• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
173 risultati
Tutti i risultati [173]
Medicina [86]
Biologia [40]
Patologia [32]
Anatomia [12]
Fisiologia umana [9]
Farmacologia e terapia [9]
Discipline [10]
Citologia [8]
Zoologia [8]
Immunologia [6]

FANS

Dizionario di Medicina (2010)

FANS Paolo Tucci Effetti cardiovascolari dei coxib I FANS svolgono gran parte delle loro azioni terapeutiche bloccando la ciclossigenasi (COX); questo causa anche gli effetti indesiderati tipici della [...] rene, cervello, testicoli e prostata, e durante un processo infiammatorio essa viene espressa anche nell’endotelio dei vasi sanguigni. L’endotelio produce diverse sostanze, tra cui le prostacicline, che svolgono la funzione di inibire l’aggregazione ... Leggi Tutto
TAGS: CICLOSSIGENASI – VASI SANGUIGNI – PROSTACICLINE – PROSTANOIDE – TROMBOSSANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FANS (1)
Mostra Tutti

Citochine

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Con il termine generale citochine si intendono dei mediatori polipeptidici non antigene-specifici che fungono da segnali di comunicazione fra le cellule del sistema immunitario e fra queste e diversi organi [...] 'attività di IL-1 è costituito dalle cellule dell'albero vascolare. IL-1 induce, infatti, a livello dell'endotelio vascolare la produzione di chemochine e di molecole di adesione, amplificando il reclutamento di cellule infiammatorie a livello locale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA
TAGS: ORMONE ADRENOCORTICOTROPO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – FATTORI DI TRASCRIZIONE – TRASDUZIONE DEL SEGNALE – CELLULE NATURAL KILLER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Citochine (3)
Mostra Tutti

Congelamento

Universo del Corpo (1999)

Congelamento Giancarlo Urbinati In medicina si intende per congelamento l'insieme di lesioni che si determinano per effetto dell'esposizione a basse temperature in certi segmenti corporei, specialmente [...] a livello cellulare, il congelamento si esprime, quando l'azione del freddo cessa, in un'iperemia reattiva: la permeabilità dell'endotelio vasale alle proteine aumenta e la trasudazione plasmatica è causa di edema, che a sua volta aggrava la stasi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: AMPUTAZIONE – ANTIBIOTICI – PARESTESIE – METABOLITI – ANALGESICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Congelamento (1)
Mostra Tutti

NPY (neuropeptide y)

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

NPY (neuropeptide y) Peptide di 36 amminoacidi con una tirosina ammino-terminale e una tirosinammide carbossi-terminale, isolato in origine dal cervello di maiale. È ampiamente distribuito nel sistema [...] vasale. Alcuni studiosi, tuttavia, hanno anche ipotizzato che l’NPY possa indurre il rilascio, da parte dell’endotelio, di una qualche sostanza in grado di aumentare la capacità di risposta alla stimolazione simpatica. Vari risultati sperimentali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – RECETTORI ADRENERGICI – NEUROTRASMETTITORI – NERVI SIMPATICI – VASI SANGUIGNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NPY (neuropeptide y) (2)
Mostra Tutti

cheratoplastica

Dizionario di Medicina (2010)

cheratoplastica Grazia Pertile Intervento chirurgico consistente nel trapianto di una cornea trasparente, o di una sua porzione, al posto di un’altra, opaca. Indicazioni La c. viene generalmente eseguita [...] , uno strato costituito da fibre di collageno contenuto tra la superficie posteriore dello stroma e quella anteriore dell’endotelio corneale). Il trapianto aderisce senza suture grazie alla pressione esercitata da una bolla d’aria introdotta all ... Leggi Tutto
TAGS: CHERATOCONO – LEUCOMA – CORNEA – BOLLA

VENA

Enciclopedia Italiana (1937)

VENA (lat. vena) Primo Dorello Le vene sono vasi sanguiferi nei quali il sangue scorre in direzione centripeta: contengono sangue venoso, fatta eccezione per le vene polmonari e per la vena ombelicale [...] ne può dare che una descrizione schematica riferentesi specialmente alle vene di medio calibro. L'intima è formata da un endotelio a cellule poligonali leggermente allungate nel senso della lunghezza del vaso e da una lamina congiuntivale nella parte ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VENA (3)
Mostra Tutti

erezione

Dizionario di Medicina (2010)

erezione Francesco Sasso Processo nel quale il progressivo riempimento e l’intrappolamento di sangue nei corpi cavernosi del pene ne determinano un aumento volumetrico e di dimensioni. Il meccanismo [...] il rilassamento attraverso l’inibizione dei nervi adrenergici e il rilascio, indotto dall’acetilcolina, di ossido nitrico dall’endotelio. L’ossido nitrico è rilasciato inoltre dalle terminazioni nervose autonome NANC. L’ossido nitrico, prodotto dall ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO AUTONOMO – ADENOSINMONOFOSFATO – NEUROTRASMETTITORI – VASOCOSTRIZIONE – OSSIDO NITRICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su erezione (1)
Mostra Tutti

FANS

Dizionario di Medicina (2010)

FANS (sigla di Farmaci Antinfiammatori Non Steroidei) Paolo Tucci Gruppo di farmaci diversi dagli steroidi che condividono attività antinfiammatoria, analgesica, antipiretica e antiaggregante piastrinica. [...] rene, cervello, testicoli e prostata, e durante un processo infiammatorio essa viene espressa anche nell’endotelio dei vasi sanguigni. L’endotelio produce diverse sostanze, tra cui le prostacicline, che svolgono la funzione di inibire l’aggregazione ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA IMMUNITARIO – ARTRITE REUMATOIDE – SCOMPENSO CARDIACO – ANTINFIAMMATORIA – CICLOOSSIGENASI

INFIAMMAZIONE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

INFIAMMAZIONE Paolo Schlechter (XIX, p. 196; App. II, II, p. 32) Ricordiamo che per i. o flogosi s'intende un insieme di avvenimenti che si realizzano quando i tessuti di animali superiori vengono a [...] l'effetto chemiotattico dal LTB4. Si tenga presente quanto già detto sopra, e cioè che il PAF viene sintetizzato anche dagli endoteli, per cui non è necessario attendere l'arrivo nel focolaio di PMN e monociti affinché venga avviata la sua produzione ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – MATRICE EXTRACELLULARE – GRANULOCITI NEUTROFILI – COLLASSO CIRCOLATORIO – RISPOSTA IMMUNITARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INFIAMMAZIONE (8)
Mostra Tutti

Valvola

Universo del Corpo (2000)

Valvola Gabriella Argentin In anatomia vengono chiamate valvole (dal latino valvulae, "gusci di baccello") formazioni membranose o restringimenti perlopiù anulari, che all'interno di organi cavi regolano [...] controllo più preciso del flusso del sangue e della linfa è frequentemente esercitato dalla presenza di valvole, pliche di endotelio e tessuto connettivo. Tali strutture si trovano nelle vene, tranne quelle polmonari, nei vasi linfatici e sono molto ... Leggi Tutto
TAGS: VALVOLA SEMILUNARE POLMONARE – TESSUTO CONNETTIVO – MUSCOLO CARDIACO – INTESTINO TENUE – VASI LINFATICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Valvola (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
Vocabolario
endotèlio
endotelio endotèlio s. m. [comp. di endo- e (epi)telio]. – In anatomia, tessuto di origine mesodermica, formato da cellule appiattite, a contorni poligonali e accostate le une alle altre, che riveste la superficie interna dei vasi sanguigni,...
linfangioendoteliòma
linfangioendotelioma linfangioendoteliòma (o linfoangioendoteliòma) s. m. [comp. di linf(o)-, angio- e endotelio, col suff. -oma] (pl. -i). – In medicina, tumore (di natura benigna o più spesso maligna) che prende origine dall’endotelio dei...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali