• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
697 risultati
Tutti i risultati [697]
Biografie [230]
Letteratura [179]
Arti visive [80]
Storia [35]
Lingua [31]
Archeologia [30]
Religioni [24]
Mitologia [23]
Diritto [14]
Diritto civile [11]

DELILLE, Jacques

Enciclopedia Italiana (1931)

Letterato francese, nato il 22 giugno 1738 a Aigueperse (Alvernia) e morto il 1° maggio 1813 a Parigi. Docente di poesia latina al Collège de France, assurse a rapida fama con la traduzione delle Georgiche [...] . In questo ultimo periodo di quiete compose: L'homme des champs ou les Géorgiques françaises (1802 e 1805); la traduzione dell'Eneide (1804); L'Imagination (1806 e 1815); Les trois Règnes de la Nature (1808); e la Conversation (1812), poema in tre ... Leggi Tutto
TAGS: ACADÉMIE FRANÇAISE – COLLÈGE DE FRANCE – CLEMENTE BONDI – SAINTE-BEUVE – NEOCLASSICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DELILLE, Jacques (2)
Mostra Tutti

MAZICI

Enciclopedia Italiana (1934)

MAZICI (Μάζικες, Mazĭces, Mazăces) Antica popolazione libica, stanziata nella Mauretania, e durata in qualche suo elemento nella resistenza a Roma ancora nei secoli II e III d. C. Il nome già nell'antichità [...] serviva da esponente in genere della razza libica (Virgilio nel IV dell'Eneide rappresenta il libico Iarba, pretendente di Didone, come re appunto dei Mazici), ed è evidente la sua connessione con la forma Imāzīghen, che è il nome che tuttora si ... Leggi Tutto

Vezin, August

Enciclopedia Dantesca (1970)

Vezin, August Theodor Elwert Scrittore tedesco (Münster, Westfalia, 1879 - Bonn 1963), professore nei licei di Hechingen e di Siegburg; si laureò nel 1907; pubblicò numerosi saggi e recensioni di vario [...] genere, anche in materia scritturale, e tradusse da varie lingue, fra l'altro anche l'Eneide di Virgilio (1951) e l'Evangeline del Longfellow. I suoi interessi biblici e virgiliani convergono nei vari saggi su D., nelle recensioni di studi danteschi ... Leggi Tutto

Guido da Pisa

Enciclopedia on line

Carmelitano (1a metà sec. 14º), autore di una dichiarazione in 8 canti, nonché di un commento latino dell'Inferno di Dante, e di una compilazione storico-mitologica delle antichità italiche, ebraiche, [...] troiane e greche, il Fiore d'Italia: di questo, una parte staccata, I fatti d'Enea, ricalcata sull'Eneide, ebbe grande diffusione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENEIDE – LATINO – ITALIA – ENEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Guido da Pisa (3)
Mostra Tutti

èpica

Enciclopedia on line

èpica Narrazione poetica di gesta eroiche, spesso leggendarie. Si distinguono un'e. tradizionale (poemi omerici, Canzone dei Nibelunghi), che fa riferimento ai racconti elaborati dalla tradizione, e un'e. [...] riflessa, in cui l'elaborazione fantastica del racconto storico e la sua formazione in poema sono opera individuale (l'Eneide di Virgilio o la Gerusalemme liberata di T. Tasso). Ampie e fondamentali sono l'e. egizia, mesopotamica (Epopea di Gilgamesh ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POESIA
TAGS: CICLO EPICO – ODISSEA – ILIADE – OMERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su èpica (2)
Mostra Tutti

Cerbero

Enciclopedia on line

(gr. Κέρβερος) Favoloso cane della mitologia greca, custode dell’entrata dell’Ade. Compare per la prima volta nella Teogonia esiodea, dove è detto figlio di Tifone e di Echidna, fratello dell’Idra di Lerna [...] fornito di 50 teste (poi comunemente tre). La descrizione del suo orribile aspetto è presente anche nell'Eneide di Virgilio e nelle Metamorfosi di Ovidio. Fu trascinato una volta sulla Terra da Eracle. Nel culto, l’elemento rituale più connesso con C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: TEOGONIA – ECHIDNA – INFERNO – ERACLE – TIFONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cerbero (2)
Mostra Tutti

Dalla satira moralistica all’epica dell’orrido: Persio e Lucano

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Dalla satira moralistica all'epica dell'orrido: Persio e Lucano Silvia Azzarà Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La letteratura di età [...] interrompe infatti bruscamente nel corso del decimo libro, ma la struttura originaria doveva prevedere dodici libri sul modello dell’Eneide. Il Bellum è noto anche con il titolo di Pharsalia, dalla battaglia di Farsàlo, episodio chiave del poema che ... Leggi Tutto

paricida

Enciclopedia Dantesca (1970)

paricida Bruna Cordati Martinelli Ha il senso, come la parola latina, di " uccisore di uno stretto parente "; così nell'unica occorrenza del vocabolo, in Pg XX 104 Noi ripetiam Pigmalïon allotta, / [...] cui traditore e ladro e paricida / fece la voglia sua de l'oro ghiotta. Il personaggio di Pigmalione è dell'Eneide (I 340-351), un re di Tiro che uccise a tradimento, per avidità di danaro, il parente Sicheo. Nella '21, come nella maggior parte delle ... Leggi Tutto

Simultaneità del diverso, smarrimento di identità e nuovi modelli culturali: Virgilio

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Simultaneita del diverso, smarrimento di identita e nuovi modelli culturali: Virgilio Donatella Puliga Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Publio [...] . A quello che divenne il suo capolavoro, Virgilio lavora dal 29 a.C. fino alla morte. Nei suoi tratti fondamentali l’Eneide assomma tutte le caratteristiche dell’epos omerico. Le storie e le avventure di quel pugno di Troiani reduci da una paurosa ... Leggi Tutto

Bonstetten, Karl Victor von

Enciclopedia on line

Scrittore svizzero-tedesco (Berna 1745 - Ginevra 1832). Dopo un periodo germanizzante dedicato a studî storici e sociali (Schriften, 1782; Neue Schriften, 1799-1801), si orientò, sotto l'influsso di M.me [...] , verso la maggiore sensibilità e la venatura psicologica del nascente Romanticismo: Voyage sur la scène des six derniers livres de l'Énéide (1804), Essai sur la nature et les lois de l'imagination (1807), Ètudes de l'homme (1821), L'homme du Midi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROMANTICISMO – GINEVRA – ÉNÉIDE – BERNA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 70
Vocabolario
quarto
quarto agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...
libro
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali