], pp. 1313-1328; Alterazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LUCHERINI, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUCHERINI, Tommaso Mario Crespi Nacque a Tivoli, presso Roma, il 2 febbr. 1891 da Enrico e Bianca Rosatelli. Conseguita la licenza liceale, si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia dell'Università [...] dell'Istituto superiore di sanità, XI (1948), pp. 5-62, in collab. con E. Cecchi; Mio-endocardite allergica sperimentale. Influenza inibitrice della piressia provocata sulla insorgenza del quadro isto-patologico di reazioni carditiche iperergiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BANTI, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BANTI, Guido Mario Crespi Nacque a Montebicchieri, nei pressi di S. Romano Montopopoli, in Val d'Arno, l'8 giugno 1852. Studiò a Pisa e a Firenze, ove, nel luglio 1877, conseguì a pieni voti la laurea [...] asiatico, ibid.,XLI (1887), pp. 3-17; In tempo di colera. Ricordi e consigli, ibid.,XLVII (1893), pp. 341-354; L'endocardite diplococcica,in La Settimana medica dello sperimentale,LI (1897), n. 7, pp. 77-81. Infine, va ricordata la tratta.zione fatta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANEMIA APLASTICA – PROCESSI MORBOSI – CIRROSI EPATICA – LOBO PARIETALE – SPLENOMEGALIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BANTI, Guido (3)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
endocardite
endocardite s. f. [der. di endocardio, col suff. -ite]. – In medicina, processo infiammatorio dell’endocardio provocato direttamente da microrganismi patogeni, e forse anche da tossine, nel corso di varie infezioni (reumatismo articolare acuto,...
endocàrdico
endocardico endocàrdico agg. [der. di endocardio] (pl. m. -ci). – Dell’endocardio: lesione endocardica.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali