AMIDANI, Niccolò
**
Nacque a Cremona da Bartolomeo all'inizio del secolo XV. Come uditore del cardinale Niccolò Tedeschi, arcivescovo di Palermo, partecipò al concilio di Basilea, ove, prima del 1442, [...] entrò a far parte del circolo di amici che si riuniva intorno ad EneaSilvioPiccolomini, allora primo abbreviatore del concilio, e strinse con lui una intima amicizia che ci è testimoniata da alcune lettere (cfr. Lancetti, pp. 228-229). Quando nel ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Ottavio
Elisa Novi Chavarria
PICCOLOMINI, Ottavio. – Nacque a Pisa il 9 novembre 1599, terzogenito di EneaSilvio, patrizio di Siena e signore di Sticciano, e Violante Gerini.
Il padre [...] Piccolomini anche le carriere di quelli che saranno poi a loro volta altri valorosi comandanti distintisi sul teatro della guerra dei Trent’anni, tutti di origine toscana o romana. Tra loro vi furono Alessandro Del Borro, Giuseppe Mattei, EneaSilvio ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Costanza
Elisa Novi Chavarria
PICCOLOMINI, Costanza. – Nacque a Napoli nel 1553 da Innico, quarto duca di Amalfi, e SilviaPiccolomini.
Figlia unica e pertanto sola erede del prestigioso [...] monastero. Il resto dell’eredità materna, e soprattutto i libri provenienti in parte dalla biblioteca dei due pontefici di casa Piccolomini, l’umanista EneaSilvio, papa con il nome di Pio II, e Pio III erano rimasti nella disponibilità di sua madre ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI
Roberto Palmarocchi
. Famiglia senese, a cui una leggenda attribuisce origini etrusco-romane, facendola risalire ai tempi di re Porsenna. Certo è che i P. risalgono a tempi molto antichi. [...] costituita una consorteria Piccolomini, la quale esiste tuttora. Tre sono i rami oggi estinti: 1. Il ramo papale e Todeschini, del quale fu capostipite Bartolomeo di Piccolomo (nominato in un atto del 1226) e al quale appartenne EneaSilvio (v. pio ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Andrea di Nanni
Roberta Mucciarelli
PICCOLOMINI (Piccolomini Todeschini), Andrea di Nanni. – Figlio di Laudomia Piccolomini, sorella del futuro papa EneaSilvio, e di Nanni Todeschini da [...] nobiles viri Antonius dux amalphitanus, Jacobus et Andrea de Piccolominibus», EneaSilvio donò, con bolla del 18 luglio 1463, la proprietà del palazzo fatto costruire a Pienza (ASS, Consorteria Piccolomini, 47 n. 38), che si aggiunse al diritto di ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Ascanio
Franco Tomasi
PICCOLOMINI, Ascanio. – Nacque a Siena, probabilmente intorno al 1548, da Enea e Vittoria Piccolomini, appartenenti entrambi al ramo della famiglia che poteva vantare [...] la discendenza da EneaSilvio, salito al soglio pontificio con il nome di Pio II.
Davvero poche le informazioni che si possono raccogliere sul primo periodo di vita; sappiamo che, quando era ancora in giovane età, Piccolomini perse il padre, che ...
Leggi Tutto
POLITICA
Felice Battaglia
. La parola "politica" viene intesa secondo diverse accezioni. In primo luogo come arte di governo (ted. Staatskunst), quindi come scienza del governo (ted. Staatswissenschaft). [...] s'intravvedono concetti più moderni. E. S. Piccolomini nel De ortu et auctoritate imperii Romani analizza per ; P. Joachimson, Gregor Heimburg, Bamberga 1891; A. Meusel, EneaSilvio als Publicist., Breslavia 1905; A. Posch, Die "Concordantia catholica ...
Leggi Tutto
BIONDO Flavio
Riccardo Fubini
Nacque a Forlì da Francesca e da Antonio di Gaspare Biondi nel novembre o dicembre 1392. Il nome di famiglia, stabilito da più generazioni (cfr. la soscrizione "Blondus [...] dei motivi più strettamente personali. La testimonianza di EneaSilvio (De Europa, cap. LVIII), che fosse venuto .: V. Rossi, rec. a G. Lesca,I Commentari di E. S. Piccolomini, in Rassegna bibliografica della letter. italiana, II (1898), pp. 185 s.; L ...
Leggi Tutto
CAPRARA, EneaSilvio
Gino Benzoni
Nacque a Bologna il 16 nov. 1631 dal nobile Niccolò (1580-1634), divenuto conte di Pantano nel 1598 e senatore nel 1616, e dalla contessa senese Vittoria Piccolomini.
I [...] al pari di lui, sotto le insegne imperiali, Silvio cadendo, appena diciottenne, in battaglia; ben otto . 13, 31 s., 52, 232, 251 ss., 285, 287, 340; Die Alt- Piccolomini'schen Cürassiere..., ibid., IX1884), p. 360; M. v. Angeli, Der Feldzug gegen die ...
Leggi Tutto
BORGIA, Stefano
Horst Enzensberger
Nato a Velletri il 3 dic. 1731 da Camillo e da Maddalena Gagliardi, nel 1740 fu affidato alle cure dello zio, Alessandro Borgia, arcivescovo di Fermo, che rafforzò [...] con altre scritture riprodotte dal Mabillon lo indusse a datarla al sec. XV e lo stemma dei Piccolomini scolpito nell'iscrizione lo rimandò ad EneaSilvio che, in qualità di vescovo di Fermo, l'aveva fatta incidere sulla base di un esemplare più ...
Leggi Tutto