• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
8 risultati
Tutti i risultati [44]
Biografie [8]
Medicina [24]
Patologia [9]
Anatomia [4]
Industria [3]
Patologia animale [3]
Zoologia [3]
Farmacologia e terapia [2]
Industria cosmetica e farmaceutica [2]
Filiere strumenti e tecniche della produzione industriale [1]

Ribbert, Hugo

Enciclopedia on line

Anatomopatologo (Hohenlimburg 1855 - Bonn 1920); prof. di patologia generale e anatomia patologica a Zurigo, Marburgo, Gottinga, Bonn. Si dedicò prevalentemente allo studio di tumori, endocarditi, nefriti, [...] osteomalacia, fisiopatologia del rene, ecc. Le sue pubblicazioni più importanti sono: Lehrbuch der pathologischen Histologie (1896); Lehrbuch der allgemeinen pathologischen Anatomie (1901) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OSTEOMALACIA – ENDOCARDITI – GOTTINGA – MARBURGO – ZURIGO

Banti, Guido

Enciclopedia on line

Banti, Guido Patologo italiano (Montebicchieri presso Montopoli in Val d'Arno 1852 - Firenze 1925). Primario di Santa Maria Nuova a Firenze (1883), poi titolare (dal 1895) dell'Istituto di anatomia patologica dell'università. [...] Autore geniale e profondo di studî sulle Endocarditi e nefriti (1895), sulla Patologia polmonare (1902) e di un trattato incompiuto di Anatomia patologica (2 voll., 1907, 1911). Compì importanti ricerche sull'eziologia della polmonite fibrinosa, sull ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONTOPOLI IN VAL D'ARNO – MICRORGANISMI – ENDOCARDITI – POLMONITE – INFEZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Banti, Guido (3)
Mostra Tutti

DE VECCHI, Bindo

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE VECCHI, Bindo Antonio Pavan Nacque a Siena il 4 marzo 1877, da Matteo e da Elena Bindi Sergardi; poiché il padre, ufficiale nell'esercito, era frequentemente trasferito, compì gli studi medi in diverse [...] furono gli altri studi del D. riguardanti sia argomenti di patologia meno frequente dell'endocardio (Tumori e pseudo-tumori dell'endocardio, in Boll. di scienze mediche, s. 8, IX [1909], pp. 481-520), sia soprattutto la miocardite reumatica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOMPIANI, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOMPIANI, Gaetano Augusto Giordano Nacque a Roma il 24 agosto del 1887 da Arturo e da Domenica Gaifani. Laureatosi brillantemente in medicina e chirurgia presso l'università di Roma nell'anno 1911, [...] sull'anatomia patologica degli organi di movimento. Per la sua particolare competenza in tema di patologia vascolare e dell'endocardio, il B. venne invitato a redigere per l'Enciclopedia Medica Italiana le voci Arteriosclerosi (I, coll. 1778-1795) ed ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GALLUCCI, Vincenzo Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALLUCCI, Vincenzo Maria Giuseppina Bock Berti Nacque a Ferrara il 1° nov. 1935 da Mario, medico assistente universitario e poi condotto a Porto Mantovano, e da Irene Longhini, dottore in chimica e [...] cardiology, II [1990], pp. 103-106); sul trattamento chirurgico delle lesioni valvolari conseguenti a endocarditi batteriche (Trattamento chirurgico delle endocarditi batteriche, in Chirurgia triveneta, XIV [1974], pp. 98-106, in collab. con D ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – APPARATO CARDIOVASCOLARE – BIOLOGIA MOLECOLARE – TESSUTI CONNETTIVI – PRELIEVO D'ORGANO

BIGNAMI, Amico

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIGNAMI, Amico Francesco Bignami Nacque a Bologna il 25 apr. 1862 da Francesco ed Eugenia Mazzoni; laureatosi in medicina e chirurgia nell'università di Roma nel 1887, nello stesso anno entrò come aiuto [...] ; che il parassita della malaria non provoca alterazioni infiammatorie, non è flogogeno, e che le meningiti, le endocarditi, le polmoniti, le arteriti, le orchiti, ecc., attribuite alla malaria, sono sempre complicazioni morbose dovute ad altri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – ACCADEMIA DEI LINCEI – GHIANDOLA PITUITARIA – EMISFERO CEREBRALE – MIDOLLO SPINALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIGNAMI, Amico (3)
Mostra Tutti

MAGRASSI, Flaviano

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAGRASSI, Flaviano Mario Crespi Nacque a Brescia il 30 dic. 1908, primo dei quattro figli di Artemio, chirurgo pediatra presso l'ospedale bresciano, e Teresa Prinetti, entrambi di origine piemontese. [...] Boll. e atti della R. Acc. medica di Roma, LXVI [1940], pp. 146-152; Su due casi di endocardite lenta da stafilococco aureo: costanza delle particolari caratteristiche biologiche constatate nei ceppi stafilococcici isolati, ibid., LXVIII [1942], pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DOGLIOTTI, Giulio Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DOGLIOTTI, Giulio Cesare Ermanno Ferrario Nato ad Alba (Cuneo) il 14 marzo 1906 da Luigi, medico, e Clotilde Ferrara Bardile, si laureò in medicina e chirurgia presso l'università di Torino nel 1929. Frequentò [...] batteriche subacute (Les formes intermédiaires et les formes de transition entre endocardite rhumatismale et endocardite bactérienne, relaz. al XXXI congr. francese di medicina di Parigi del 1957; The classification of endocarditis, in Panminerva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DOGLIOTTI, Giulio Cesare (1)
Mostra Tutti
Vocabolario
endocàrdico
endocardico endocàrdico agg. [der. di endocardio] (pl. m. -ci). – Dell’endocardio: lesione endocardica.
endocàrdio
endocardio endocàrdio s. m. [comp. di endo- e -cardio]. – In anatomia, la membrana endoteliale che riveste internamente le pareti del cuore (e. parietale) e le altre formazioni presenti nelle cavità cardiache: muscoli papillari (e. papillare),...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali