NEUROSCIENZE
Antonio R. Damasio
Francesco Clementi
Vincenzo Bonavita e Simone Sampaolo
Autocoscienza di Antonio R. Damasio
Sommario: 1. Introduzione. 2. La creazione delle immagini nella mente. a) [...] passaggio degli elementi ematici della serie bianca dal letto vascolare al cervello.
Meningi. - La dura madre è un dei vasi sanguigni sia a livello capillare, per infezione dell'endotelio, che a livello delle venule, trasportato da monociti. Infetta ...
Leggi Tutto
Tumore
Stefano Zurrida
Umberto Veronesi
Raffaella Elli
Giuseppe Luzi
Il termine tumore (dal latino tumor, derivato di tumere, "essere gonfio") in medicina indica qualunque alterazione o processo [...] tipi di tessuto connettivo; angioma il tumore di derivazione vascolare, emangioma o linfangioma se derivanti da vasi sanguiferi o emangioblastomi e linfangioendoteliomi, se derivano dall'endotelio vasale, periteliomi se riferiti all'avventizia ...
Leggi Tutto
Biomateriali
Paolo Ferruti
La definizione di biomateriale sulla quale attualmente esiste il più ampio consenso è quella stabilita nel corso della II International consensus conference on biomaterials, [...] notevole incremento del suo tempo di ritenzione nel sistema vascolare. La difficoltà a rilasciare ossigeno ai tessuti viene : da un lato, la vascolarizzazione tumorale mostra un endotelio discontinuo, cioè con permeabilità alterata, che ne permette l ...
Leggi Tutto
Costruzione di tessuti e organi: adesione e riconoscimento tra cellule
Guido Tarone
(Dipartimento di Genetica, Biologia e Chimica Medica Università di Torino, Torino, Italia)
Nei vertebrati sono presenti [...] Adhesion Molecule, molecola di adesione della cellula vascolare) che legano recettori della famiglia delle integrine (v. oltre) e che, nella risposta infiammatoria, mediano il riconoscimento tra l'endotelio vasale e i leucociti.
Mentre le caderine ...
Leggi Tutto
Cellule staminali
Maurilio Sampaolesi
Le cellule staminali sono cellule non specializzate presenti in tutti gli organismi viventi. Diversamente da una cellula epiteliale, capace di produrre una barriera [...] l’esistenza delle cellule staminali sono molti: per es., l’endotelio, il muscolo scheletrico, il fegato, la polpa dentale, la cornea la risposta delle cellule gliali e del sistema vascolare, giocano un ruolo cruciale nei meccanismi di riparazione ...
Leggi Tutto
Coagulazione
Giovanni de Gaetano
La coagulazione è la trasformazione di un liquido in una sostanza gelatinosa o solida per l'azione di agenti chimici o fisici. La coagulazione del sangue è il fenomeno [...] difesa contro la deposizione di fibrina nell'albero vascolare e quindi riveste un ruolo fondamentale nella protezione degradazione.L'attivatore tissutale del plasminogeno è presente sull'endotelio di tutti i vasi sanguigni, dal quale viene rilasciato ...
Leggi Tutto
Arteria
Gabriella Argentin
Red.
Con il termine arterie vengono indicati condotti membranosi ampiamente ramificati, atti a convogliare il flusso sanguigno in senso centrifugo, vale a dire dal cuore [...] fibre muscolari, e la più interna (intima), composta di endotelio che poggia su un'esile lamina connettivale provvista di fibrille elastiche arterioso, come d'altro canto di tutto l'apparato vascolare, è, in larga parte, commisurata all'evoluzione ...
Leggi Tutto
angiogenesi
Fabrizio Mainiero
Processo di formazione di nuovi vasi, nell’adulto, a partire da quelli preesistenti; da questi, una volta dilatati e privati della loro membrana o lamina basale, partono [...] , dopo opportuno rimodellamento e creazione del lume vascolare, originerà una nuova rete vasale. Questo complesso fibronectina, che interagendo con le integrine αvβ3 e αvβ5 dell’endotelio ne controllano la proliferazione, la migrazione e l’integrità;
...
Leggi Tutto
In biologia e medicina, l’insieme delle modificazioni che una struttura vivente subisce sotto l’effetto di sollecitazioni di varia natura. In alcuni casi i processi avvengono in assenza di mutamenti sostanziali [...] anche per iperplasia delle sue fibrocellule.
R. vascolare
Il r. vascolare chiama in causa processi di vario tipo, quali origine locale e di sostanze vasoattive. In questo contesto l’endotelio ha un ruolo cruciale, in quanto svolge i ruoli di sensore ...
Leggi Tutto
IMMUNITA'
Gino Doria
. Medicina (XVIII, p. 893; App. II, 11, p. 8; III, 1, p. 844). - Durante gli ultimi vent'anni, l'immunologia ha molto beneficiato dell'esplosivo sviluppo della biologia molecolare, [...] rilasciate istamina e serotonina. Questi mediatori aumentano la permeabilità dell'endotelio, agevolando la penetrazione dei complessi immuni circolanti nella parete vascolare.
Ipersensibilità di tipo ritardato. - Questo stato allergico è indotto da ...
Leggi Tutto
placenta
placènta s. f. [lat. scient. placenta, dal lat. class. placenta «focaccia», e questo dal gr. πλακοῦς -οῦντος, propr. agg. sostantivato «che ha forma schiacciata», der. di πλάξ πλακός «superficie piana e larga»]. – 1. In embriologia:...
glomerulo
glomèrulo s. m. [der. del lat. glomus -mĕris «gomitolo», con suffisso dim.; propr., «piccolo gomitolo, agglomerato di corpuscoli»]. – 1. In botanica, gruppo di fiori che nell’insieme formano una palla: è quasi sempre un’infiorescenza...