Cellule staminali
Maurilio Sampaolesi
Le cellule staminali sono cellule non specializzate presenti in tutti gli organismi viventi. Diversamente da una cellula epiteliale, capace di produrre una barriera [...] l’esistenza delle cellule staminali sono molti: per es., l’endotelio, il muscolo scheletrico, il fegato, la polpa dentale, la cornea la risposta delle cellule gliali e del sistema vascolare, giocano un ruolo cruciale nei meccanismi di riparazione ...
Leggi Tutto
Chirurgia cardiaca e vascolare
Luigi Chiariello
Paolo Nardi
Fino agli inizi del secolo scorso il cuore era considerato inviolabile da un punto di vista chirurgico. In effetti, con l’eccezione di interventi [...] rappresentano il presupposto essenziale sia della chirurgia vascolare propriamente detta (che coinvolge l’aorta addominale la lamina interna elastica è uniforme, e la vasodilatazione endotelio-dipendente consente di autoregolare il flusso. Inoltre, al ...
Leggi Tutto
Vena
Gabriella Argentin
Paolo Fiorani
Maurizio Taurino
Claudia Maggiore
Red.
Le vene sono vasi sanguigni nei quali scorre il sangue in direzione centripeta, ossia dalla periferia al cuore. Costituiscono [...] in tre tuniche: intima, composta da uno strato di endotelio e uno sottoendoteliale con scarse fibre elastiche e fibrociti; divenire troppo lenta a causa dell'ampiezza del letto vascolare. Nonostante la pressione all'interno delle vene profonde superi ...
Leggi Tutto
Trombosi
Pier Mannuccio Mannucci
Donato Bettega
Il termine trombosi (dal greco ϑρόμβωσις, derivato di ϑρόμβος, "grumo, trombo") indica la condizione morbosa caratterizzata dalla formazione all'interno [...] a determinare l'avvio della trombosi. a) Il danno della parete vascolare. La parte più interna della parete vascolare, a contatto con il sangue circolante, è l'endotelio, costituito da uno strato di cellule adagiato su uno strato sottostante di ...
Leggi Tutto
Midollo osseo
Patrizia Vernole
Si chiama midollo osseo il tessuto molle emopoietico che è contenuto fra le trabecole nelle cavità delle ossa dei Vertebrati. Nell’uomo esso è pari a circa l’1,5% della [...] volta, è formato da esili fibre reticolari, da un’abbondante rete vascolare, da istiociti (o cellule reticolari) e da cellule adipose.
Il midollo e cellule periferiche, che appiattendosi formano l’endotelio dei vasi. Nel corso dello sviluppo, l ...
Leggi Tutto
arterite
Nome generico di numerose malattie delle arterie, alcune delle quali di tipo essenzialmente infiammatorio, altre di tipo degenerativo. Le lesioni relative possono essere circoscritte (a. a focolai) [...] da farmaci. Nelle forme primitive a patogenesi autoimmune il danno vascolare è diretto contro l’endotelio ed è di tipo immunomediato. Il danno a carico dell’endotelio può presentarsi come circoscritto alla sola parete o può invece accompagnarsi ...
Leggi Tutto
angiogenesi
Fabrizio Mainiero
Processo di formazione di nuovi vasi, nell’adulto, a partire da quelli preesistenti; da questi, una volta dilatati e privati della loro membrana o lamina basale, partono [...] , dopo opportuno rimodellamento e creazione del lume vascolare, originerà una nuova rete vasale. Questo complesso fibronectina, che interagendo con le integrine αvβ3 e αvβ5 dell’endotelio ne controllano la proliferazione, la migrazione e l’integrità;
...
Leggi Tutto
glomerulo
Formazione anatomica con aspetto ‘a gomitolo’. G. olfattivi: formazioni sferoidali, d’ordine microscopico, del bulbo olfattivo, disposte in più file e costituite da fibrille nervose ravvolte [...] . G. renale: formazione vascolare costituente la parte essenziale del corpuscolo renale o di Malpighi, e che è avvolta dalla capsula di Bowman; consta di un gruppo di capillari flessuosi e avvolti su sé stessi, rivestiti di endotelio; ogni g. renale ...
Leggi Tutto
Mauro Maccarrone
Gruppo di molecole lipofile che, a differenza di altre con funzione strutturale (fosfolipidi di membrana) o di deposito energetico (trigliceridi), svolgono il ruolo di segnali molecolari. [...] sono coinvolti in numerosi processi fisiologici, dal controllo del tono vascolare e dell’aggregazione piastrinica, alla percezione del dolore, all (macrofagi e neutrofili), piastrine ed endotelio. Essi sono responsabili della terminazione (o ...
Leggi Tutto
In biologia e medicina, l’insieme delle modificazioni che una struttura vivente subisce sotto l’effetto di sollecitazioni di varia natura. In alcuni casi i processi avvengono in assenza di mutamenti sostanziali [...] anche per iperplasia delle sue fibrocellule.
R. vascolare
Il r. vascolare chiama in causa processi di vario tipo, quali origine locale e di sostanze vasoattive. In questo contesto l’endotelio ha un ruolo cruciale, in quanto svolge i ruoli di sensore ...
Leggi Tutto
placenta
placènta s. f. [lat. scient. placenta, dal lat. class. placenta «focaccia», e questo dal gr. πλακοῦς -οῦντος, propr. agg. sostantivato «che ha forma schiacciata», der. di πλάξ πλακός «superficie piana e larga»]. – 1. In embriologia:...
glomerulo
glomèrulo s. m. [der. del lat. glomus -mĕris «gomitolo», con suffisso dim.; propr., «piccolo gomitolo, agglomerato di corpuscoli»]. – 1. In botanica, gruppo di fiori che nell’insieme formano una palla: è quasi sempre un’infiorescenza...