• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
32 risultati
Tutti i risultati [32]
Medicina [18]
Anatomia [8]
Zoologia [8]
Fisica [5]
Biologia [5]
Biofisica [3]
Astronomia [3]
Corpi celesti [3]
Patologia [3]
Neurologia [2]

endolinfa

Enciclopedia on line

Liquido che riempie le cavità del labirinto membranoso dell’orecchio interno dei Vertebrati, e che contiene concrezioni calcaree sotto forma di cristalli di aragonite (da cui l’aspetto lattescente del ‘fluido auditivo’, come è stato anche chiamato) o di particelle solide (otoliti o statoliti) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA COMPARATA
TAGS: VERTEBRATI – ARAGONITE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su endolinfa (2)
Mostra Tutti

otoliti

Enciclopedia on line

Concrezioni calcaree, costituite dall’aggregazione di cristallini di aragonite, contenute nell’endolinfa dell’orecchio interno. Nel labirinto dell’uomo gli o. sono posti sulle macule acustiche del vestibolo: [...] è chiamato lapillo l’o. della macula dell’otricolo, sagitta quello della macula del sacculo. I movimenti degli o., che sono in rapporto con i cambiamenti di posizione del capo, stimolano le terminazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: ENDOLINFA – ARAGONITE – SACCULO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su otoliti (3)
Mostra Tutti

sacculotomia

Dizionario di Medicina (2010)

sacculotomia Incisione del sacculo dell’orecchio interno allo scopo di decomprimere l’eccessiva tensione dell’endolinfa in caso di labirintite. ... Leggi Tutto

sacco

Dizionario di Medicina (2010)

sacco Organo o formazione anatomica sacciforme: s. endolinfatico, l’estremità chiusa del dotto endolinfatico, nel labirinto membranoso, ripieno di endolinfa, in cui sono sospesi minutissimi cristalli [...] di carbonato di calcio; s. lacrimale, uno dei componenti delle vie lacrimali (➔ lacrimale, apparato) ... Leggi Tutto

labirinto

Dizionario di Medicina (2010)

labirinto Guido Maria Filippi Cavità dell’orecchio interno, riempita di liquido e innervata da specifici recettori nervosi, essenziali per il mantenimento dell’equilibrio. Anatomia Il l. è un complesso [...] dilatata a formare un’ampolla, all’interno della quale si trovano cellule dotate di prolungamenti (detti ciglia), immersi nell’endolinfa e in una struttura gelatinosa detta cupola. Fisiologia Quando la testa ruota, per es. verso destra, anche la ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – CANALI SEMICIRCOLARI – FORZA DI GRAVITÀ – ENDOLINFA – UTRICOLO

Meniere, sindrome di

Dizionario di Medicina (2010)

Menière, sindrome di Vertigini di origine vestibolare, rotatorie, ricorrenti, che durano da 30 minuti ad alcune ore, accompagnate da sordità neurosensoriale per le basse frequenze, perdita dell’equilibrio, [...] ma esistono forme di origine virale, o tossica, o traumatica.  La patogenesi è legata all’accumulo di endolinfa nell’orecchio interno, per maggiore produzione o insufficiente riassorbimento. Il trattamento prevede astensione da sostanze tossiche come ... Leggi Tutto
TAGS: ANTIEMETICI – ENDOLINFA – VERTIGINI – SEDAZIONE – ISTAMINA

equilibrio

Enciclopedia on line

Astronomia E. stellare Condizione fisica di una stella (➔), in cui tutta l’energia generata nella parte centrale sia trasmessa agli strati superficiali e da questi irradiata all’esterno. Nello studio della [...] vestibolare, è situato nell’orecchio interno, e consiste in delicate formazioni (canali semicircolari, membrane otolitiche, endolinfa) capaci di registrare sulle terminazioni periferiche del nervo vestibolare mutamenti di e. statico e dinamico del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI – STORIA DELL ASTRONOMIA – ANTROPOLOGIA FISICA – ECOLOGIA – PALEONTOLOGIA – STORIA DELLA BIOLOGIA – STORIA DELLA FISICA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – NEUROLOGIA – STORIA DELLA MEDICINA – METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI – STORIA ECONOMICA – LINEE E TENDENZE POLITICHE – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA MODERNA
TAGS: COEFFICIENTI STECHIOMETRICI – COEFFICIENTI DI ATTIVITÀ – SPECIAZIONE PERIPATRICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – MECCANICA STATISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su equilibrio (7)
Mostra Tutti

orecchio

Enciclopedia on line

Anatomia e medicina Organo pari dei Vertebrati, situato ai 2 lati del capo, che ha la caratteristica funzione dell’udito e partecipa, insieme ai centri encefalici e midollari, alla regolazione dell’equilibrio [...] Le 3 concamerazioni sono caratterizzate dalla presenza nel loro interno di un liquido: la perilinfa nelle due rampe, l’endolinfa nel dotto cocleare (fig. 8A). In quest’ultimo, impiantato sulla membrana basilare, è allogato l’organo spirale del Corti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA – PATOLOGIA ANIMALE – DIVINITA ED ESSERI EXTRAUMANI – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: TRASDUTTORI ELETTROACUSTICI – CANALI SEMICIRCOLARI – MEMBRANA TIMPANICA – ELETTROFISIOLOGIA – PETROMIZONTIFORMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su orecchio (4)
Mostra Tutti

Recettori

Enciclopedia del Novecento (1982)

Recettori RRagnar Granit di Ragnar Granit SOMMARIO: 1. Concetti generali: a) cenni storici; b) tipi di recettori; c) definizioni elementari; d) potenziale generatore; e) adattamento; f) altri modi di [...] la perilinfa e il labirinto membranoso (v. fig. 35). Si tratta di un complesso sistema di canali e sacchi contenenti l'endolinfa. Nei Pesci vi sono tre sacchi, utriculus, sacculus e lagena, e quest'ultima è destinata a svilupparsi nella coclea della ... Leggi Tutto
TAGS: ACADÉMIE ROYALE DES SCIENCES – ACIDO GAMMA-AMMINOBUTIRRICO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – MICROSCOPIO ELETTRONICO – PROGRESSIONE ARITMETICA

VESTIBOLARE, APPARATO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

VESTIBOLARE, APPARATO Anna Maria DI GIORGIO Michele ARSLAN Anatomia. - A integrazione di quanto detto altrove (v. orecchio, XXV, p. 485) sulla conformazione del labirinto posteriore, va fatto presente [...] ossea e quella membranosa si trova la perilinfa (viscosità 1.7 nel piccione); nell'interno del labirinto membranoso vi è la endolinfa a viscosità alquanto più elevata. Non contiene corpuscoli, non è un liquido filante e bagna le pareti (G. Rossi ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – SISTEMA NEUROVEGETATIVO – ASSE DI ROTAZIONE – PIANO SAGITTALE – IPERREFLESSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VESTIBOLARE, APPARATO (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
endolinfa
endolinfa s. f. [comp. di endo- e linfa]. – Liquido che riempie le cavità del labirinto membranoso dell’orecchio interno dei vertebrati, e contiene concrezioni calcaree sotto forma di cristalli di aragonite o di particelle solide (otoliti...
endolinfàtico
endolinfatico endolinfàtico agg. [der. di endolinfa] (pl. m. -ci). – In anatomia, che riguarda l’endolinfa, che contiene l’endolinfa (detta anche liquido endolinfatico): condotto e., sacco e., nell’orecchio interno dei vertebrati.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali