origine
Ricorre in quattro passi del Convivio, sempre per indicare il costituirsi iniziale di un fatto o di un fenomeno suscettibile di continuazione o di sviluppo nel tempo: IV V 6 Enea venne di Troia [...] in Italia, che fu origine de la cittade romana; I VIII 6 li morali ragionamenti sogliono dare desiderio di vedere l'origine loro; III VIII 16, XIV 14 ...
Leggi Tutto
Romolo
Manlio Pastore Stocchi
Fondatore eponimo e primo re di Roma.
La vestale Rea Silvia, figlia di Numitore re di Alba Longa spodestato dal fratello Amulio, avrebbe avuto dal dio Marte (ma in realtà [...] nell'opera di D., dove appare soverchiata, nell'ufficio di provvidenziale autore dei destini dell'Impero, da quella di Enea, circonfusa di poesia virgiliana e più atta a confortare la visione dantesca di un più vasto e ininterrotto disegno divino ...
Leggi Tutto
(lat. Latinus) Eroe eponimo del popolo latino. Compare già in Esiodo, dove è detto figlio di Ulisse e di Circe, e signore, con il fratello Agrio, di una regione dell’estremo Occidente; più tardi è detto [...] gli dà in sposa la figlia Lavinia; poi, sorta discordia tra i due popoli, si allea con Turno e muore in battaglia contro Enea. Virgilio rielaborò la leggenda: L. non è figlio di Ulisse ma di Fauno; causa della guerra sono l’odio di Giunone e l’amore ...
Leggi Tutto
PATRIZI, Francesco
Felice Battaglia
Letterato e politico, nato a Siena il 20 febbraio 1413 (data comune; 1412, data senese), morto a Gaeta nel 1492. Educato nello studio della città natale, amico di [...] Enea Silvio Piccolomini, si fece notare per l'ampia cultura latina e greca. Partecipò alla vita pubblica, finché, implicato in una congiura, fu bandito nel 1457 da Siena e confinato a Verona. Per l'intervento del Piccolomini, divenuto papa Pio II, il ...
Leggi Tutto
Strofadi (Strofade)
Isole della Grecia, nel mar Ionio, a 48 Km a sud di Zante; erano originariamente chiamate " isole naviganti " (πλωταί).
Ivi si ricoverarono le Arpie (v.), inseguite dai Boreadi, e [...] ivi approdarono Enea e i compagni, molestati dalle Arpie; una di esse, Celeno, predisse ai Troiani gravi sventure (Virg. Aen. III 209 ss.).
Al mito si riferisce D. nella descrizione della selva dei suicidi: le brune Arpie... / che cacciar de le ...
Leggi Tutto
PONTANO, Lodovico
Thomas Woelki
PONTANO, Lodovico (Ludovicus Romanus). – Nacque probabilmente verso il 1409 a Cerreto di Spoleto dal medico Sante Pontano. Non si conosce il nome della madre.
L’anno [...] rispetto alle correnti iperboli: un epitaffio di Enea Silvio Piccolomini (Carmina, p. 86) arrivò .K. Smith, Oxford 1992, pp. 96-104, 138, 158, 196, 216, 218; Enea Silvio Piccolomini, Carmina, a cura di A. van Heck, Città del Vaticano 1994, pp. 85 ...
Leggi Tutto
. Celebre palazzo-castello del ramo padovano dell'antica famiglia degli Obizzi in vicinanza del paese di Battaglia; così chiamato per le sue superbe bellezze, pari a quelle del favoloso Catai. Fu costrutto [...] , i cortili ed il parco, le raccolte d'arte superbe, ne formavano un luogo di fastosa, squisita delizia. Nel 1648 Pio Enea II vi aggiungeva un teatro, fontane, peschiere e una raccolta preziosa di libri e di strumenti musicali, e accresceva quella di ...
Leggi Tutto
(gr. Πάλλας) Mitico figlio di Licaone re di Arcadia, eponimo della città di Pallantio, dalla quale il nipote Evandro avrebbe mosso per la colonizzazione del Lazio.
Lo stesso nome portava il figlio di [...] Evandro, eponimo del Palatino; secondo Virgilio, mandato da Evandro in aiuto di Enea nella guerra contro Turno, fu da questo ucciso. Secondo un’altra tradizione invece sarebbe morto dopo il padre. ...
Leggi Tutto
(gr. ῾Ροῖτος e ῾Ρῆτος) Re dei Marruvi nel paese dei Marsi; accortosi che suo figlio Anchemolo aveva violentato la matrigna Casperia, volle ucciderlo, ma Anchemolo si rifugiò da Dauno, padre di Turno, [...] e morì poi nella guerra contro Enea. ...
Leggi Tutto
SESTANTE (sexstans)
Secondina Lorenzina CESANO
Moneta corrispondente al sesto di un intero, considerato costituito di 12 unità - in greco hexas - e più specificatamente al sesto della libra di 12 oncie, [...] donde il segno ??? ??? sulla omonima moneta enea antica, italica e romana. Costantemente monetata nella repubblica, ha il tipo specifico della testa di Mercurio che si accoppia alla prora di nave, nelle successive serie librali e ridotte, fuse e ...
Leggi Tutto
invernante agg. e s. f. e m. Che, chi partecipa a missioni di ricerca scientifica vivendo e lavorando per tutto l’inverno polare in condizioni di isolamento e di rischio. ◆ [Barbara Grolla] È elettrizzata dalla partenza ma c'è come qualcosa...
pietas
〈pìetas〉 s. f., lat. [der. di pius «pio»]. – Termine corrispondente all’ital. pietà, ma che fino all’età imperiale ebbe soltanto il suo sign. originario (indicato al n. 2 a di pietà), e con tale sign. è usato talvolta anche in ital....