• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
423 risultati
Tutti i risultati [615]
Biografie [423]
Arti visive [108]
Storia [91]
Letteratura [84]
Musica [54]
Religioni [53]
Diritto [26]
Diritto civile [21]
Teatro [7]
Storia e filosofia del diritto [7]

CONTI, Gioacchino

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTI, Gioacchino (detto Gizziello o Egizziello) Corrado Lisena Nato ad Arpino (Frosinone) il 28 febbr. 1714, forse da Nicola (compositore ed organista nella reale cappella di Napoli), subì da fanciullo [...] Il C. cantò nelle opere di D. Perez: Siroe nella parte di Siroe (autunno 1752), Didone abbandonata nella parte di Enea (carnevale 1753), L'eroe cinese nella parte del protagonista avvicendandosi con G. Manzuoli (6 giugno 1753), Adriano in Siria nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI BATTISTA LAMPUGNANI – GIOVANNI BATTISTA PESCETTI – GIOVAN BATTISTA PERGOLESI – LEONARDO VINCI – DOMENICO GIZZI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONTI, Gioacchino (2)
Mostra Tutti

COTTA, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COTTA, Giacomo Luigi Pagnoni Figlio di Nicolò e di Anna Berlendi, nacque a Gorlago, località dell'immediato contado bergamasco, il 15 dic. 1627 (Gorlago, Archivio della parr. di S. Pancrazio, Liber [...] . Al principio del sec. XVII lo ambiente artistico cittadino era dominato dalla produzione feconda e un poco soffocante di Enea Salmeggia, dell'onnipresente Gian Paolo Cavagna, di Francesco Zucco e, un gradino più giù, di Pietro Ronzelli, morti tutt ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DARDANI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DARDANI, Paolo Luigi Samoggia Figlio di Giuseppe e di Teodora Merelli, nacque a Bologna, nella parrocchia di S. Michele de' Leprosetti, il 24 apr. 1726 (Bologna, Arch. generale arcivescovile, Battezzati, [...] di prima classe al concorso dell'accademia di Parma con il quadro a olio dal titolo Il Tevere predice ad Enea la grandezza di Roma (Parma, Galleria nazionale). Della sua molteplice attività ci rimangono oggi, oltre al saggio parmense, due quadri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BONAGIUNTA, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONAGIUNTA (Bonagionta), Giulio Liliana Pannella È ancora ignota per larga parte la vita di questo musicista che svolse la sua attività nella seconda metà del sec. XVI. La prima volta che compare il [...] quale curò la prima edizione de Il cicalamento delle donne al bucato et la caccia... con un lamento di Didone ad Enea, per la sua partenza, di Cipriano Rore, à quatro, cinque, sei, & sette voci..., Venezia, G. Scotto, 1567, dedicata a Giovanni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FIESCHI, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIESCHI, Giorgio Giovanni Nuti Nacque a Genova alla fine del sec. XIV, da Ettore, appartenente al ramo dei consignori di Savignone, e da Bartolomea Fieschi di Canneto. Avviato alla carriera ecclesiastica, [...] il pontefice tra i candidati italiani, secondo il disegno politico del cardinale Pietro Barbo, anche il F. accettò la candidatura di Enea Silvio Piccolomini, divenuto papa il 19 agosto con il nome di Pio II. Nel novembre 1459 i cardinali, sentita la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: ENEA SILVIO PICCOLOMINI – FRANCESCO SFORZA – BIAGIO ASSERETO – SESTRI PONENTE – DIRITTO CIVILE

DI GIOVANNI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DI GIOVANNI, Giuseppe Gioacchino Barbera Nacque a Palermo nel 1817; scarse sono le notizie dei biografi sulla sua giovinezza e sulle fasi della sua formazione; studiò disegno da autodidatta, specializzandosi [...] a Palermo nel 1894. Sue opere sono conservate presso la Civica Galleria d'arte moderna di Palermo: un bozzetto a olio (Enea e Didone) e un gruppo di cinque disegni a penna su carta. Personalità artistica minore nell'ambito della pittura siciliana del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CASAREGGIO, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASAREGGIO (Casareccio, Casaregis, Casaregi, Casaregio), Andrea Giovanna Terminiello Rotondi Figlio di una sorella dello scultore Pasquale Bocciardo, nacque a Genova nell'anno 1741. Seguendo una tradizione [...] del Rimedio in via Giulia (demolita nel 1898). L'Alizeri ricorda ancora un bassorilievo rappresentante l'Apparizione di Venere ad Enea con Acate, scolpito nel 1776 in occasione dell'ingresso del C. a socio dell'Accademia ligustica di belle arti, e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ANASTASIO

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANASTASIO Claudio Leonardi Frate minore, forse del convento fiorentino di Santa Croce, vissuto nella prima metà del secolo XIV, compilò una riduzione latina dell'Eneide, su cui ser Andrea Lancia avrebbe [...] il primo volgarizz. dell'Eneide di Virgilio, in Arch. storico... di Lodi, XLV(1926). pp. 112-35; L. Sorrento, La Storia di Enea in lingua siciliana del Trecento, in Studi medievali, n. s., V (1932). pp. 232-237 (poi in Medievalia, Brescia 1943, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILOLOGIA ROMANZA – LINGUA SICILIANA – TORQUATO TASSO – DINO COMPAGNI – ANDREA LANCIA

GUGLIELMI, Gregorio

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUGLIELMI, Gregorio Enzo Borsellino Nacque a Roma il 13 dic. 1714 (Mariette). Secondo Pascoli e Mariette fu allievo di F. Trevisani; mentre secondo Stetten (1788) si formò presso S. Conca. Il G. fu [...] incaricato dalla regina Amalia di Sassonia di decorare solo due sovrapporte di un ambiente del palazzo reale con Storie di Enea e Didone, oggi conservate nei depositi del Museo di Capodimonte (Borsellino, 2001). D'altra parte, la regina lo presentò a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERICO AUGUSTO II ELETTORE DI SASSONIA – STANISLAO II AUGUSTO PONIATOWSKI – VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – KUNSTHISTORISCHES MUSEUM – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUGLIELMI, Gregorio (2)
Mostra Tutti

CESANO, Secondina Lorenza Eugenia

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CESANO, Secondina Lorenza Eugenia Nicola Parise Nata a Fossano (Cuneo) da Carlo Emilio e da Cristina Bianchi il 16 febbr. 1879, compì i propri studi universitari a Roma; e qui si laureò sotto la guida [...] pezzi" richiamate dal ritrovamento, del Ripostiglio di Alba di Massa (ibid., XXVI [1913], pp. 23-47), lo studio Della moneta enea corrente in Italia nell'ultima età imperiale e sotto i re ostrogoti con riferimento al ripostiglio di Castro dei Volsci ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – ROCCHETTA A VOLTURNO – ETTORE DE RUGGIERO – CASTRO DEI VOLSCI – REGGIO CALABRIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27 ... 43
Vocabolario
Invernante
invernante agg. e s. f. e m. Che, chi partecipa a missioni di ricerca scientifica vivendo e lavorando per tutto l’inverno polare in condizioni di isolamento e di rischio. ◆ [Barbara Grolla] È elettrizzata dalla partenza ma c'è come qualcosa...
pietas
pietas 〈pìetas〉 s. f., lat. [der. di pius «pio»]. – Termine corrispondente all’ital. pietà, ma che fino all’età imperiale ebbe soltanto il suo sign. originario (indicato al n. 2 a di pietà), e con tale sign. è usato talvolta anche in ital....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali