terapìa gènica Trattamento che consiste nel sostituire un gene difettoso dal punto di vista funzionale con uno normale. La base tecnica della t.g. consiste nell'introduzione di geni, precedentemente inseriti [...] , per es. utilizzando i liposomi, micelle che formano con il DNA complessi capaci di essere veicolati per endocitosi attraverso la membrana cellulare e di proteggere dalla distruzione il DNA penetrato, permettendone così una azione prolungata. Le ...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
Gruppo di organismi di natura non cellulare e di dimensioni submicroscopiche costituiti da un acido nucleico rivestito da un involucro proteico (capside) incapaci di una sintesi proteica [...] segue poi la penetrazione del v., che può avvenire per traslocazione del virione attraverso la membrana cellulare, per endocitosi all’interno di vacuoli citoplasmatici o per fusione dell’involucro pericapsidico del v. con la membrana citoplasmatica ...
Leggi Tutto
Biomateriali
Paolo Ferruti
La definizione di biomateriale sulla quale attualmente esiste il più ampio consenso è quella stabilita nel corso della II International consensus conference on biomaterials, [...] polimero-farmaco si concentrerà sulla membrana e quel tipo di cellula lo assumerà specificamente.
L’internalizzazione cellulare mediante endocitosi determina il rilascio dell’addotto negli endosomi, dove il pH scende fino a 6 e di qui successivamente ...
Leggi Tutto
Trasporto attraverso membrane biologiche
EEberhard Frömter
di Eberhard Frömter
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Composizione e struttura della membrana cellulare. □ 3. Metodi d'analisi: a) misure di [...] complicate, di cui la causa e il decorso non sono stati ancora analizzati a fondo.
Il primo passo dell'endocitosi nel rene sembra essere il legame delle macromolecole a siti specifici localizzati sulla superficie della membrana. Il legame provoca ...
Leggi Tutto
NEUROBIOLOGIA
János Szentágothai
Giorgio Macchi e Marina Bentivoglio
Organizzazione neuronale cerebrale e cerebellare di János Szentágothai
sommario: 1. Introduzione generale: formazioni laminari del [...] fluido viene incorporato, dallo spazio extracellulare, in vescicole intracellulari. Nel corso di tale processo di endocitosi le sostanze incorporate si possono legare alle membrane plasmatiche, all'interno delle vescicole, mediante un meccanismo ...
Leggi Tutto
In biologia e in medicina, qualsiasi struttura capace di reagire a sollecitazioni specifiche, sviluppando una reazione caratteristica. In immunologia, struttura di membrana in grado di reagire con l’antigene [...] fattori di crescita (EGF, PDGF), una volta legati al proprio r., sono trasportati nella cellula per endocitosi all’interno di speciali vescicole membranose, che, fondendosi tra loro, costituiscono vescicole di dimensioni maggiori, dette recettosomi ...
Leggi Tutto
Difese contro le infezioni virali
Pietro Pala
(Department of Respiratory, Medicine National Heart and Lung Institute at St Mary 's, Imperial College School of Medicine, Londra, Gran Bretagna)
Tracy [...] legame del materiale opsonizzato al recettore del frammento cristallizzabile sulla membrana dei macrofagi e continua con l' endocitosi in una vescicola interna, chiamata fagosoma. Quest'ultimo si fonde con una vescicola, contenente lisozima e altri ...
Leggi Tutto
Imprinting genomico
M. Azim Surani
Durante lo sviluppo dei Mammiferi i genomi dei genitori sono funzionalmente non equivalenti, in quanto alcuni loci omologhi subiscono l'effetto di modificazioni epigenetiche [...] segnale provocato da IGF2 ma, piuttosto, nella degradazione di IGF2 di localizzazione extracellulare, attraverso un processo di endocitosi mediato dal recettore specifico. Quindi, i topi mutati mancanti di IGF2R risultano, alla nascita, di dimensioni ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La biologia cellulare
William C. Summers
La biologia cellulare
La biologia cellulare è una disciplina scientifica nuova che ha però [...] 'esterno della cellula. Questo processo è stato denominato esocitosi ed è simile, ma non identico, a quello di endocitosi mediante il quale il materiale esterno alla cellula viene assorbito al suo interno attraverso vescicole situate sulla superficie ...
Leggi Tutto
Genetica
Raffaella Elli
(XVI, p. 509; App. II, i, p. 1022; III, i, p. 716; IV, ii, p. 7; V, ii, p. 372)
Le tecniche veloci e sensibili sviluppatesi a partire dalla metà degli anni Settanta, che complessivamente [...] di sodio, si formano cristalli di fosfato di calcio insolubile che incorporano il DNA e possono essere introdotti nelle cellule per endocitosi. È possibile quindi studiare l'espressione di un gene, e quindi la funzione del suo promotore o delle sue ...
Leggi Tutto
endocitosi
endocitòṡi s. f. [comp. di endo- e -cito, col suff. -osi]. – In biologia, processo di trasporto di materiali solidi e liquidi all’interno di una cellula mediante vescicolazione e invaginazione della membrana plasmatica; più propriam....
fagocitosi
fagocitòṡi s. f. [der. di fagocito, col suff. -osi]. – Processo biologico per cui determinati elementi unicellulari (protozoi, come le amebe; globuli bianchi polinucleati, ecc.), mediante emissione e retrazione di prolungamenti...