• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1489 risultati
Tutti i risultati [1489]
Biografie [478]
Arti visive [241]
Letteratura [156]
Storia [146]
Archeologia [135]
Religioni [84]
Musica [64]
Diritto [51]
Mitologia [34]
Diritto civile [34]

MELANDRONI, Fillide

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MELANDRONI, Fillide Fiora Bellini – Nacque a Siena da Enea, appartenente a una nobile famiglia della città, e da Cinzia d’Antonio Guiducci senese, e fu battezzata l’8genn. 1582. Verso la fine del 1593 [...] Nona» (Arch. di Stato di Roma, Tribunale criminale del Governatore, Relazioni dei birri, reg. 97, c. 71r). Come «Donna Filidia d’Enea Senese» (ibid.), la M. compare per la prima volta nella documentazione romana. Tra il 1596 e il 1597 la M. abitò in ... Leggi Tutto

LAVINIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LAVINIA L. Rocchetti Figlia di Latino ed Amata, futura moglie di Enea. È stata riconosciuta nella figura femminile che cerca di liberarsi dalla donna in atteggiamento concitato (Amata), raffigurata [...] nella cista prenestina con la conclusione delle fatiche di Enea; ed inoltre nella fanciulla che Latino indica ad Enea nell'affresco di un colombario sull'Esquilino, con eventi mitologici di Roma e Lavinio. Entrambe le identificazioni non sono sicure, ... Leggi Tutto

Ilioneo

Enciclopedia Dantesca (1970)

Ilioneo Clara Kraus Personaggio del mito troiano; uno dei compagni di Enea, presentato sempre da Virgilio nell'Eneide in atto di tenere discorsi, in quanto celebre per la facondia e la dignità dei modi [...] era messa chiaramente in luce da Virgilio per bocca di un personaggio autorevole: Quantum ergo ad propriam eius [di Enea] nobilitatem audiendus est Poeta noster introducens in primo Ilioneum orantem sic: Rex erat Aeneas nobis, quo iustior alter / nec ... Leggi Tutto
TAGS: CARTAGINE – VIRGILIO – GIUNONE – ENEIDE – DIDONE

nomare

Enciclopedia Dantesca (1970)

nomare Domenico Consoli . " Dare, porre nome ": Gaeta, / prima che sì Enëa la nomasse (If XXVI 93); quinci si mosse spirito a nomarlo / del possessivo di cui era tutto (Pd XII 68); Dïonisio con tanto [...] disio / a contemplar questi ordini si mise, / che li nomò e distinse com'io (XXVIII 132). Al passivo, di conseguenza, " ricever nome ": fu nomato Sassol Mascheroni (If XXXII 65); Quinzio, che dal cirro ... Leggi Tutto

BALDESCHI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALDESCHI, Francesco Piero Craveri Nacque a Perugia nel 1566 da Enea e da Costanza Baglioni. Studiò sotto la guida degli umanisti perugini Marco Antonio Bonciari e Orazio Cardaneti; sembra che il B., [...] allievo prediletto di quest'ultimo, esordisse giovanissimo con la recitazione di un'orazione latina in occasione di una cerimonia annuale di apertura dei corsi universitari. Intrapresi gli studi giuridici, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

ASCANIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ASCANIO (᾿Ασκάνιος, Ascanâs) G. Bermond Montanari Omero non conosce A., come figlio di Enea; nell'Iliade A. è il condottiero dei Misi e dei Frigi della regione Ascania e il suo nome si collega coi nomi [...] descrive poi come un bellissimo fanciullo, provetto cacciatore ed abilissimo nell'uso dell'arco e delle frecce, protetto da Venere. Morto Enea ne assunse il regno e più tardi fondò Alba Longa. Nei vasi greci (a partire da quelli attici a figure nere ... Leggi Tutto

Aceste

Enciclopedia Dantesca (1970)

Aceste . Figlio di Egesta o Segesta; troiano, nato in Sicilia, ospitò Enea e dette sepoltura ad Anchise (cfr. Aen. 1550, V 718); ricordato in Cv IV XXVI 11 quando [Enea] lasciò li vecchi troiani in Cicilia [...] raccomandati ad Aceste ... Leggi Tutto
TAGS: ANCHISE – SICILIA – TROIANI – EGESTA – ENEA

Iulo

Enciclopedia on line

(o Giulio; lat. Iulus o Iullus) Secondo nome di Ascanio, che permetteva di dare alla gente Giulia un eponimo nella diretta discendenza di Enea. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: EPONIMO – ENEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Iulo (3)
Mostra Tutti

Alba

Enciclopedia Dantesca (1970)

Alba . Città del Lazio (Alba Longa), fondata da Ascanio, figlio di Enea (cfr. Aen. 1271, V 596, VI 766, VIII 48), ricordata in Pd VI 37 ss. come sede, per trecento anni e oltre, dell'Aquila romana. Vedi [...] anche Albani ... Leggi Tutto
TAGS: ALBA LONGA – LAZIO – ENEA – PD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alba (3)
Mostra Tutti

Anchise

Enciclopedia on line

(gr. ᾿Αγχίσης) Eroe troiano, figlio di Capi, della stirpe di Dardano, sposo di Afrodite e padre di Enea. Reso storpio, o cieco, da Zeus per essersi vantato delle nozze divine, scampò alla rovina di Troia [...] portato a spalla da Enea. Morì in Sicilia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: EROE TROIANO – AFRODITE – SICILIA – TROIA – ZEUS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Anchise (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 149
Vocabolario
Invernante
invernante agg. e s. f. e m. Che, chi partecipa a missioni di ricerca scientifica vivendo e lavorando per tutto l’inverno polare in condizioni di isolamento e di rischio. ◆ [Barbara Grolla] È elettrizzata dalla partenza ma c'è come qualcosa...
pietas
pietas 〈pìetas〉 s. f., lat. [der. di pius «pio»]. – Termine corrispondente all’ital. pietà, ma che fino all’età imperiale ebbe soltanto il suo sign. originario (indicato al n. 2 a di pietà), e con tale sign. è usato talvolta anche in ital....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali