Lo scheletro interno dei Vertebrati, comprendente lo scheletro assile (cranio, colonna vertebrale, coste e sterno) e lo scheletro delle appendici pari (arti e pinne). ...
Leggi Tutto
Elemento osseo dell’endoscheletro di vari Rettili Sauri che si estende ventralmente dallo sterno al pube, al quale si uniscono in maggioranza le coste toraciche, di cui le prime paia soltanto confluiscono [...] nello sterno ...
Leggi Tutto
Ordine di Osteitti Attinotterigi; presentano endoscheletro cartilagineo scarsamente ossificato; scheletro cutaneo formato da piastre ossee e da squame ganoidi rombiche; manca l’ossificazione dei corpi [...] vertebrali; hanno coda eterocerca, dentatura nulla o rudimentale; bocca lunga con mascellare saldato al resto del cranio; prima fessura branchiale priva di funzione respiratoria trasformata in pseudobranchia; ...
Leggi Tutto
Ordine di Pesci fossili del Paleozoico, caratterizzati da notocorda persistente, endoscheletro parzialmente calcificato, testa e parte anteriore del tronco rivestita da piastre ossee simmetriche; pinne [...] pari rudimentali o assenti ...
Leggi Tutto
Vertebrati Ampio e importante sottophylum di Cordati (detti anche Cranioti o Craniati).
Sistema nervoso centrale e scheletro
I v. sono caratterizzati da uno scheletro interno (endoscheletro) protettivo [...] e di sostegno. L’estremità anteriore del neurasse, tubulare, si dilata a formare l’encefalo. Questo delicato organo è protetto da un rivestimento scheletrico, il neurocranio o semplicemente cranio, che ...
Leggi Tutto
scheletro Il complesso delle ossa dei Vertebrati che, come struttura rigida di sostegno, contribuisce a dare una caratteristica forma al corpo degli animali, servendo da protezione agli organi interni, [...] e di protezione.
Anatomia
Anatomia comparata
Negli animali si distinguono due tipi di s.: un esoscheletro e un endoscheletro.
L’esoscheletro. Si trova tipicamente negli Invertebrati, ma anche in molti Vertebrati dove esplica pure funzioni protettive ...
Leggi Tutto
Classe di Vertebrati eterotermi, attualmente diffusi con oltre 6500 specie. La disciplina che li studia è detta erpetologia.
Anatomia
Tegumento. La cute è rivestita di scaglie o placche cornee cui spesso [...] papilla dermica, variano molto in forma e dimensioni (scudi o placche, embricati o sovrapposti).
Scheletro. Caratteristiche dell’endoscheletro dei R. sono: cranio (fig. 2) appiattito e articolato con la colonna vertebrale con un unico condilo, come ...
Leggi Tutto
Tecnica
Apparecchio d’illuminazione costituito da una gabbia metallica di forma circolare o prismatica con pareti di vetro, entro cui è una sorgente luminosa, che una volta era una lampada a fiamma (di [...] muscoli che li muovono. Tutto l’apparato, che sporge all’interno nella cavità del corpo e ha forma di l., è mosso da muscoli inseriti su una cintura calcarea sporgente anch’essa internamente al principio del peristoma e attaccata all’endoscheletro. ...
Leggi Tutto
CHECCHIA-RISPOLI, Giuseppe
Angiola Maria Maccagno
Nacque a Sansevero (Foggia) il 21 apr. 1877 da Giovanni Checchia e Caterina Rispoli. Il padre gli trasmise l'amore per gli studi naturalistici, seguiti [...] studioso. Due fondamentali lavori sui Clypeastri miocenici della Calabria, dei quali descrisse le complicate strutture dell'endoscheletro, interpretandole in chiave sistematica e filogenetica, consolidarono la sua fama di echinologo. Vennero poi una ...
Leggi Tutto
Classe del phylum Artropodi, collocata, in seguito alle revisioni sistematiche degli ultimi decenni del 20° sec., nella superclasse degli Esapodi. Sono considerati il gruppo più ricco di forme esistente [...] il corpo degli I. e si prolunga all’interno con dei processi, detti apodemi, di varia forma ed estensione, che costituiscono l’endoscheletro, apparato di rinforzo, di attacco per i muscoli e di sostegno per i visceri. Nelle giunture tra i somiti e le ...
Leggi Tutto
endoscheletro
endoschèletro s. m. [comp. di endo- e scheletro]. – Scheletro interno dei vertebrati (contrapposto a esoscheletro); comprende lo scheletro assile (cranio, colonna vertebrale, coste e sterno) e lo scheletro delle appendici pari...
artrodiri
s. m. pl. [lat. scient. Arthrodira, comp. di arthro- «artro-» e del gr. δειρή «collo»]. – Ordine di pesci gnatostomi fossili dell’era paleozoica, caratterizzati da notocorda persistente, endoscheletro parzialmente calcificato, testa...