TIMOR (A. T., 95-96)
Emilio MALESANI
Paolo GRAZIOSI
È la più orientale e la maggiore delle piccole isole della Sonda, ma come Soemba e le minori Sawoe e Roti si trova un po' a sud dell'allineamento [...] usi che regolano il matrimonio e l'eredità variano da luogo a luogo: si avrebbe quindi a seconda delle tribù esogamia e endogamia e l'eredità può essere trasmessa dal padre al figlio o dallo zio al figlio della sorella. Come presso altre popolazioni ...
Leggi Tutto
La società Veneziana
Giuseppe Trebbi
L'assenza di vistosi rivolgimenti sociali, il successo nel mantenere la quiete interna rappresentano uno dei principali elementi costitutivi del "mito" di Venezia. [...] di abjetta e vil condizione" (17). Sicché ormai l'unico spiraglio aperto ai patrizi per uscire dalla più rigida endogamia era rappresentato, al di fuori dei rari matrimoni con nobili non veneziane, dalle nozze con figlie di "cittadini originari ...
Leggi Tutto
La presenza borghese
Andrea Zannini
Borghesia, un termine storiografico «aperto»
Pochi concetti storiografici sono stati oggetto di un processo di revisione critica paragonabile a quello che negli ultimi [...] quale la sposa per il figlio proveniva solitamente dall’ambiente di lavoro del padre. L’osservazione che l’endogamia professionale nel Cinquecento fosse ristretta quasi unicamente alla fascia delle famiglie inserite nella cancelleria ducale (71) non ...
Leggi Tutto
Antisemitismo
Imanuel Geiss
Introduzione
Il termine 'antisemitismo', preso in senso stretto, è usato impropriamente: com'è noto, infatti, anche gli Arabi sono semiti, mentre con antisemitismo si intende [...] messianico, cioè una comunità autosufficiente e governata dalla Legge (Torah), distinta e separata dal resto del mondo tramite l'endogamia. La rigida osservanza della Legge e l'esaltazione religiosa della storia del proprio popolo a partire da Abramo ...
Leggi Tutto
SAVELLI, Paolo
Irene Fosi
– Figlio di Bernardino e di Lucrezia dell’Anguillara nacque nel 1571, non è noto il giorno.
Ben presto, grazie al cardinale Silvio Savelli, entrò a far parte della clientela [...] alle mogli di Federico e Paolo, rispettivamente Virginia e Caterina, sorelle, figlie di Mario Savelli: la stretta endogamia seguita da Paolo e da Federico era una strategia difensiva del patrimonio, minacciato anche dagli appetiti pontifici. Un ...
Leggi Tutto
Ermafroditismo
Giuseppe Novelli
Il termine ermafroditismo deriva dal nome di un personaggio della mitologia greca, Ermafrodito. Figlio di Hermes e Afrodite, fece innamorare di sé la ninfa Salmace; avendola [...] descritte in alcune comunità (per es., nella Repubblica Dominicana e nella Nuova Guinea) a elevato tasso di endogamia. I neonati con questa condizione vengono educati come maschi, malgrado presentino alla nascita aspetti sessuali secondari di tipo ...
Leggi Tutto
Africanismo
Amadou Hampâté Bâ
di Amadou Hampâté Bâ
Africanismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Eredità del passato: spirituale, sociale e culturale. a) Valorizzazione del passato. b) Senso del sacro; [...] Bozo nel Mali, per esempio. Talvolta è difficile stabilire la linea di demarcazione tra casta e gruppo etnico, a causa dell'endogamia. Ma sarebbe un errore credere che l'idea di casta sia basata su una nozione di superiorità o di inferiorità, e se ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nello sviluppo dell’agricoltura del Novecento il ruolo della scienza e della tecnologia [...] chiarirono il ruolo dei cromosomi come sedi del materiale ereditario. Particolarmente decisivi sono stati gli studi sull’endogamia attraverso cui si individuarono i limiti degli incroci tra parenti, capaci di fare emergere caratteri recessivi nocivi ...
Leggi Tutto
. Il tratto di territorio che si estende alla sinistra del corso inferiore del Tigri prima che questo fiume sbocchi nel Golfo Persico e che comprende anche per la maggior parte la pianura dei fiumi che [...] più anziano, la cui moglie ufficiale però è sua madre, chiamata in elamico amma khashtuk. Questi strani principî di endogamia hanno contribuito parecchio a far degenerare ben presto le famiglie reali dell'Elam.
La religione degli Elamiti è nei suoi ...
Leggi Tutto
Nel presente articolo indicheremo con 'razzismo' l'insieme delle teorie razziali in quanto distinte sia dalla discriminazione razziale intesa come razzismo messo in pratica, sia dall'antisemitismo, sebbene [...] cogliere nel modo più chiaro gli elementi centrali del razzismo: la xenofobia e l'odio per gli stranieri; l'endogamia come rifiuto della commistione con 'razze inferiori'; l'orgoglio aristocratico per la presunta 'purezza di sangue'; la creazione di ...
Leggi Tutto
endogamia
endogamìa s. f. [comp. di endo- e -gamia]. – 1. Istituzione sociale, che impone il matrimonio fra persone appartenenti a uno stesso gruppo sociale che può essere il clan, o più spesso la casta (India, popoli camitici, alcune popolazioni...
endogamico
endogàmico agg. [der. di endogamia] (pl. m. -ci). – Relativo a, o caratterizzato da, endogamia: matrimonio e.; riproduzione endogamica. ◆ Avv. endogamicaménte, per endogamia: specie che si riproducono endogamicamente.