Comitato nazionale per l'energia nucleare
Comitato nazionale pér l'energìa nucleare (CNEN) [FNC] Ente con personalità giuridica di diritto pubblico, sottoposto alla vigilanza del Ministero dell'industria [...] data; fu a sua volta soppresso e incorporato nell'ENEA all'atto dell'istituzione di quest'ultimo (1982). i suoi principali centri di ricerca furono quelli in località Casaccia presso Roma e i Laboratori nazionali di Frascati, che passarono all'ENEA. ...
Leggi Tutto
CAPRARA MONTECUCCOLI, Carlo
Carlo Capra
Nacque a Bologna il 12 sett. 1755 dal conte Niccolò e dalla contessa Virginia Ippolita Salviati. Discendente di una nota famiglia bolognese, assurta al rango [...] senatorio dal 1616 e illustrata nel sec. XVII dalle gesta dei generali imperiali Enea e Alberto, traeva il secondo cognome dall'avo Francesco Montecuccoli, della storica casata modenese, cui l'ultima erede dei Caprara aveva trasmesso titolo e beni al ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] e dando un rilievo fino allora mai visto ai propri culti domestici con il pretesto della discendenza della gens Iulia da Enea, fino a giungere quasi a un’identificazione del culto del proprio focolare e dei propri penati con quello pubblico di Vesta ...
Leggi Tutto
HINDERBACH, Johannes
Giuseppe Gerola
Umanista, oratore e poeta, nato nei dintorni di Rauschenberg (Assia Kassel) nel 1418, morto a Trento il 21 settembre 1486. Frequentò le università di Vienna e di [...] 30 agosto 1465 fu eletto vescovo di Trento. Egli è noto soprattutto per aver continuata la storia di Federico III scritta da Enea Silvio Piccolomini. Il suo episcopato a Trento, durante il quale fu fondata nel 1475 la prima stamperia nella città, va ...
Leggi Tutto
Figlio di Priamo. Nell'Iliade il maggiore eroe dei Troiani, antagonista di Achille. In Omero non è mai detto che sia il primogenito; eppure, grazie al valore e al senno, egli esercita qui evidentemente [...] di origine recente e non mitica. Nell'Eneide (II, 268 segg.) egli nell'ultima notte di Troia appare in sogno ad Enea a consigliargli la fuga e a comandargli di prendere con sé i Penati della città espugnata.
Bibl.: Heckenbach, in Pauly-Wissowa ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Giacomo
Federico Ruozzi
PICCOLOMINI (Amadori Piccolomini), Giacomo. – Nacque il 31 luglio 1795 a Siena, da Giulio Cesare Amadori Piccolomini e Giovanna Jackson. Fu il secondogenito di sei [...] figli, appartenente alla famiglia della nobiltà senese che portò sul soglio di Pietro due pontefici, Pio II (Enea Silvio Piccolomini) e Pio III (Francesco Todeschini Piccolomini), e vari cardinali, tra cui Giovanni Piccolomini e Celio Piccolomini, ...
Leggi Tutto
Scrittore (Monmouth 1100 circa - Saint Asaph 1154). Verso il 1136 terminò la sua Historia regum Britanniae, raccolta di favole e tradizioni bretoni, di cronache dell'antichità e del Medioevo e di spunti [...] suggeriti dalla Bibbia e dai poeti classici, risalente sino all'eroe eponimo della gente bretone, Bruto, nipote di Enea. Ebbe grande successo e la traduzione francese in versi di Wace (Roman de Brut, 1155) accrebbe la fama del libro che sarebbe, ...
Leggi Tutto
Niso
Clara Kraus
Eroe dell'Eneide. Figlio di Irtaco, fu amico inseparabile del giovinetto Eurialo.
L'amicizia è resa esemplare e proverbiale dall'episodio virgiliano (Aen. IX 177-445), in cui è descritto [...] il tentativo compiuto dai due di attraversare l'accampamento nemico per portare un messaggio a Enea; la spedizione si conclude con la morte di Eurialo per mano di Volscente e con quella di N. che si fa trucidare dai Rutuli, mentre vendica la morte ...
Leggi Tutto
PIO, Marco
Matteo Al Kalak
PIO, Marco. – Ultimo erede della antica dinastia che aveva lungamente retto il feudo di Sassuolo, nacque il 4 ottobre 1567 da Ercole e Virginia Marino.
Tra il 1563 e il 1570 [...] nella causa, chiuse la questione decretando il ritorno di Sassuolo allo Stato estense e il rimborso di 215.000 ducatoni a Enea Pio.
Fonti e Bibl.: G. Campori, Memorie storiche di M. P. di Savoia, signore di Sassuolo, Modena 1871; N. Cionini, Cenni ...
Leggi Tutto
VENERE (Venus)
Giulio Giannelli
Divinità romana; non però, in Roma, molto antica, come dimostra l'assenza del suo nome nell'antico calendario romano e nei più vetusti documenti riferentisi al culto.
Il [...] introdotto da Giulio Cesare. L'introduzione del culto ericino in Roma, in connessione con la localizzazione della saga di Enea nel Lazio e col consolidarsi della leggenda delle origini troiane di Roma, fece sì che alcune genti romane, e massimamente ...
Leggi Tutto
invernante agg. e s. f. e m. Che, chi partecipa a missioni di ricerca scientifica vivendo e lavorando per tutto l’inverno polare in condizioni di isolamento e di rischio. ◆ [Barbara Grolla] È elettrizzata dalla partenza ma c'è come qualcosa...
pietas
〈pìetas〉 s. f., lat. [der. di pius «pio»]. – Termine corrispondente all’ital. pietà, ma che fino all’età imperiale ebbe soltanto il suo sign. originario (indicato al n. 2 a di pietà), e con tale sign. è usato talvolta anche in ital....