Neurofarmacologia
Leslie L. Iversen
La neurofarmacologia è una disciplina molto recente, nel pur giovane campo delle neuroscienze, e si interessa alla struttura chimica e agli effetti delle cosiddette [...] stazioni di elaborazione, da parte di altri meccanismi. Degno di nota, tra gli altri, è il ruolo giocato dalle endorfine, sostanze chimiche simili alla morfina che esercitano un effetto inibitorio sulle sinapsi cerebrali e spinali che processano l ...
Leggi Tutto
Terapia farmacologica del dolore
Antonio Pisani
Il dolore è un'esperienza psicofisica estremamente spiacevole che segnala all'individuo un processo che sta danneggiando alcuni tessuti e/o organi del [...] del dolore; tra di essi un posto di rilievo spetta sicuramente al glutammato (acido glutammico) e alle endorfine (anche note come 'oppioidi endogeni'). Soprattutto il dolore neuropatico, ovvero quella forma di esperienza dolorifica che deriva ...
Leggi Tutto
Neurofarmacologia
La neurofarmacologia studia le modificazioni dei meccanismi nervosi sotto l'azione delle droghe. La parola 'droghe' si riferisce a quelle sostanze chimiche che vengono assunte per ottenere [...] di anni. Agisce sui recettori degli oppiacei nel cervello e nel midollo spinale i quali sono il normale bersaglio delle endorfine prodotte dall'organismo, una famiglia di neuropeptidi la cui funzione è quella di regolare il livello di sensibilità al ...
Leggi Tutto
Farmacologia
Giancarlo Pepeu
sommario: 1. Introduzione. 2. Definizione della farmacologia e delle discipline satelliti. 3. Le scoperte della farmacologia nel decennio 1975-1985. a) Farmaci che agiscono [...] i recettori degli oppioidi e la tecnica del DNA ricombinante ha permesso di suddividerli in 3 gruppi: encefaline, endorfine e dinorfine, con distribuzioni anatomiche diverse.
La scoperta dei peptidi oppioidi è stata uno dei più importanti successi ...
Leggi Tutto
Shock e stress
Henri Laborit
SOMMARIO: 1. Definizioni: a) stress e aggressione; b) sindrome lesionale e sindrome da reazione; c) i concetti di omeostasi e di mezzo di difesa; d) il concetto di adattamento; [...] 1948) e alla dopammina (DA), anche la Serotonina (5-HT), l'acido γ-amminobutirrico (GABA), gli oppioidi endogeni (endorfine) e numerosi altri polipeptidi intervengono, senza dubbio, nell'azione del sistema nervoso centrale durante gli stati di shock ...
Leggi Tutto
Neurosecrezione
GGiovanni Berlucchi
di Giovanni Berlucchi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Evoluzione del concetto di neurosecrezione: a) origine del concetto di neurosecrezione; b) distinzione tra neurotrasmettitori [...] controllo si potrebbero avere interazioni o interferenze con le azioni della Sostanza P. È probabile comunque che anche le endorfine abbiano funzioni al di fuori della sfera del dolore, e che possano influenzare l'intera reattività dell'organismo al ...
Leggi Tutto
NERVOSO, SISTEMA
Giovanni Berlucchi
Stefano Ricci
Fabrizio Toccaceli
Claudio Massenti
Stefano Ricci
(XXIV, p. 609; App. II, II, p. 400; III, II, p. 239; IV, II, p. 567)
Neurofisiologia generale. [...] . Fra i peptidi più studiati come neuromodulatori sono l'angiotensina, implicita nel controllo della sete, la sostanza P, le endorfine e le encefaline, fra i cui presunti vari effetti sembra prevalere la modulazione della sensibilità dolorifica. Le ...
Leggi Tutto
Dolore
Giancarlo Carli
Leonardo Ancona
Il dolore costituisce un’esperienza spiacevole, complessa e multidimensionale, determinata dall’interazione di fattori sensoriali, emotivi, motivazionali e sociali [...] , per es., la morfina) liberano diversi mediatori peptidici, i più noti dei quali sono le encefaline, le b-endorfine e la dinorfina: le encefaline sono rilasciate soprattutto da interneuroni localizzati a vari livelli dei centri assiali (lamina II ...
Leggi Tutto
Massaggio
Maurizio Ceccarelli
Il massaggio (dal francese massage, derivato di masser, "massaggiare", voce di origine araba) è un procedimento terapeutico e igienico. Già utilizzato presso i popoli antichi, [...] muscolare sia del dolore. Nella riduzione di quest'ultimo sembra avere un ruolo importante anche la liberazione di endorfine, sostanze che inducono a livello centrale analgesia e sensazione di benessere. Il sistema muscolare viene interessato con ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] . L'EMBL verrà inaugurato nel 1978.
Individuata l'encefalina. John Hughes e Hans Kosterlitz di Aberdeen identificano l'endorfina presente nel cervello umano, la cui esistenza era stata prevista in seguito alla scoperta dei recettori cerebrali per gli ...
Leggi Tutto
endorfina
s. f. [dall’ingl. endorphin, comp. di endo- e (mo)rphin(e) «morfina»]. – In biochimica, nome generico di un gruppo di composti organici, polipeptidi, isolati dall’ipofisi e dall’ipotalamo, oggetto di studio per il ruolo che presumibilmente...
elettroanalgesia
elettroanalgeṡìa s. f. [comp. di elettro- e analgesia]. – In medicina, soppressione di una sensazione dolorosa, a coscienza integra, per mezzo di una stimolazione elettrica; è utilizzata nel dolore cronico e, in chirurgia,...