• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
14 risultati
Tutti i risultati [14]
Zoologia [6]
Sistematica e zoonimi [5]
Elettrotecnica [1]
Biologia [1]
Antropologia fisica [1]
Patologia animale [1]
Trasporti aerei [1]
Storia della biologia [1]
Ingegneria [1]
Trasporti [1]

ACALITTERI

Enciclopedia Italiana (1929)

Superfamiglia d'Insetti Ditteri (del sottordine dei Ciclorrafi), conosciuti anche col nome di Miodarî inferiori. Comprende una cinquantina di famiglie, inclusi i Conopidi, gli Streblidi e i Nitteribidi, [...] ragni; le Leucopis, i Chryptochaetum, i Lestophonus si nutrono di afidi e di cocciniglie; i Pirgotidi sono parassiti endofagi di Coleotteri Lamellicorni adulti a cui affidano le uova, inoculandole con speciali apparati durante il volo; e i Conopidi ... Leggi Tutto
TAGS: IMENOTTERI ACULEATI – LAMELLICORNI – COCCINIGLIE – CONGIUNTIVA – PIPISTRELLI

CALLIFORIDI

Enciclopedia Italiana (1930)

Famiglia d'Insetti Ditteri, della superfamiglia dei Calitteri (o Miodarî superiori), racchiudente specie distinte dagli altri Calitteri per la grande riduzione del postscutello. Secondo Bezzi comprendono [...] tubo digerente, ove determinano miasi intestinali (Sarcophaga haemorrhoidalis e qualche specie affine); 3. sviluppo come parassiti endofagi in Insetti di varî ordini (Lepidotteri, Coleotteri, Ortotteri, ecc.). In questo caso, quando distruggono forme ... Leggi Tutto
TAGS: VESCICOLE SEMINALI – PARASSITISMO – INVERTEBRATI – IMENOTTERI – IPPOPOTAMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALLIFORIDI (1)
Mostra Tutti

INSETTI

Enciclopedia Italiana (1933)

INSETTI (lat. scient. Insecta; da insectum "tagliato, suddiviso") Guido Grandi Gl'Insetti appartengono al tipo degli Artropodi (v.) e costituiscono la più numerosa classe di esseri viventi esistente [...] si svolge dai vegetali subacquei o di quello contenuto nelle piante, ecc. Le larve degl'Imenotteri e dei Ditteri parassiti endofagi di altri Insetti utilizzano l'ossigeno che si trova nel sangue dei loro ospiti se sono apneustiche; trovano modo di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INSETTI (2)
Mostra Tutti

COCCINIGLIE

Enciclopedia Italiana (1931)

Famiglia d'Insetti Emitteri, del sottordine degli Omotteri e della serie degli Sternorrinchi, comprendente forme che si distinguono da quelle delle altre famiglie della serie (Psillidi, Aleirodidi e Afidi) [...] diverse: predatori degli ordini dei Coleotteri (principalmente Coccinellidi), dei Neurotteri e anche dei Lepidotteri; parassiti endofagi ed ectofagi fra gli Imenotteri e i Ditteri. Artificialmente si eombattono con insetticidi di contatto (emulsioni ... Leggi Tutto
TAGS: SCOPERTA DELL'AMERICA – ITALIA MERIDIONALE – PARTENOGENESI – ANTRACHINONE – LEPIDOTTERI
1 2
Vocabolario
endòfago
endofago endòfago agg. [comp. di endo- e -fago] (pl. m. -gi). – In biologia, appellativo di quegli insetti le cui larve si nutrono di altri insetti viventi: la femmina depone le uova sulla larva dell’ospite o in essa, e le larvette che ne...
encirtini
encirtini s. m. pl. [lat. scient. Encyrtinae, dal nome del genere Encyrtus]. – In zoologia, sottofamiglia di insetti imenotteri calcididi, che comprende specie di piccole dimensioni, largamente diffuse in tutto il mondo, le cui larve vivono...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali