edema cerebrale
Aumento di liquido interstiziale o intracellulare all’interno dell’encefalo, per meccanismi in gran parte differenti da quelli che causano edema in altri organi e tessuti. L’e. c. ha [...] secrezione di ADH, nel pre-coma epatico; è caratterizzato da un rigonfiamento delle cellule della glia, dell’endotelio e dei neuroni, a spese del liquido interstiziale extracellulare cerebrale. Caratteristicamente, in questo tipo di e. c ...
Leggi Tutto
In anatomia umana, canale o vaso di calibro ridottissimo.
C. sanguiferi Costituiscono una fitta rete intercalata tra le terminazioni delle arteriole e le radici delle venule. Hanno calibro assai esile: [...] reticolo endoplasmatico, nelle cui membrane sono presenti granuli di RNA (acido ribonucleinico) e rari mitocondri. L’endotelio poggia su di una sottile membrana detta membrana pericapillare, a sua volta circondata da connettivo (fibrille collagene ...
Leggi Tutto
arterite
Nome generico di numerose malattie delle arterie, alcune delle quali di tipo essenzialmente infiammatorio, altre di tipo degenerativo. Le lesioni relative possono essere circoscritte (a. a focolai) [...] interessato dal danno vascolare (per es., biopsia renale in corso di panarterite nodosa). A carico dell’endotelio possono osservarsi infiltrazione linfocitaria, necrosi delle tuniche vascolari, formazione di granulomi infiammatori. Dal punto di vista ...
Leggi Tutto
epatocito (o epatocita)
La cellula propria del fegato, con caratteristiche uniche nell’organismo, vero e proprio laboratorio metabolico e catabolico. Gli e. costituiscono i due terzi circa della massa [...] le sostanze assorbite dal tubo gastroenterico, e sono detti sinusoidi epatici, e dall’altra è in rapporto con l’endotelio capillare della vena epatica.
Funzioni
Gli e. hanno due polarità funzionali distinte: una baso-laterale che capta le sostanze ...
Leggi Tutto
OCCHIO
Ettore REMOTTI
Girolamo LO CASCIO
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Gioacchino SERA
Enrico PERSICO
Anatomia e fisiologia comparate. - A prescindere da alcuni casi di diretta sensibilità [...] verso la parte interna del canale di Schlemm, un'altra parte si piega assumendo una disposizione equatoriale.
V. L'endotelio della cornea, che riveste tutta la superficie posteriore di essa, risulta di un unico ordine di elementi cellulari appiattiti ...
Leggi Tutto
PARATIROIDE (dal gr. πορά "presso" e tiroide)
Giuseppe LEVI
Nicola PENDE
Mario DONATI
Le paratiroidi sono piccole ghiandole del diam. di 3-13 mm. Nell'uomo sono di solito in numero di due per lato, [...] vascolarizzate e, come in tutte le ghiandole endocrine, la superficie cellulare è in rapporto stretto con l'endotelio dei capillari sanguigni. Negl'interstizî fra i cordoni cellulari si trovano talora masse di colloide secrete dalle cellule ...
Leggi Tutto
Epitelio
Daniela Caporossi
Si definisce epitelio (dal latino scientifico epithelium - dal greco ἐπί, "sopra", e θηλή, "capezzolo" -, usato in origine per indicare la pelle che copre il capezzolo) il [...] cellulari di tessuti adiacenti sono estremamente importanti, come si verifica a livello degli epiteli alveolari e dell'endotelio, gli epiteli di rivestimento sono formati da un monostrato di cellule pavimentose e quindi sono estremamente sottili ...
Leggi Tutto
flogosi allergica
Andrea Matucci
Processo infiammatorio che si realizza a livello dei tessuti in corso di malattie allergiche. Nella fase iniziale dei meccanismi che innescano la flogosi allergica hanno [...] il meccanismo della chemiotassi grazie, per es., all’induzione della migrazione della selettina P. Gli eosinofili aderiscono inizialmente all’endotelio dei piccoli vasi tramite le selettine E, P e L nella fase di marginazione delle cellule all ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
Annesso fetale proprio dei Mammiferi che unisce il feto alle pareti della cavità uterina, stabilendo dei rapporti tra i vasi sanguigni materni e quelli del nascituro, in modo che questo [...] epitelio uterino degenera e il corion entra in contatto con il connettivo sottostante; p. endotelio-coriale, nella quale l’epitelio coriale aderisce all’endotelio dei capillari sanguigni della mucosa uterina; p. emo-coriale, in cui l’epitelio coriale ...
Leggi Tutto
RETICOLO-ENDOTELIALE, SISTEMA
Antornio CESARIS-DEMEI
L. Aschoff nel 1913, avvicinando tra loro elementi cellulari diversi differenziati da varî autori nei tessuti connettivi di alcuni organi e aventi [...] anemici a tipo pernicioso o di ittero. Così si spiegano gl'itteri emolitici nei quali specialmente gli elementi del reticolo-endotelio della milza sono spinti all'iperfunzione, non è ben sicuro ancora se per diminuita resistenza dei globuli rossi o ...
Leggi Tutto
endotelio
endotèlio s. m. [comp. di endo- e (epi)telio]. – In anatomia, tessuto di origine mesodermica, formato da cellule appiattite, a contorni poligonali e accostate le une alle altre, che riveste la superficie interna dei vasi sanguigni,...
linfangioendotelioma
linfangioendoteliòma (o linfoangioendoteliòma) s. m. [comp. di linf(o)-, angio- e endotelio, col suff. -oma] (pl. -i). – In medicina, tumore (di natura benigna o più spesso maligna) che prende origine dall’endotelio dei...