• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
24 risultati
Tutti i risultati [24]
Medicina [11]
Biologia [4]
Farmacologia e terapia [3]
Chimica [3]
Patologia [3]
Chirurgia [2]
Industria [2]
Industria cosmetica e farmaceutica [2]
Biochimica [2]
Ingegneria [1]

endometriosi

Dizionario di Medicina (2010)

endometriosi Malattia caratterizzata dalla presenza e dall’accrescimento progressivo di isole di mucosa uterina in sede abnorme, cioè nella parete muscolare dell’utero (e. interna), oppure in altri organi [...] (e. esterna: ovaio, tube, vulva, intestino, pleura, polmone). Le lesioni più caratteristiche sono le cosiddette cisti endometrioidi. La e. è anche nota sotto altri nomi: endometrioma, adenomiosi, adenosi ... Leggi Tutto

perimetrite

Dizionario di Medicina (2010)

perimetrite Processo flogistico del peritoneo che riveste l’utero, in genere secondario a una miometrite acuta o cronica, a endometriosi, a flogosi tubercolari della pelvi, ecc. La p. provoca dolori [...] pelvici, fissità dell’utero, delle tube e dell’ovaio, con conseguente difficoltà, in caso di gravidanza, dell’accrescimento dell’utero stesso nei primi mesi ... Leggi Tutto

cetrorelix

Dizionario di Medicina (2010)

cetrorelix Farmaco proteico di sintesi impiegato nei tumori sensibili agli steroidi sessuali, quali il carcinoma prostatico e della mammella in età fertile, e nell’endometriosi. Il c. è un antagonista [...] della secrezione delle gonadotropine; secondariamente riduce la secrezione di ormoni delle gonadi (ovaio, testicolo). La sua somministrazione è per via sottocutanea, in formulazioni a lento rilascio, che ... Leggi Tutto
TAGS: TESTICOLO – STEROIDI – FARMACO – GONADI – ORMONI

ganirelix

Dizionario di Medicina (2010)

ganirelix Farmaco antagonista del fattore ipotalamico di rilascio gonadotropinico (GnRH). È utilizzato, sotto forma di iniezione a lento rilascio, nel trattamento della sindrome da iperstimolazione ovarica, [...] nell’endometriosi, nei leiomiomi gravemente sanguinanti. ... Leggi Tutto

danazolo

Enciclopedia on line

Composto chimico di formula C22H27NO2. È uno steroide androgeno sintetico, capace di inibire il rilascio delle gonadotropine da parte dell’ipofisi. Ha largo impiego nel trattamento sintomatico dell’endometriosi, [...] della mastopatia fibrocistica, di fenomeni di dismenorrea e menorragia e della pubertà precoce ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: COMPOSTO CHIMICO – DISMENORREA – STEROIDE – IPOFISI – PUBERTÀ

ovariectomia

Dizionario di Medicina (2010)

ovariectomia Intervento chirurgico di asportazione di un ovaio. Si esegue in genere in caso di malattie neoplastiche, di grosse cisti che non ne consentano la conservazione (spec. da endometriosi) o [...] per gravidanza extrauterina ovarica ... Leggi Tutto

goserelina

Enciclopedia on line

Decapeptide sintetico, strutturalmente simile alla gonadorelina, capace di inibire la secrezione di LH e FSH da parte dell’ipofisi. Per questa proprietà è stata usata (sotto forma di acetato), a partire [...] dalla seconda metà degli anni 1980, nella terapia del carcinoma prostatico, del carcinoma mammario e dell’endometriosi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FARMACEUTICA – CHIMICA INDUSTRIALE – FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
TAGS: DECAPEPTIDE – IPOFISI – FSH – LH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su goserelina (1)
Mostra Tutti

leuprolide

Enciclopedia on line

Polipeptide sintetico, strutturalmente simile alla gonadorelina, verso la quale agisce da antagonista, inibendo la secrezione delle gonadotropine da parte dell’ipofisi. Per tale proprietà è usato (sotto [...] forma di acetato) nella terapia del carcinoma prostatico, del carcinoma mammario e dell’endometriosi. Il suo impiego si è diffuso a partire dall’inizio degli anni 1990. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: POLIPEPTIDE – IPOFISI

menorragia

Dizionario di Medicina (2010)

menorragia Aumento del flusso mestruale che assume caratteri di una emorragia; talora può essere aumentata solo la quantità di sangue, talaltra anche la durata della mestruazione. Fra le cause uterine [...] , ipotonia della muscolatura uterina, neoplasie benigne (fibromatosi, miomi sottomucosi, polipi dell’endometrio), neoplasie maligne (adenocarcinoma dell’endometrio, leiomiosarcoma). Fra le cause extra-uterine, le malattie sistemiche con difetti di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su menorragia (1)
Mostra Tutti

idrosalpinge

Dizionario di Medicina (2010)

idrosalpinge Infiammazione cronica o, più raram., acuta, della tuba uterina o salpinge, con ristagno dell’essudato e distensione della parete. L’i. insorge come conseguenza di una salpingite o annessite [...] batterica o virale, non tubercolare, o come esito di versamento emorragico entro la tuba (per traumi, endometriosi) che, anziché organizzarsi in fibrosi, colliqua e si trasforma in fluido. I sintomi sono: dolori pelvici, perdite intermestruali, ... Leggi Tutto
1 2 3
Vocabolario
endometriòṡi
endometriosi endometriòṡi s. f. [der. di endometrio, col suff. -osi]. – Malattia caratterizzata dalla presenza e dall’accrescimento progressivo di isole di mucosa uterina nella parete muscolare dell’utero (e. interna), oppure nell’ovaio, vulva,...
endomètrio
endometrio endomètrio s. m. [comp. di endo- e del gr. μήτρα «utero»]. – In anatomia, la mucosa che riveste la superficie interna dell’utero.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali