Il canto XXXIII del Paradiso di Dante inizia con la preghiera di San Bernardo alla Madonna: gli occhi di Maria fissano San Bernardo e poi si alzano verso Dio, Dante è colto dall’impossibilità di esprimere [...] degli aviper prima vi generò, la stessa nel seno fecondovi accoglierà di ritorno. Cercate l’antica madre. Qui la casa di Enea dominerà su tutte le spiagge,e i figli dei figli e quelli che nasceranno da loroQuesta profezia fa assumere al viaggio ...
Leggi Tutto
Nel mare magnum – è proprio il caso di dire – delle traduzioni dei classici greco-latini, ambito di per sé sconfinato, abbiamo deciso di soffermarci su due recenti traduzioni di due grandi poemi epici, [...] catalogo della Bianca Einaudi, musicalissima nei suoi endecasillabi sciolti: «Alma figlia di Giove, inclita Madre / Del gran Germe d’Enea, Venere bella; / Degli uomini piacere, e degli Dei: / Tu, che sotto i volubili e lucenti / Segni del cielo, il ...
Leggi Tutto
Dobbiamo considerare che i rapporti con gli stranieri sono sacri al massimo grado […] Poiché infatti lo straniero è solo, senza compagni e parenti, merita più pietà da parte degli uomini e degli dèi (Platone: [...] , /argento profuso sulle mense […]» (Virgilio: 33-34).La storia però parla chiaro! I due finiscono sì per innamorarsi, ma Enea, avendo accolto il Fato, è costretto ad abbandonare la regina che, affranta, assorbe il furore morboso nelle ossaLa follia ...
Leggi Tutto
Raramente l’attenzione è stata posta sulle potenzialità simboliche del nome proprio in letteratura. Partiamo con un grande nome come Marcel Proust e con un suo celebre passo, sia pure riferito a toponimi [...] una miscela di passato mitico e di vicende plebee presenti, «in cui i personaggi di domestici o di ladruncoli si chiamano Enea, Diomede, Ascanio, Camilla, Lavinia come gli eroi e le eroine di Virgilio», fornendo alla «Roma stracciona e sbraitante del ...
Leggi Tutto
In un lemmario televisivo con il quale la RAI salutava gli anni Novanta del secolo scorso per entrare nel nuovo millennio, Tullio De Mauro, direttore del progetto e coordinatore di un prestigioso cartello [...] . Alla sua RinaIn quella che entra di diritto tra le più struggenti poesie d’amore del Novecento, Alba (in Il passaggio di Enea, 1943-1955), Giorgio Caproni (1912-1990) scrive alla sua Rina: «Amore mio, nei vapori d’un bar / all’alba, amore mio che ...
Leggi Tutto
Supponiamo che qualcuno avesse chiesto a un italiano degli anni Sessanta del Novecento: «Cosa pensi del riscaldamento globale, dell’effetto serra e del loro impatto ambientale, considerando che oggi la [...] di canzone didattica e sociale sul tema ambientale; Antonio Disi, divulgatore scientifico e ricercatore dell’ENEA, sottolinea che, attraverso la narrazione, le persone possono emozionarsi, sperimentare, trarre ispirazione per azioni collettive ...
Leggi Tutto
L’opera poetica di Giovanna Bemporad si concentra in un unico libro, Esercizi, pubblicato per la prima volta nel 1948 per la piccola casa editrice Urbani e Pettenello e poi ripubblicato da altri quali [...] , e modella i miei passi / non di un’età, non di un attimo, un’ora / ma di un’antichità». Immagine: Venere come cacciatrice appare ad Enea Crediti immagine: Pietro Da Cortona (b. 1596, Cortona, d. 1669, Roma), Public domain, da Wikimedia Commons ...
Leggi Tutto
Roma nun vole capi(dalla serie TV Romanzo Criminale, 2008). La paternità di città eternaSoffermandosi sulla magnificenza en plein air e indoor di Roma, col suo patrimonio archeologico, architettonico e [...] forma simile: «Tityrus et fruges Aeneiaque arma legentur, / Roma triumphati dum caput orbis erit», ‘Titiro e le messi e le armi di Enea si leggeranno finché Roma sarà la capitale del mondo soggiogato’ (I, 15, 25-26).Nel 61 d.C., tocca a Lucano citare ...
Leggi Tutto
Qual è il ruolo della burocrazia nella costruzione del lessico in una società dominata dal totalitarismo? Per quel che riguarda l’Italia, in quale misura il gergo burocratico usato dai funzionari delle [...] verso virgiliano Forsan et haec olim meminisse iuvabit [Forse un giorno ci farà piacere ricordare anche queste cose], col quale Enea infonde coraggio ai compagni di fronte ad avversità e pericoli. Daniele le ha trovate, scritte dal padre Aldo, su una ...
Leggi Tutto
La corsa dei cento metri è la poesia pura dello sport, il sonetto del podismo: quattordici versi rimati: cento metri in un respiro solo.Gli Americani sono i migliori poeti di questa novissima lirica(Ettore [...] Ricordo,come in me lieto le ripenso, anticopugile. Entello era il suo nome. Vinsel’ultima volta ai fortunosi giochid’Enea, lungo le amenespiaggie della Sicilia, ospite Anceste.Bianche si rincorrevano sull’ondeschiume che in alto mare eran Sirene.Era ...
Leggi Tutto
invernante agg. e s. f. e m. Che, chi partecipa a missioni di ricerca scientifica vivendo e lavorando per tutto l’inverno polare in condizioni di isolamento e di rischio. ◆ [Barbara Grolla] È elettrizzata dalla partenza ma c'è come qualcosa...
pietas
〈pìetas〉 s. f., lat. [der. di pius «pio»]. – Termine corrispondente all’ital. pietà, ma che fino all’età imperiale ebbe soltanto il suo sign. originario (indicato al n. 2 a di pietà), e con tale sign. è usato talvolta anche in ital....
Denominazione dell'Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile (fino al luglio 2009 Ente per le nuove tecnologie, l’energia e l’ambiente), ente pubblico nato dopo la trasformazione del Comitato nazionale...
(gr. Αἰνείας; lat. Aenēas) Mitico eroe della Troade, e più tardi del Lazio, le cui gesta occupano una parte notevole nell’Iliade e costituiscono il soggetto dell’Eneide. Nato sul monte Ida, da Afrodite e da Anchise, fu uno dei più forti difensori...