endotelio
Alberto Mantovani
Cellule che costituiscono il rivestimento interno dei vasi sanguigni e dei vasi linfatici. L’endoteliovascolare costituisce una sorta di organo diffuso presente nell’organismo, [...] , pari (in un individuo adulto) all’incirca all’estensione di un campo di calcio. Per molto tempo, l’endoteliovascolare è stato visto come una superficie inerte, dotata essenzialmente della capacità di non far coagulare il sangue. Questa visione ...
Leggi Tutto
Terapia genica
Alessandro Aiuti
In biologia e medicina, è la terapia che prevede l'introduzione nel paziente di frammenti di DNA contenenti geni per la cura o la prevenzione di patologie a determinazione [...] di terapia genica. I primi studi clinici avevano dimostrato che il trasferimento di un fattore di crescita per l'endoteliovascolare (VEGF) era in grado di migliorare la vascolarizzazione e prevenire l'amputazione in pazienti con ischemia critica di ...
Leggi Tutto
Con il termine generale citochine si intendono dei mediatori polipeptidici non antigene-specifici che fungono da segnali di comunicazione fra le cellule del sistema immunitario e fra queste e diversi organi [...] -1 inibisce l'asse anticoagulante costituito dalla proteina C e dalla trombomodulina, attivando a livello dell'endoteliovascolare un programma genetico proinfiammatorio e protrombotico. Le cellule del tessuto osseo, cartilagineo, della sinovia e dei ...
Leggi Tutto
RADICALI LIBERI
John M. C. Gutteridge e Francesco Minisci
Biologia e patologia di John M. C. Gutteridge
Sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni di storia e di chimica dell'ossigeno: a) l'ossigeno e i suoi [...] svolge un ruolo fondamentale nell'ARDS conseguente a sepsi) e le molecole glicoproteiche che aderiscono all'endoteliovascolare e ai leucociti circolanti, le quali svolgono un ruolo nel sequestro dei neutrofili attivati nel polmone. Comunque ...
Leggi Tutto
Circuiti molecolari di regolazione del reclutamento leucocitario
Alberto Mantovani
(Sezione di Patologia Generale e Immunologia, Dipartimento di Scienze Biomediche e Biotecnologiche, Università di Brescia [...] , che regolano le varie popolazioni leucocitarie e da queste sono a loro volta regolate.
L'interazione fra endoteliovascolare e leucociti del sangue coinvolge due sistemi di comunicazione, strettamente connessi. Una prima modalità di comunicazione è ...
Leggi Tutto
doping genetico
Anita Greco
Francesco Botrè
Impiego a fini non terapeutici di cellule, geni, componenti genetici e/o in grado di modulare l’espressione genica, aventi la capacità di indurre un miglioramento [...] , con lo scopo di promuovere, se possibile selettivamente, la crescita della massa muscolare; (c) effetti sull’endoteliovascolare (VEGF, Vascular endothelial growth factor), con conseguenti miglioramenti a livello emodinamico. Il doping genetico non ...
Leggi Tutto
INFIAMMAZIONE
Paolo Schlechter
(XIX, p. 196; App. II, II, p. 32)
Ricordiamo che per i. o flogosi s'intende un insieme di avvenimenti che si realizzano quando i tessuti di animali superiori vengono a [...] sopra, e cioè che il PAF viene sintetizzato anche dagli endoteli, per cui non è necessario attendere l'arrivo nel focolaio di conseguenza l'i. allergica si arresta alla fase vascolare.
La mancata partecipazione dei fattori vasoattivi del complemento ...
Leggi Tutto
PROSTAGLANDINE
Paolo Schlechter
(App. IV, III, p. 75)
Le p. (P o PG) costituiscono un gruppo di sostanze che si caratterizza per un'azione regolatrice su alcune funzioni metaboliche cellulari correlate [...] derivato dalle piastrine (PDF) esercitano un'azione di stimolo sugli endoteli.
La vita media della PGI2 è molto breve (circa 3 e pertanto del suo intervento a favore dell'integrità vascolare, in particolare delle piccole arterie. Da questo punto ...
Leggi Tutto
Molecola
Amilcare Carpi De Resmini
(XXIII, p. 548; App. II, ii, p. 338)
Molecole messaggere gassose
Nell'organismo vivente, ordini e informazioni percorrono una rete nella quale le fibre nervose e gli [...] ) o fisici (attrito di scorrimento del sangue sull'endotelio dei vasi). Ne deriva una produzione fasica di NO più evidente nella patologia cerebrale e cardiaca di origine vascolare.
A livello cerebrale le lesioni prodotte dall'ostruzione ...
Leggi Tutto
Immunologia e immunopatologia
GGiorgio Cavallo
Antonio Ascenzi e Cesare Bosman
Jan G. Waldenström
di Giorgio Cavallo, Antonio Ascenzi e Cesare Bosman, Jan G. Waldenström
IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA
Immunologia [...] e di sostanze istaminosimili, aumenta la permeabilità vascolare, incrementando in tal modo la concentrazione di materiale amorfo tra la membrana stessa e l'endotelio. Nel secondo meccanismo, quello riguardante la ultrafiltrazione di immunocomplessi ...
Leggi Tutto
placenta
placènta s. f. [lat. scient. placenta, dal lat. class. placenta «focaccia», e questo dal gr. πλακοῦς -οῦντος, propr. agg. sostantivato «che ha forma schiacciata», der. di πλάξ πλακός «superficie piana e larga»]. – 1. In embriologia:...
glomerulo
glomèrulo s. m. [der. del lat. glomus -mĕris «gomitolo», con suffisso dim.; propr., «piccolo gomitolo, agglomerato di corpuscoli»]. – 1. In botanica, gruppo di fiori che nell’insieme formano una palla: è quasi sempre un’infiorescenza...