Rifeo
Giorgio Padoan
Eroe troiano, R. è noto solo per i pochi versi dedicatigli da Virgilio: nel momento estremo di Troia egli fu tra i pochi che si unirono a Enea in un tentativo supremo di difesa [...] significativo può essere il raffronto del diverso destina oltremondano dei due, ancorché il ‛ pius ' Enea fosse stato chiamato a svolgere una missione provvidenziale. Ma v. ENEA).
La presenza di Traiano e di R. tra quelle luci benedette (cfr. Pd XX ...
Leggi Tutto
LANDRIANI (da Landriano), Francesco
Maria Nadia Covini
Figlio di Beltrame, apparteneva a uno dei rami più cospicui della "magna domus Landrianorum" (così la definì Enea Silvio Piccolomini), illustre [...] e potente tanto a Milano quanto a Pavia e nelle terre avite di Landriano e Vidigulfo; non è noto il nome della madre. Il L. nacque presumibilmente intorno al 1410 e già negli anni Trenta era assai stimato ...
Leggi Tutto
andata
Lucia Onder
. Participio sostantivato con valore astratto, " viaggio ", " atto dell'andare in un luogo ": in If II 25 Per quest'andata [la discesa di Enea nell'oltretomba] ... intese cose che [...] furon cagione / di sua vittoria e del papale ammanto, e in Pg XII 99 poi mi promise sicura l'andata [la salita di D. al girone degli invidiosi, più agevole dopo che l'angelo ha cancellato uno dei sette ...
Leggi Tutto
Generalità ed estensione. - Per civiltà del ferro (o età del ferro, come anche viene chiamata) si deve intendere quel periodo conclusivo della vita preistorica della maggior parte dell'Europa, in cui il [...] , chi più e chi meno, le date del Montelius. Da ultimo l'Åberg, posto nel sec. XIII il massimo fiorire della civiltà enea da lui detta "di Peschiera", stabilito fra il 1200 e il 1000 il periodo di transizione, suddivide l'età per l'Italia centrale ...
Leggi Tutto
Chimico italiano (Livorno 1927 - Roma 2006); direttore generale del settore ricerca e sviluppo della Montedison, presidente dal 1979 del CNEN, poi (1982) dell'ENI, infine dell'ENEA (1983-1993). Ha svolto [...] un'intensa attività di ricerca, sia di base (in geochimica, in chimica delle superfici, in chimica dello stato solido), sia applicata. Socio nazionale dei Lincei (1987) e socio dell'Accademia dei XL (1979). ...
Leggi Tutto
temporale (sost.)
Alessandro Niccoli
Nei due esempi del Convivio vale " tempo ": tutto questo fu in uno temporale, che David nacque e nacque Roma, cioè che Enea venne di Troia in Italia (IV V 6).
Non [...] risulta ben chiaro a cosa D. intendesse riferirsi con la " mancanza di tempo " accennata in XX 8 Puote... l'anima stare non bene ne la persona per manco di complessione, o forse per manco di temporale: ...
Leggi Tutto
Pittore (Vienna 1733 - Roma 1808). Allievo di R. Mengs, dipinse a Roma una Madonna e Santi per S. Maria dell'Anima e decorò un soffitto (Storie di Enea, 1784) nel Casino Borghese. Fu notevole ritrattista, [...] attivo anche alla corte di Vienna ...
Leggi Tutto
Vedi FORMIA dell'anno: 1960 - 1994
FORMIA (Formiae)
M. Napoli
Città del litorale tirrenico situata nel golfo di Gaeta, legata nei ricordi mitici ai viaggi di Enea e degli Argonauti.
Non abbiamo nessuna [...] documentazione archeologica delle età più antiche, risalendo il ricordo della città al 338 a. C., quando ebbe la civitas sine suffragio. Ottenuta nell'88 a. C. la cittadinanza romana, per divenire poi ...
Leggi Tutto
LATINO
L. Rocchetti
Capostipite dei Latini, figlio di Fauno e della ninfa Manca, padre di Turno.
L'unica sua figurazione certa si ha sul coperchio della cista prenestina che raffigura la conclusione [...] mantello che gli copre la spalla sinistra, ricade sulle gambe e gli lascia scoperto il petto. Con la destra egli stringe la mano di Enea, la sinistra è tesa in alto in un gesto invocante la pace; alla sinistra del re è una ninfa cui segue la figura ...
Leggi Tutto
ROMAGNOLI, Ettore
Giorgio Piras
– Nacque a Roma l’11 giugno 1871 da Giuseppe e da Annunziata Roberti.
Studiò nella città natale, dove fu allievo del grecista Enea Piccolomini e si laureò nel 1893 con [...] una tesi sulla esegesi di alcuni passi di Aristofane.
Dopo un primo periodo di insegnamento ginnasiale, dal 1896 al gennaio del 1900 fu assistente al museo dei gessi al servizio della cattedra di archeologia ...
Leggi Tutto
invernante agg. e s. f. e m. Che, chi partecipa a missioni di ricerca scientifica vivendo e lavorando per tutto l’inverno polare in condizioni di isolamento e di rischio. ◆ [Barbara Grolla] È elettrizzata dalla partenza ma c'è come qualcosa...
pietas
〈pìetas〉 s. f., lat. [der. di pius «pio»]. – Termine corrispondente all’ital. pietà, ma che fino all’età imperiale ebbe soltanto il suo sign. originario (indicato al n. 2 a di pietà), e con tale sign. è usato talvolta anche in ital....