• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
31 risultati
Tutti i risultati [31]
Botanica [21]
Anatomia morfologia citologia [12]
Sistematica e fitonimi [9]
Agricoltura caccia e pesca [5]
Industria [5]
Colture e produzioni [3]
Industria alimentare [3]
Alimenti [3]
Industria cosmetica e farmaceutica [3]
Ingegneria [2]

BORASSUS

Enciclopedia Italiana (1930)

(dal gr. βόρασσος di Dioscoride).- Genere di Palme, sottofamiglia Borassoidee. Piante dioiche gigantesche, dal tronco isolato eretto semplice, negli esemplari adulti generalmente ventricoso; foglie assai [...] da brattee stipate. Il frutto è una drupa globosa del diametro di 10-25 cm., con mesocarpo densamente fibroso ed endocarpo legnoso durissimo. Comprende 6 specie; la tipica è il Bo. flabelliformis L. dell'India (nome indigeno Palmira), Birmania e Laos ... Leggi Tutto
TAGS: INFIORESCENZE – SOTTOFAMIGLIA – FIBRE TESSILI – DIOSCORIDE – MADAGASCAR

uva

Enciclopedia on line

Il frutto della vite, costituito da un’infruttescenza (grappolo composto di cime), comprendente un certo numero di bacche (acini o chicchi) di vario colore, dal verde al giallo-dorato, al rosso, al bluastro, [...] L’acino (v. fig.) ha una parte esterna (buccia o epicarpo), una mediana (polpa o mesocarpo) e una interna (l’endocarpo, che racchiude i semi). Caratteristica la pruina, polvere cerosa che ricopre la buccia. In questa si trovano le sostanze coloranti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
TAGS: ANIDRIDE CARBONICA – ANIDRIDE SOLFOROSA – ACIDO ASCORBICO – PASTORIZZAZIONE – INFRUTTESCENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su uva (2)
Mostra Tutti

GELSO DELLA CINA

Enciclopedia Italiana (1932)

GELSO DELLA CINA (lat.. scient. Broussonetia papyrifera Vent.) Fabrizio Cortesi È un albero di mediocri dimensioni con rametti, peduncoli, piccioli e foglie pubescenti tomentose. Le foglie sono alterne, [...] 2-4 denti, ovario stipitato monomero e stilo lesiniforme indiviso. I frutti sono indeiscenti con epicarpo carnoso ed endocarpo coriaceo rugoso. È pianta originaria dell'Estremo Oriente (Cina, Malesia, isole del Pacifico), introdotta in Occidente per ... Leggi Tutto

DATTERO

Enciclopedia Italiana (1931)

Nome dato al frutto della palma dattilifera, Phoenix dactylifera L., e per antonomasia nome della pianta. Phoenix (dal gr. ϕοῖνιξ, nome della palma da datteri), genere della famiglia Palme, sottofamiglia [...] pistilliferi con 3 carpelli liberi, formanti a maturità tre drupe libere o sviluppantisi in una sola o due, con endocarpo sottile membranoso e mesocarpo carnoso; seme allungato, profondamente solcato dal lato del rafe e nel lato opposto con cicatrice ... Leggi Tutto
TAGS: PHOENIX DACTYLIFERA – ISOLE CANARIE – SOTTOFAMIGLIA – MIGIURTINIA – ENDOCARPO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DATTERO (1)
Mostra Tutti

noce

Enciclopedia on line

Il frutto secco, indeiscente, che deriva da un ovario pluricarpellare sincarpico, nel quale si sviluppa un solo ovulo per aborto di tutti gli altri, come nel caso della nocciola. In particolare, il frutto [...] secolo. Le n. si raccolgono in autunno, con la bacchiatura; dopo la caduta del pericarpo i gusci legnosi (endocarpo) possono essere sbiancati con anidride solforosa. Le drupe si raccolgono anche immature, prima che sia iniziata la lignificazione dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: ANIDRIDE SOLFOROSA – PENISOLA BALCANICA – IMPIALLACCIATURE – OLIO ESSENZIALE – ACIDO MIRISTICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su noce (2)
Mostra Tutti

olivo

Enciclopedia on line

Nome comune delle piante del genere Olea della famiglia Oleacee, ordine Lamiali, e in particolare di Olea europaea, nella sottospecie domestica, albero comunissimo nelle nostre regioni, di grande importanza [...] piccoli, bianchi, in piccole pannocchie; il frutto è una tipica drupa con mesocarpo carnoso, contenente grande quantità di olio, endocarpo (nocciolo) grande e duro, contenente un solo seme. L’o. selvatico (o oleastro) è più piccolo, a chioma molto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FITOPATOLOGIA – SISTEMATICA E FITONIMI – LUOGHI STRUMENTI E OGGETTI DEL CULTO – AGRONOMIA E TECNICHE AGRARIE – COLTURE E PRODUZIONI – INDUSTRIA ALIMENTARE
TAGS: BACINO MEDITERRANEO – AREA MEDITERRANEA – OLEA EUROPAEA – ANTICA GRECIA – MOSCA OLEARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su olivo (5)
Mostra Tutti

acino

Enciclopedia on line

Anatomia Formazione rotondeggiante, di grandezza microscopica, racchiudente una cavità che comunica con un dotto escretore. A. ghiandolare L’elemento costitutivo di alcuni organi ghiandolari. Si dicono [...] molto grandi, con pareti sottili, ricche di succo zuccherino e di acidi; al centro vi è uno strato di cellule che rappresenta l’endocarpo, entro il quale stanno 1-4 semi detti vinaccioli. La polpa è percorsa dai fasci vascolari più o meno ramificati. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – SISTEMATICA E FITONIMI – ANATOMIA
TAGS: EPIDERMIDE – ENDOCARPO – BOTANICA – TANNINI – UVA

agrume

Enciclopedia on line

Denominazione delle specie coltivate di Citrus, genere di piante legnose della famiglia Rutacee, e dei loro frutti che hanno sapore più o meno agro. Gli a. sono alberi o arbusti, sempreverdi, eccetto Citrus [...] . Il frutto, del tipo bacca, è detto esperidio; è globoso od ovato, con epicarpo rugoso, mesocarpo spugnoso ed endocarpo membranaceo (pellicola degli spicchi). Le logge si staccano facilmente l’una dall’altra (spicchi) e sono piene di emergenze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – SISTEMATICA E FITONIMI – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: ANTICHITÀ CLASSICA – ESTREMO ORIENTE – UNIONE EUROPEA – SUPERFETAZIONE – OLI ESSENZIALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su agrume (7)
Mostra Tutti

vite

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

vite Alessandra Magistrelli La pianta che accompagna l’uomo dall’inizio della sua storia La vite è una pianta coltivata da tempo immemorabile che cresce nelle regioni temperate del Pianeta. Importante [...] l’esocarpo, una zona sottile e ricca di tannini, quindi il mesocarpo, la polpa succosa e zuccherina –, e infine l’endocarpo, la parte più interna dove si trovano i semi (vinaccioli), che contengono polifenoli e oli estratti a scopo alimentare. Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – AGRONOMIA E TECNICHE AGRARIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su vite (4)
Mostra Tutti

SEMINAGIONE o anche Semina

Enciclopedia Italiana (1936)

SEMINAGIONE (fr. semis; sp. sementar; ted. Aussaen; ingl. sowing) o anche Semina Alessandro Vivenza È l'atto di affidare la semente (v.) al terreno, ma comprende anche le operazioni che immediatamente [...] di assai lenta germinafione, come quelli del ciliegio, dell'olivo, del biancospino, ecc., perché rinchiusi in nocciolo (endocarpo) di forte spessore e durezza, difficilmente permeabile all'umidità. Detti semi, posti a germinare col nocciolo integro ... Leggi Tutto
TAGS: ZONA TEMPERATA – BARBABIETOLA – GERMINAZIONE – VALLE PADANA – ERBA MEDICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SEMINAGIONE o anche Semina (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
endocarpo
endocarpo (o endocàrpio) s. m. [comp. di endo- e -carpo (o -carpio)]. – In botanica, la parte più interna del frutto, che può essere membranosa o legnosa (nel secondo caso è sinon. di nòcciolo).
endocàrpico
endocarpico endocàrpico agg. [der. di endocarpo] (pl. m. -ci). – Che si riferisce all’endocarpo, o alla parte interna del frutto: germinazione e., quella in cui il seme germina ancora racchiuso nel frutto, come in molte piante delle mangrovie.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali