CETTOLIN, Santo
Andrea Negri
Mirella Scardozzi
Nacque a Conegliano (Treviso) il 7 aprile del 1858, da Vincenzo e Maria Longo. Nel 1879 si diplomava al corso superiore della R. Scuola di viticoltura [...] vite con sostanze complement., Catania 1914; Esperimenti di vinificazione a base di anidride solforata nel metabisolfito di potassio enel bisolfito. Nota, ibid. 1914; Le funzioni della foglia della vite in rapporto al grappolo. Nuove ricerche, ibid ...
Leggi Tutto
Operazione statistica di rilevazione totale e diretta dello Stato di un fatto collettivo in un dato momento. È caratterizzato dall’istantaneità, dalla generalità e dalla periodicità. Al c., inteso come [...] e dagli archivi del Ministero dell’Economia e delle Finanze, dell’INPS, dell’INAIL, delle Camere di commercio e dell’ENEL. Dal 1997 l’ISTAT aggiorna annualmente l’archivio ASIA, che include ormai informazioni anche sulle imprese non-profit, per le ...
Leggi Tutto
MORATTI, Angelo
Daniele Pozzi
MORATTI, Angelo. – Nacque a Somma Lombardo (Varese) il 5 novembre 1909 da Albino e da Gilda Basso. Un ramo della famiglia – attestata come originaria di Martinengo (Bergamo) [...] il controllo della società Moratti-Pesenti fino alla sua cessione al neo-costituito Ente nazionale per l’energia elettrica (ENEL), nel 1963.
Le difficoltà dell’industria carbonifera tedesca e inglese dopo la seconda guerra mondiale furono compensate ...
Leggi Tutto
SIMIONATO, Giulia detta Giulietta
Giancarlo Landini
– Nacque a Forlì il 12 maggio 1910 (e non il 15 dicembre, come talvolta si legge), da Felice, funzionario governativo nativo di Mirano, e da Giovanna [...] nell’omonima opera, Clarice nella Pietra del paragone; ritornò a Firenze nel 1953 al Comunale per Amahl e gli ospiti notturni enel 1955 con La dannazione di Faust. Cantò inoltre al Comunale di Bologna, al Massimo di Palermo, al Grande di Brescia, al ...
Leggi Tutto
PETRUCCIOLI, Sergio
Raffaella Catini
PETRUCCIOLI, Sergio. – Nacque a Terni il 31 luglio 1945, secondo di tre figli, da Ilvet, tecnico presso le Ferrovie dello Stato, e da Iole Fabbri. Il nonno paterno, [...] che al capannone (p. 110).
Interventi di forte spessore furono nel decennio successivo, ancora in Roma, il complesso ENEL sulla via Tuscolana (1991) e il grande insediamento produttivo sulla via Collatina a ridosso del Grande Raccordo Anulare (1992 ...
Leggi Tutto
VENTRIGLIA, Ugo
Alessio Argentieri
– Nacque a Roma il 2 ottobre 1916 da Gaetano, di origine napoletana e telegrafista presso il ministero degli Esteri, e da Cornelia Huber.
Quarto di quattro fratelli, [...] per presenza di cavità sotterranee, nonché quale membro del Comitato scientifico per il Piano territoriale di coordinamento. Dall’ENEL ricevette incarichi per la costruzione di dighe e centrali elettriche in Calabria, per la galleria del Furlo e per ...
Leggi Tutto
BRUNI, Antonio
Claudio Mutini
Nacque a Manduria il 15 dic. 1593 da Giulio Cesare, originario di Asti, e da Isabella Pasanisi. Dopo i primi studi in patria (sembra abbia avuto come maestro tal Matteo [...] .
Fonti e Bibl.: Poesie del B. si leggono nella antologia dei Lirici marinisti, a cura di B. Croce, Bari 1910, ad Indicem; enel volume ded. a Marino e marinisti, a cura di G. G. Ferrero, Napoli-Milano 1954, ad Indicem. Per i rapporti con l'autore ...
Leggi Tutto
In generale, il fatto di prendere parte a una forma qualsiasi di attività, sia semplicemente con la propria presenza, con la propria adesione, con un interessamento diretto, sia recando un effettivo contributo [...] ). In questa seconda fase si realizzò l’operazione di nazionalizzazione dell’energia elettrica con il conseguente trasferimento all’ENEL delle attività a p. statale del settore. La terza fase fu contrassegnata invece dal prevalere dell’indirizzo ...
Leggi Tutto
GAS (XVI, p. 407; App. II, 1, p. 1019; III, 1, p. 700)
*
Sergio di Cave
Mario Medici
Giorgio Roberti
Nell'ultimo quindicennio le utilizzazioni del g. naturale hanno avuto nuovi e vasti sviluppi, in [...] di elettricità è alquanto aumentato nel corso degli ultimi anni; nell'anno 1975 il consumo di g. naturale nelle centrali termoelettriche dell'ENEL è stato di 1,33 miliardi di m3, nell'anno 1976 di 2,80 miliardi di m3. Il g. naturale si presta ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 953; App. II, I, p. 504; III, I, p. 306; IV, I, p. 371)
Estrazione. - La scelta della coltivazione del c. in miniere a cielo aperto o in sotterraneo è determinata dal valore e dal costo di produzione [...] le emissioni di sostanze inquinanti, oggetto di normative sempre più stringenti in tutti i paesi.
Bibl.: CNR, ENEA, ENEL, ENI, Rapporto sull'energia, Roma, annate varie; International Energy Agency, Coal information, Parigi, annate varie; C. L ...
Leggi Tutto
verbatim avv. Parola per parola, cioè con assoluta fedeltà al testo che si è citato o riportato. ◆ Non scrive come un cane il labrador di Mitterrand. Prosa curatissima, allusioni eleganti, verve. E un titolo malizioso per il suo diario, in libreria...
contatore digitale
loc. s.le m. Apparecchio elettronico che permette di calcolare i consumi di qualcosa; con particolare riferimento a un contatore collegato per via telematica alla centrale di erogazione di un servizio. ◆ [tit.] Enel, ritorno...