scheletro Il complesso delle ossa dei Vertebrati che, come struttura rigida di sostegno, contribuisce a dare una caratteristica forma al corpo degli animali, servendo da protezione agli organi interni, [...] e di protezione.
Anatomia
Anatomia comparata
Negli animali si distinguono due tipi di s.: un esoscheletro e un endoscheletro.
L’esoscheletro. Si trova tipicamente negli Invertebrati, ma anche in molti Vertebrati dove esplica pure funzioni protettive ...
Leggi Tutto
Osso
Gabriella Argentin e Pier Paolo Mariani
Vincenzo Condello
Il sistema scheletrico del corpo umano è costituito da oltre 200 ossa che, unite tra loro attraverso giunzioni di vario tipo, dette articolazioni, [...] , stabiliscono presto complesse articolazioni con quelle vicine e ricevono importanti attacchi muscolari. A stadi precoci di sviluppo, l'endoscheletro dei Vertebrati è un modello quasi perfetto di quello dell'adulto ed è in grado di compiere tutte le ...
Leggi Tutto
Legamento
Rosadele Cicchetti
I legamenti sono cordoni di tessuto connettivo fibroso, di varia lunghezza e spessore, che determinano l'unione di due o più strutture anatomiche. Svolgono funzioni diverse: [...] avanti e indietro dai muscoli attaccati alle pareti, internamente all'esoscheletro. Nei Vertebrati si è evoluto un endoscheletro osseo, un'impalcatura interna a cui si attaccano esternamente i muscoli. L'acquisizione di uno scheletro osseo ha ...
Leggi Tutto
endoscheletro
endoschèletro s. m. [comp. di endo- e scheletro]. – Scheletro interno dei vertebrati (contrapposto a esoscheletro); comprende lo scheletro assile (cranio, colonna vertebrale, coste e sterno) e lo scheletro delle appendici pari...
artrodiri
s. m. pl. [lat. scient. Arthrodira, comp. di arthro- «artro-» e del gr. δειρή «collo»]. – Ordine di pesci gnatostomi fossili dell’era paleozoica, caratterizzati da notocorda persistente, endoscheletro parzialmente calcificato, testa...