• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
156 risultati
Tutti i risultati [1489]
Letteratura [156]
Biografie [478]
Arti visive [241]
Storia [146]
Archeologia [135]
Religioni [84]
Musica [64]
Diritto [51]
Mitologia [34]
Diritto civile [34]

Enea

Enciclopedia on line

Enea (gr. Αἰνείας; lat. Aenēas) Mitico eroe della Troade, e più tardi del Lazio, le cui gesta occupano una parte notevole nell’Iliade e costituiscono il soggetto dell’Eneide. Nato sul monte Ida, da Afrodite [...] cavalleresca (Roman d’Énéas, 1160 circa), ovvero trassero dalle sue vicende esempi e insegnamenti morali (I fatti di Enea, di frate Guido da Pisa, 14° sec.). Nel Rinascimento essa diventa uno dei modelli ideali della tradizione epico-cavalleresca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – MITOLOGIA – OPERE E PROTAGONISTI
TAGS: GOFFREDO DI BUGLIONE – RINASCIMENTO – CICLO EPICO – CARTAGINE – RE LATINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Enea (3)
Mostra Tutti

IRPINO, Enea

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

IRPINO, Enea Fiammetta Cirilli Scarse sono le notizie biografiche che lo riguardano. Nato a Parma, probabilmente da Manfredo, letterato e amico di Andrea Baiardi, in data non precisata, collocabile [...] nella seconda metà del secolo XV, fu attivo come poeta tra la città natale e l'Italia meridionale nel primo trentennio del secolo successivo. L'I. maturò nel clima del petrarchismo prefarnesiano, in circostanze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO IL CATTOLICO – GIROLAMO TIRABOSCHI – BIBLIOTECA PALATINA – ITALIA MERIDIONALE – BIBLIOTECA ESTENSE

Enèa Tattico

Enciclopedia on line

Scrittore greco della prima metà del 4º sec. a. C., cui va attribuito il trattatello sull'arte dell'assedio, falsamente attribuito, nel codice laurenziano che lo conserva, a Eliano. L'opera di E., che [...] sarebbe il più antico scrittore di materie militari, comprendeva però parecchi libri: Cinea, generale di Pirro, ne aveva fatto un riassunto. Non va identificato con l'Enea di Stinfalo ricordato da Senofonte. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SENOFONTE – CINEA – PIRRO

Caieta

Enciclopedia on line

Caieta (lat. Caieta) Nome della nutrice di Enea, morta nel luogo che da lei prese il nome Gaeta (➔). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI
TAGS: GAETA – ENEA

Capi

Enciclopedia on line

(gr. Κάπυς) Nella mitologia, compagno di Enea, che avrebbe dato il proprio nome alla città di Capua. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: CAPUA – ENEA

Lavinia

Enciclopedia on line

(lat. Lavinia) Mitica figlia di Latino, sposa di Enea dopo la vittoria su Turno. La leggenda è svolta soprattutto nell’Eneide di Virgilio. Livio la dice madre di Ascanio, Catone di un figlio postumo di [...] are (altari di tufo allineati), cui era connessa una tomba a tumulo, trasformata nel 4° sec. a.C. in heroon di Enea, con la costruzione di una cella dotata di facciata monumentale. Lungo la laguna costiera sorgeva il santuario dedicato al Sol Indiges ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA – EUROPA – ITALIA
TAGS: PRATICA DI MARE – LEGGENDA, ENEA – VIRGILIO – CASTORE – LAVINIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lavinia (2)
Mostra Tutti

Creusa

Enciclopedia on line

(gr. Κρέουσα) Figlia di Priamo e di Ecuba, moglie di Enea, e da lui smarrita durante l’ultima notte di Troia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: PRIAMO – ECUBA – TROIA – ENEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Creusa (2)
Mostra Tutti

Lucena, Juan de

Enciclopedia on line

Scrittore spagnolo (m. 1506 circa). Visse lungamente a Roma, e fu amico di Enea Silvio Piccolomini. Il Libro de vida beata (1463; pubbl. 1483) è un'imitazione del Dialogus de humanae vitae felicitate di [...] Bartolomeo Facio. È anche autore di un'Epístola exhortatoria a las letras, elogio di Isabella la Cattolica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENEA SILVIO PICCOLOMINI – BARTOLOMEO FACIO – ROMA

PICCOLOMINI, Ascanio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PICCOLOMINI, Ascanio Franco Tomasi PICCOLOMINI, Ascanio. – Nacque a Siena, probabilmente intorno al 1548, da Enea e Vittoria Piccolomini, appartenenti entrambi al ramo della famiglia che poteva vantare [...] la discendenza da Enea Silvio, salito al soglio pontificio con il nome di Pio II. Davvero poche le informazioni che si possono educazione di Ascanio, come quella dei suoi fratelli Silvio ed Enea, fu presa in carico dalla madre. Secondo Daniele Eremita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRO PICCOLOMINI – FERDINANDO DE’ MEDICI – ALESSANDRO FARNESE – ELEONORA DI TOLEDO – ASCANIO PIGNATELLI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Vocabolario
Invernante
invernante agg. e s. f. e m. Che, chi partecipa a missioni di ricerca scientifica vivendo e lavorando per tutto l’inverno polare in condizioni di isolamento e di rischio. ◆ [Barbara Grolla] È elettrizzata dalla partenza ma c'è come qualcosa...
pietas
pietas 〈pìetas〉 s. f., lat. [der. di pius «pio»]. – Termine corrispondente all’ital. pietà, ma che fino all’età imperiale ebbe soltanto il suo sign. originario (indicato al n. 2 a di pietà), e con tale sign. è usato talvolta anche in ital....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali