Farmaco
Vittorio Alessandro Sironi e Vittorio Erspamer
Il termine farmaco indica ogni sostanza, inorganica od organica, naturale o sintetica, capace di produrre in un organismo vivente modificazioni [...] la farmacologia dei mediatori chimici, delle amine e dei peptidi biologici, degli oppioidi endogeni (encefaline ed endorfine), quella cellulare e subcellulare, quella dei processi immunitari, del sistema nervoso centrale e del sistema endocrino ...
Leggi Tutto
NEOPLASIE
FFrancesco Squartini
Umberto Veronesi
Franco De Conno
Michele Gallucci
Vittorio Ventafridda
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Sequenza degli eventi nella [...] scoperti neuropeptidi capaci di interagire con i recettori membranari per gli oppiacei; questi peptidi, chiamati encefaline ed endorfine e derivanti tutti dalla beta-lipotropina, una proteina presente nell'ipofisi anteriore e intermedia e in cellule ...
Leggi Tutto
endorfina
s. f. [dall’ingl. endorphin, comp. di endo- e (mo)rphin(e) «morfina»]. – In biochimica, nome generico di un gruppo di composti organici, polipeptidi, isolati dall’ipofisi e dall’ipotalamo, oggetto di studio per il ruolo che presumibilmente...
elettroanalgesia
elettroanalgeṡìa s. f. [comp. di elettro- e analgesia]. – In medicina, soppressione di una sensazione dolorosa, a coscienza integra, per mezzo di una stimolazione elettrica; è utilizzata nel dolore cronico e, in chirurgia,...