Massaggio
Maurizio Ceccarelli
Il massaggio (dal francese massage, derivato di masser, "massaggiare", voce di origine araba) è un procedimento terapeutico e igienico. Già utilizzato presso i popoli antichi, [...] muscolare sia del dolore. Nella riduzione di quest'ultimo sembra avere un ruolo importante anche la liberazione di endorfine, sostanze che inducono a livello centrale analgesia e sensazione di benessere. Il sistema muscolare viene interessato con ...
Leggi Tutto
analgesia
Abolizione della sensibilità dolorifica. Se di natura organica, l’a. è imputabile a lesioni delle vie o dei centri nervosi preposti a questa forma di sensibilità. L’a. può anche essere indotta [...] sui meccanismi centrali del dolore legandosi a recettori i cui ligandi naturali sono costituiti da peptidi denominati encefaline, endorfine e dinorfine, che hanno un potente effetto inibitorio sull’attività della via dolorifica. Tali recettori sono ...
Leggi Tutto
Un nuovo approccio alla relazione psicosomatica
Enzo Soresi
La relazione mente-corpo alla luce delle neuroscienze
La psiconeuroendocrinoimmunologia (PNEI) rappresenta un nuovo modello teorico, basato [...] (Ma, Shi, Han 1992), da cui si evince che il naloxone, farmaco che blocca l’azione della morfina e delle endorfine, somministrato assieme al placebo ne riduce gli effetti. La mente, quindi, in qualche modo controlla la chimica del cervello. Come ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] . L'EMBL verrà inaugurato nel 1978.
Individuata l'encefalina. John Hughes e Hans Kosterlitz di Aberdeen identificano l'endorfina presente nel cervello umano, la cui esistenza era stata prevista in seguito alla scoperta dei recettori cerebrali per gli ...
Leggi Tutto
Agopuntura
Boris de Rachewiltz e Nguyen Tai Thu
Tran Quoc Khanh e Vincenzo Cappelletti
L'agopuntura è una tecnica terapeutica impiegata da tempi remoti in Cina e in altri paesi orientali al fine di [...] conoscenze di anatomia e fisiologia del sistema nervoso e di quelle relative all'azione di mediatori chimici quali le endorfine o altri. Questa prospettiva è maggiormente legata alla medicina occidentale, che negli anni recenti ha, in certa misura ...
Leggi Tutto
Droghe endogene
Giovanni Marsicano
Homo sapiens conosce la pianta Cannabis sativa (anche nota come canapa indiana o marijuana) da più di 5000 anni (e probabilmente anche da prima, considerando che questa [...] come la morfina, di cui erano già stati identificati i recettori sulle cellule, e a quella per le sostanze endogene, le endorfine, capaci di attivare quei recettori. In entrambi i casi, quello dei cannabinoidi e quello degli oppioidi, le piante e gli ...
Leggi Tutto
Ingegneria genetica
Maria Giulia Farace
La locuzione ingegneria genetica indica l'insieme delle tecnologie che permettono le manipolazioni in vitro di molecole del DNA, in modo da provocare un cambiamento [...] può essere utilizzato per produrre proteine terapeutiche. L'insulina, l'ormone della crescita, l'interferone, le β-endorfine, il fattore VIII della coagulazione, sono alcune delle proteine sintetizzate nel batterio Escherichia coli. Le proteine ...
Leggi Tutto
droghe
Gaetano Di Chiara
Sostanze che modificano sensazioni e comportamento
Le droghe sono sostanze che agiscono sul sistema nervoso centrale alterando le percezioni, le emozioni e lo stato di coscienza. [...] ' dei recettori. Per esempio, la morfina stimola recettori che fisiologicamente sono stimolati da trasmettitori chiamati endorfine; il ∆-9-tetraidrocannabinolo stimola recettori normalmente stimolati da un altro trasmettitore, l'anandamide; l'LSD ...
Leggi Tutto
Oppioidi
Vittorio Erspamer
Vengono definiti oppioidi i farmaci (naturali, semisintetici o sintetici) che presentano gli effetti dell'oppio e del suo costituente principale, la morfina. Lo stesso termine [...] , che possedevano i requisiti postulati. Nello stesso anno M. Smith descriveva la sequenza aminoacidica della β-endorfina, uno dei frammenti derivanti dalla scissione della β-lipotropina, peptide di 91 aminoacidi prodotto dall'ipofisi. Encefaline ...
Leggi Tutto
Psicosomatica
Massimo Biondi
Il termine psicosomatica indica in generale il campo della medicina che studia disturbi e malattie fisiche prodotti o favoriti da fattori di ordine psicologico ed emozionale, [...] fenomeni, che sono stati scoperti solo di recente, sono l''analgesia da stress', dovuta alla secrezione di β-endorfine, per cui un organismo sotto sollecitazioni intense è più protetto temporaneamente dal dolore; oppure le modificazioni del sistema ...
Leggi Tutto
endorfina
s. f. [dall’ingl. endorphin, comp. di endo- e (mo)rphin(e) «morfina»]. – In biochimica, nome generico di un gruppo di composti organici, polipeptidi, isolati dall’ipofisi e dall’ipotalamo, oggetto di studio per il ruolo che presumibilmente...
elettroanalgesia
elettroanalgeṡìa s. f. [comp. di elettro- e analgesia]. – In medicina, soppressione di una sensazione dolorosa, a coscienza integra, per mezzo di una stimolazione elettrica; è utilizzata nel dolore cronico e, in chirurgia,...