Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
I ‘bianchi’: la tecnologia in cucina
Giovanni Paoloni
Una storia di successo
L’industria italiana degli elettrodomestici è stata – nonostante i colpi della crisi economica tra primo e secondo decennio [...] -1962, a cura di V. Castronovo, pp. 453-80; G. De Rita, I consumi di energia elettrica, 5° vol., Gli sviluppi dell’ENEL. 1963-1990, a cura di G. Zanetti, pp. 411-76).
V. Balloni, M. Cucculelli, D. Iacobucci, L’industria italiana dell’elettrodomestico ...
Leggi Tutto
dizionario
Franco De Renzo
Strumento indispensabile per conoscere una lingua o una disciplina
Un dizionario è un'opera che raccoglie e descrive, solitamente in ordine alfabetico, le parole e locuzioni [...] rosso, lavoro nero, prendere in giro, e così via.
Oltre alle parole nel dizionario possono esserci sigle, come ENEL (Ente nazionale per l'energia elettrica), ONU (Organizzazione delle nazioni unite) e abbreviazioni come sig. (signore), avv. (avverbio ...
Leggi Tutto
BIAGINI, Sebastiano
**
Nacque a Lerici (La Spezia) il 17 genn. 1755 da Nicola, notaio. Dopo i primi studi, fu a Pistoia e quindi si recò a Roma dove, dopo essersi occupato di pittura e di musica, compì [...] sopra questo soggetto" (Registro…, alla data). Il B. fu nominato insieme col Repetto cominissario per la Riviera di Ponente.
ènel corso di questa missione che avvenne l'incidente con il vescovo di Ventimiglia, D. M. Clavarini: al rifiuto del vescovo ...
Leggi Tutto
GENERATORE DI VAPORE (v. caldaia, VIII, p. 365; App. I, p. 342; II, 1, p. 483)
Mario Medici
Nel periodo 1950-75 si è avuta una cospicua evoluzione per tutte le categorie di g. di v., sia quelle degl'impianti [...] combinata e a camera di combustione pressurizzata, alimentanti i turbogruppi da 660 MW ciascuno delle centrali termoelettriche dell'ENEL in corso di attuazione. Le caratteristiche di funzionamento sono: produzione di vapore (a 260 bar e 540 °C ...
Leggi Tutto
STATISTICA AZIENDALE
Elvio Mattioli
La s.a. è una disciplina che utilizza il metodo statistico per trattare fenomeni di rilevanza aziendale. Per meglio intendere le caratteristiche della s.a. conviene [...] quali: il Registro delle ditte delle Camere di commercio, industria e artigianato, l'Anagrafe INPS, l'utenza affari dell'ENEL, gli abbonati TELECOM, l'utenza affari SARIN, l'archivio IVA. Una volta messo a punto, questo importante strumento di ...
Leggi Tutto
SOLARE, ENERGIA
Ugo Farinelli
(App. IV, III, p. 366)
Il Sole è una sorgente di energia, che viene prodotta al suo interno da reazioni di fusione nucleare. Questa energia viene irraggiata all'esterno [...] la produzione di energia elettrica per una potenza globale poco superiore a 30 MW. L'impianto più grande è stato realizzato dall'ENEL in Italia, in provincia di Salerno, a Serre, in grado di erogare sulla rete elettrica nazionale una potenza di 3,3 ...
Leggi Tutto
INDICIZZAZIONE
Emilio Barone
Ornello Vitali
(App. IV, II, p. 170)
Le modalità ottimali dell'i. (finanziaria) sono state esaminate da J.C. Cox, J.E. Ingersoll e S.A. Ross (1980), con riferimento all'emissione [...] superiori al valore nominale in prossimità della scadenza.
I primi titoli indicizzati finanziariamente sono stati emessi in Italia dall'ENEL, nel 1974. Il Tesoro italiano ha fatto ricorso, seppure con diversi gradi d'intensità, a titoli con le tre ...
Leggi Tutto
Guerra, catastrofi e memorie del territorio
Gabriella Gribaudi
La memoria, le memorie
In questi anni memoria è parola diffusa, quasi abusata. Viene utilizzata per indicare fenomeni estremamente differenziati, [...] andate di pari passo con una narrazione pubblica opaca o addirittura falsa, sottomessa ai poteri forti della SADE prima, e dell’ENEL e Montedison poi. Come già detto, l’unico giornale a denunciare il rischio che le popolazioni stavano correndo fu «l ...
Leggi Tutto
Vedi ALESSANDRINA, Arte dell'anno: 1958 - 1973
ALESSANDRINA, Arte
A. Adriani
1. Il problema dell'arte A. - Il problema dell'arte A. è ancora fra i più oscuri dell'arte ellenistica. La relativa scarsezza [...] (palazzi reali, edifici pubblici,templi ecc.) né dell'esatto valore quantitativo e qualitativo della documentazione raccolta ad Alessandria stessa enel resto dell'Egitto.
Un problema, dunque, dell'arte A. come è stato dai più posto finora, cioè in ...
Leggi Tutto
CIAMPI, Giuseppe
Alberto Iesuè
Figlio di Domenico e di Antonietta Grimani, nacque a Venezia nel marzo del 1832. Studiò Con Luigi Ricci e debuttò giovanissimo come comprimario a Padova nel 1849, Nel [...] cimentarsi con successo e continuità anche in Italia. Ottenne particolari consensi a Venezia: qui, dopo aver cantato nel Barbiere enel Don Pasquale (giugno 1871), venne menzionato fra i migliori artisti del momento con Cotogni e Guidotti. Al teatro ...
Leggi Tutto
verbatim avv. Parola per parola, cioè con assoluta fedeltà al testo che si è citato o riportato. ◆ Non scrive come un cane il labrador di Mitterrand. Prosa curatissima, allusioni eleganti, verve. E un titolo malizioso per il suo diario, in libreria...
contatore digitale
loc. s.le m. Apparecchio elettronico che permette di calcolare i consumi di qualcosa; con particolare riferimento a un contatore collegato per via telematica alla centrale di erogazione di un servizio. ◆ [tit.] Enel, ritorno...