• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
71 risultati
Tutti i risultati [71]
Medicina [36]
Diagnostica e semeiotica [9]
Strumenti diagnostici e terapeutici [9]
Chirurgia [5]
Discipline [5]
Storia della medicina [5]
Biologia [5]
Biografie [5]
Patologia [3]
Anatomia [4]

endoscopia

Enciclopedia on line

Procedimento che, per mezzo di un particolare strumento ( endoscopio) munito di apparati ottici e di illuminazione che si introduce per via naturale o artificiale, consente la visione (diretta o indiretta) [...] , di organi cavi comunicanti con l’esterno, di cavità sierose, allo scopo di rilevarne le eventuali alterazioni anatomiche. L’endoscopio va dal semplice tipo tubolare (per es., rinoscopio), a tipi dotati di complessi sistemi ottici; il nome cambia a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI
TAGS: FIBRE OTTICHE – ECOGRAFICHE – NEOPLASIA – LINFONODI – POLIPI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su endoscopia (5)
Mostra Tutti

endoscopia

Dizionario di Medicina (2010)

endoscopia Procedimento diagnostico che utilizza vari tipi di strumenti ottici, detti endoscopi, solitamente flessibili e a fibre ottiche, per la visione (diretta o indiretta) della superficie interna [...] , che si forma a livello del pancreas dopo una infiammazione, un trauma o per un’anomalia del dotto pancreatico. Per via endoscopica o con l’ausilio di un ecoendoscopio viene trovato il punto di contatto con la parete gastrica (o duodenale) e viene ... Leggi Tutto
TAGS: COLANGIO-PANCREATOGRAFIA RETROGRADA ENDOSCOPICA – APPARATO RESPIRATORIO – APPARATO DIGERENTE – CORRENTE ELETTRICA – GASTROENTEROLOGIA

GASTROSCOPIA

Enciclopedia Italiana (1932)

GASTROSCOPIA (dal gr. γαστήρ "ventre, stomaco" e σκοπιά "ispezione") Mario Donati È così definita l'endoscopia gastrica, mediante la quale in casi particolari s'esplora la superficie interna dello stomaco [...] per vedere l'aspetto della mucosa. È possibile così scoprire ulcere recenti male diagnosticabili altrimenti e lesioni a esse associate, tumori, ecc.; inoltre si può seguire l'evoluzione anatomica ed eventualmente ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GASTROSCOPIA (2)
Mostra Tutti

videoendoscopia

Enciclopedia on line

videoendoscopia In diagnostica (anche con applicazioni terapeutiche), endoscopia attuata per esaminare direttamente visceri e cavità comunicanti con l’esterno, e soprattutto il tubo digerente in gastroenterologia, [...] le vie aeree in pneumologia, le cavità articolari in ortopedia. Un videoendoscopio elettronico munito di un sensore terminale, introdotto nella cavità da esaminare, invia videosegnali a un processore computerizzato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI
TAGS: GASTROENTEROLOGIA – ORTOPEDIA

ecoendoscopia

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

ecoendoscopia ecoendoscopìa [Comp. di eco(grafia) e endoscopia] [FME] Tecnica di indagine diagnostica che si avvale dell'applicazione all'endoscopio di una piccola sonda ultrasonora a elevata frequenza [...] che, consentendo di convogliare il fascio ultrasonoro altamente penetrante a stretto contatto con gli organi da esplorare, è in grado di mettere in evidenza lesioni altrimenti non rilevabili ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA

endoscopio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

endoscopio endoscòpio [Comp. di endo- e -scopio] [FME] Strumento per l'endoscopia, che ha vari nomi a seconda dell'uso (esofagoscopio, gastroscopio, ecc.); dispone di una fonte luminosa variamente disposta [...] e va dal semplice tipo tubolare rigido, qual è, per es., il rinoscopio, a tipi flessibili e lunghi (sino a circa due metri), dotati di sistemi a fibre ottiche (v. ottica medica: IV 396 f) per la visione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA

endocinematografia

Enciclopedia on line

Studio delle cavità interne del corpo attraverso riprese cinematografiche ottenute mediante un apparecchio endoscopico (➔ endoscopia). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI

PROCTOSCOPIA e PROCTO-SIGMOIDOSCOPIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PROCTOSCOPIA e PROCTO-SIGMOIDOSCOPIA (dal gr. πρωκτός "ano" e σκοπέω "guardo") Mario Donati È l'endoscopia rettocolica per mezzo di speciali strumenti, che permettono di rendersi conto de visu delle [...] o in decubito laterale, o in decubito dorsale (posizione ginecologica). L'anestesia locale è talora necessaria. Il tubo endoscopico va introdotto molto dolcemente, controllandone la progressione con la vista e con l'aiuto dell'insufflazione, facendo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PROCTOSCOPIA e PROCTO-SIGMOIDOSCOPIA (1)
Mostra Tutti

laringoiatria

Dizionario di Medicina (2010)

laringoiatria Branca della medicina che si occupa della patologia e della terapia delle malattie della laringe. Ha avuto grande impulso specie dopo l’introduzione di mezzi di endoscopia appropriati e [...] il perfezionamento delle relative tecniche chirurgiche (➔ otorinolaringoiatria) ... Leggi Tutto

Voltolini, Friedrich Eduard Rudolph

Enciclopedia on line

Otoiatra (Elsterwerda, Sassonia, 1819 - Breslavia 1889); ottenne la prima cattedra otoiatrica di Breslavia (1868). Introdusse la galvanocaustica nella cura di alcune malattie della gola e sviluppò la chirurgia [...] e l'endoscopia specialistica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENDOSCOPIA – BRESLAVIA – SASSONIA
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
endoscopìa
endoscopia endoscopìa s. f. [comp. di endo- e -scopia]. – Procedimento d’indagine medica che, per mezzo di particolari strumenti, spesso muniti di apparati ottici e di illuminazione, consente la visione della superficie interna di condotti...
endoscòpico
endoscopico endoscòpico agg. [der. di endoscopia] (pl. m. -ci). – Relativo all’endoscopia, attuato mediante un endoscopio: esplorazione e. di un organo; strumenti e., usati per esami endoscopici.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali