• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
8 risultati
Tutti i risultati [8]
Biologia [6]
Sistematica e biologia dell evoluzione [3]
Ecologia [2]
Microbiologia [2]
Zoologia [2]
Temi generali [1]
Botanica [1]
Biochimica [1]
Storia dell astronomia [1]
Storia della biologia [1]

endosimbiòsi

Enciclopedia on line

endosimbiòsi Teoria secondo la quale la cellula eucariota deriverebbe da una simbiosi, avvenuta nel corso dell'evoluzione, tra piccole cellule procariote provviste di plastidi e una cellula più grande [...] che le avrebbe inglobate per fagocitosi, stabilendo un rapporto di cooperazione. La mutata composizione atmosferica (aumento dell'ossigeno) rese vantaggiosa la presenza dei simbionti, capaci di catturare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE
TAGS: CLOROPLASTI – MITOCONDRI – FAGOCITOSI – SIMBIOTICO – PLASTIDI

simbiosi

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

simbiosi Alessandra Magistrelli Meglio alleati che nemici La simbiosi è una forma di rapporto tra viventi di specie diversa – i simbionti – basato sulla collaborazione. Si parla di mutualismo quando [...] se una specie è più favorita dell’altra; di inquilinismo se i simbionti si dividono lo spazio dove vivere. Endosimbiosi è il nome che si dà all’antichissimo processo di formazione delle cellule più evolute – le cellule eucarioti – partendo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su simbiosi (6)
Mostra Tutti

evoluzione reticolata

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

evoluzione reticolata Alessandro Minelli La struttura ramificata dell’albero si presta bene a rappresentare i rapporti di parentela tra le diverse specie, nella misura in cui essi corrispondono al modello [...] di parte del patrimonio genetico da parte di organismi appartenenti a linee evolutive anche molto lontane. È tuttavia l’endosimbiosi la causa dei fenomeni più notevoli di evoluzione reticolata, in particolare di quelli che hanno dato origine al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MICROBIOLOGIA – SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE – TEMI GENERALI

mitocondrio

Dizionario di Medicina (2010)

mitocondrio Fabiola Moretti Organello di 1÷4 μm situato nel citoplasma di cellule eucariotiche, la cui principale funzione è la produzione di energia. Generalmente a bastoncello, può presentarsi anche [...] energetiche dei tessuti. I m. possiedono filamenti propri di DNA e di RNA; questo, secondo la teoria dell’endosimbiosi procariotica, testimonia un’origine cellulare autonoma. In partic., i m. deriverebbero da batteri che avrebbero invaso le cellule ... Leggi Tutto
TAGS: RESPIRAZIONE CELLULARE – CATENA RESPIRATORIA – DNA MITOCONDRIALE – ENDOSIMBIOSI – EREDITARIETÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su mitocondrio (3)
Mostra Tutti

Associazioni biologiche

Enciclopedia del Novecento (1975)

Associazioni biologiche Valerio Giacomini di Valerio Giacomini Associazioni biologiche sommario: 1. Generalità e definizioni: a) il concetto di individuo; b) l'individualità cellulare; c) l'individualità [...] per un'attiva ricerca di nutrimento, e dall'avviamento di processi mitotici. L'origine di questo tipo di endosimbiosi viene collocata nel Precambriano dopo il passaggio dall'atmosfera riducente all'atmosfera ossidante. L'induzione di meccanismi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA – MICROBIOLOGIA – SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – GENETICA DELLE POPOLAZIONI – RIPRODUZIONE ASESSUATA – ORGANISMO UNICELLULARE – FISSAZIONE DELL'AZOTO

Vita

Universo del Corpo (2000)

Vita Raffaella Elli La vita può essere vista come un flusso continuo che si estende dagli organismi più primitivi attraverso i vari rami filogenetici fino alla grande varietà delle forme presenti oggi. [...] cellule eucariote. I prodotti proteici di questi geni, un tempo batterici, sono utilizzati proprio negli organelli. L'endosimbiosi dei batteri primitivi con i precursori degli eucarioti produsse un eucariote più competitivo che si affidava per il suo ... Leggi Tutto
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – FLAVINA ADENINA DINUCLEOTIDE – INFORMAZIONE GENETICA – AUSTRALIA OCCIDENTALE – INFORMAZIONE GENETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vita (6)
Mostra Tutti

L’evoluzione dell’evoluzionismo

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giorgio Strano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nella prima metà del Novecento si elabora nella cosiddetta teoria sintetica dell’evoluzione [...] cellulari e molecolari sull’origine della cellula eucariotica a partire da quella procariotica hanno fatto ipotizzare un antichissimo episodio di endosimbiosi. Questo evento, accaduto tra i 2 e gli 1,5 miliardi di anni fa, fu decisivo per il futuro ... Leggi Tutto

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000 1991-2000 1991 Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] , che si servono dell'analisi del genoma del cloroplasto per dimostrare che i tre gruppi hanno origine dall'endosimbiosi tra un cianobatterio e un eucariote ospite. Descritti i meccanismi molecolari della formazione delle sinapsi nel cervelletto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – BIOCHIMICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – STORIA DELLA CHIMICA – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DELLA MEDICINA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali